SULMONA – Nasce Assi, assemblea
dei sindaci prevista dalla nuova legge regionale sulla gestione dell'acqua,
convocata da Caputi (commissario ATO abruzzesi). Domani a Sulmona alle ore 16.00 presso la sede
dell'amministrazione provinciale dell'Aquila si terrà la riunione di
costituzione, in cui si discuterà il regolamento. Sarà presente anche il comitato
promotore del sì all'acqua pubblica e in qualità di cittadini che pretendono
trasparenza e partecipazione. "A un mese dal risultato referendario, che pone l’Abruzzo al di sopra
della media nazionale con ben 589.126 voti espressi contro i profitti
sull'acqua, viene ancora ignorato
non solo il forte segnale sociale lanciato dai cittadini che hanno votato, ma anche il contenuto stesso del referendum" scrive il comitato in una nota "L’ennesima conferma di questa realtà è la convocazione, a Sulmona,
della riunione di costituzione dell’ASSI, l’assemblea
dei sindaci prevista dalla nuova legge regionale sulla gestione dell’acqua;
nuova, si fa per dire, dato che la legge è stata approvata a marzo, due mesi
prima del referendum. Essa si fonda perciò –tra l’altro- sull’art 23 bis, ormai
abrogato da una consultazione popolare che oltre a sancire la vittoria del
principio democratico “ACQUA BENE COMUNE’’, ha ricordato a tutti la volontà di
partecipazione dei cittadini a ogni livello. L’obiettivo della lotta per una gestione pubblica e
partecipata dell’acqua non è di certo l’affidamento delle decisioni
fondamentali al gruppetto di sindaci di turno che spesso agisce all’insaputa
della popolazione!non solo il forte segnale sociale lanciato dai cittadini che hanno votato, ma anche il contenuto stesso del referendum" scrive il comitato in una nota "L’ennesima conferma di questa realtà è la convocazione, a Sulmona,
I cittadini chiedono strumenti di partecipazione,
trasparenza negli atti e nei processi decisionali e l’impegno dei Sindaci ad
operare per cambiare la legge regionale, nel rispetto delle linee guida
derivanti dall’esito referendario del 12-13 Giugno. Oltre 400.000 cittadini, di cui
20.000 abruzzesi, hanno sottoscritto da anni la proposta di legge di iniziativa
popolare elaborata da tanti attivisti del movimento in collaborazione con
insigni giuristi.
Per questo il movimento
abruzzese lancia un appello a tutti i parlamentari eletti affinché presentino
immediatamente una mozione per calendarizzare la discussione della legge in
parlamento. Inoltre chiede che studino con attenzione e usino il documento
tecnico preparato dal Comitato Promotore della Campagna Referendaria per il Sì
su come è possibile finanziare gli investimenti nel settore idrico (proposta di
legge e studio sugli investimenti si trovano sul sito www.acquabenecomune.org
)".
Nessun commento:
Posta un commento