


IERI SERA E' PARTITA LA FIACCOLATA DEL MORRONE CON PERCORSO RIDOTTO.
Nonostante il tragitto anomalo per via del divieto di partire dall'eremo di San Pietro Celestino per l'ordinanza di chiusura dovuta al pericolo di caduta massi, ieri sera si è svolta ugualmente la Fiaccolata del Fuoco del Morrone.Alle 20.00 è stata celebrata da padre Quirino Salomone la santa messa all'interno del cortile dell'Abbazia di Santo Spirito alla Badia di Sulmona.Il fuoco è comunque stato acceso sull'eremo dai Vigili del Fuoco che in condizioni di sicurezza, hanno portato il fuoco del morrone fino all'Abbazia Celestiniana da dove alle 21.00 è partita la fiaccolata per un tragitto limitato rispetto alle scorse edizioni, con un'affluenza dei tedofori comunque elevata.Presenti il Sindaco di Pratola Antonio De Crescentis per il comune di Sulmona l'assessore Nicola Guerra per la provincia dell'Aquila l'assessore Antonella Di Nino oltre ai rappresentanti della Perdonanza Aquilana giunti appositamente dal capoluogo.Non era presente il Vescovo di Sulmona Valva Mons. Angelo Spina impegnato altrove.L'auspicio per l'Associazione Celestiniana presieduta da Giulio Mastrogiuseppe è quello di poter tornare dalla prossima edizione al normale svolgimento della manifestazione dopo la messa in sicurezza dell'intera area circostante l'eremo di Celestino V°.Nel pomeriggio di oggi il Fuoco del Morrone inizierà il suo viaggio verso L'Aquila transitando per Sulmona.
Nessun commento:
Posta un commento