Riutilizzare, riscoprire, rivalutare, ritrovarsi, riciclare; è questo lo slogan utilizzato dall'Associazione di Promozione Sociale “Terra di domani”, per promuovere, in conformità con i propri fini statutari, la “Giornata dello scambio e del riuso”, che si svolgerà Domenica 8 maggio dalle 10:30 alle 19:00 in Piazza Plebiscito a Castel di Sangro.L'organizzazione dell'evento, che vede l’attiva collaborazione di altre associazioni di volontariato del territorio, quali “Anffas onlus, Pro loco, La Clessidra, Archeoclub”, parte dalla consapevolezza comune di acquisire comportamenti semplici e quotidiani che nel complesso vadano a modificare le abitudini per un miglior rapporto di equilibrio con la natura.La prima regola nella gestione dei rifiuti è la loro riduzione; la seconda è che dobbiamo cominciare a considerarli delle risorse. Per ridurre la quantità di oggetti non utilizzati e in ottimo stato, che di solito finiscono in discarica, se ne vuole promuovere la raccolta e lo scambio per dargli una nuova vita. Lo scopo della manifestazione consiste, infatti, nel promuovere la consapevolezza dell’importanza del Riuso e Riciclo dei materiali facendo nostro il principio che si fonda sul non gettare quello che non serve o non piace perché potrebbe servire o piacere ad altri. Il riuso degli oggetti, oltre a essere una interessante forma di risparmio economico, diminuisce notevolmente l’impatto ambientale: meno materiale nelle discariche, meno materie prime ed energia per produrre nuovi oggetti, più risorse disponibili.Ulteriore finalità del banchetto è quella di ricreare un momento di incontro e di confronto della cittadinanza, un momento che possa essere usato da chiunque per veicolare informazioni, per proporre, per aggregare e giocare, facendo così rivivere la “Piazza” intesa come centro vitale della città e luogo fondamentale dell’incontro e dello scambio .Nella scaletta del programma è previsto l'intervento del Responsabile dei comitati abruzzesi per l'acqua pubblica Renato di Nicola che parlerà di energia rinnovabile come alternativa sostenibile a quella nucleare, e dell'importanza di un'efficace gestione statale dei sistemi idrici.Partecipando all’evento si contribuisce a diffondere la buona pratica del riuso come sistema etico-sociale per la salvaguardia e la tutela dell’ambiente e del suo patrimonio. Sarà possibile scambiare tutti gli oggetti ad eccezione di: gioielli, piante e animali, prodotti alimentari, medicinali e vestiti.
Nessun commento:
Posta un commento