
A Scanno dal 7 al 10 aprile i piu' importanti rappresentanti della pneumologia si riuniranno per parlare di patologie respiratorie e ambiente. L'incontro sara' ospitato all'hotel Miramonti, in via Domencio di Rienzo, 32. Giunto alla XII edizione, il convegno riunisce i maggiori esperti della pneumologia. Numerose le tematiche affrontate, tra cui alcune molto sentite e studiate in ambito pneumologico: l'inquinamento da benzene e da nano particelle. Sul danno provocato alle vie respiratori dal noto benzene ci sara' l'importante relazione del primario di Pneumologia all'ospedale San Carlo di Milano, prof. Sandro Amaducci, mentre sui gravi effetti polmonari e cardiovascolari causati dall'inquinamento ambientale da nano particelle interverra' il professor Claudio Terzano dell'universita' di Roma "la Sapienza", autore di importanti studi scientifici sull'argomento. Altro tema di grande attualita' e importanza che verra' preso in esame dagli esperti sara' quello dell'utilizzo del nucleare. Il commissario dell'ENEA, l'ing. Giovanni Lelli interverra' su: "energia nucleare al servizio della salute dell'uomo e dello sviluppo del Paese". A confrontarsi con l'alta carica dell'Enea ci saranno il dottor Mauro Mocci, dell'Associazione medici per l'ambiente e il sociologo Paolo de Nardis che interverra' sulla sensibilita' sociale delle tematiche energetiche . Da anni ormai il Convegno "incontri pneumologici" e' occasione per discutere di tutela ambientale e prevenzione delle patologie respiratorie. Dal 2008 ha sempre avuto il patrocinio del Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise e al presidente del Parco, Giuseppe Rossi, sara' affidata, insieme ad altri, la seduta inaugurale, prevista per le ore 12.30 di giovedi'. Non mancheranno poi i piu' importanti argomenti di pneumologia: dall'ipertensione polmonare primitiva al trattamento della SLA (sclerosi laterale amiotrofica), dall'insufficienza respiratoria alla gestione del paziente affetto da patologie diffusive. Dalla BPCO (broncopneumopatia cronica ostruttiva ) che e' la quinta causa di morte nel mondo al riacutizzarsi della patologia tubercolare che ha il 25 per cento dei casi registrati tra Roma e Milano. Tante dunque le novita' che emergeranno dall'incontro abruzzese, la cui scelta su Scanno, ai confini del Parco nazionale d'Abruzzo, vuole essere un esempio sul fatto che, come ha detto il presidente del Congresso, il prof. Salvatore D'Antonio, "se si tutela l'ambiente si tutela anche il polmone".
Nessun commento:
Posta un commento