
ITALIANI PRONTI PER LE VACANZE DI PASQUA
- Roma, 1 apr. - Italiani ai nastri di partenza per le vacanze di Pasqua. Un forte incremento della mobilita' stradale e' iniziato a partire dal pomeriggio di oggi e durera' fino alla mattina di sabato 3 aprile e, per gli spostamenti del rientro, dal pomeriggio di lunedi' di Pasquetta fino alla sera di martedi' 6 aprile, quando riprenderanno a circolare anche i mezzi pesanti. Le previsioni degli esercenti non sono, tuttavia, molto positive e fanno ancora vedere i 'morsi' della crisi: a trascorrere la giornata di festa lontano dai fornelli di casa saranno solo poco piu' di quattro milioni di persone, cioe' il 2,4% in meno della Pasqua 2009. In calo sarebbero tutte le tipologie di clientela, in particolare quella non turistica. Nel giorno di Pasqua sara' comunque in attivita' il 96% dei ristoranti. Il 51,7% dei ristoratori registra pero' una flessione delle prenotazioni e quindi si aspetta un calo anche del fatturato, portando la spesa complessiva sui 176 milioni di euro (-3,3% sul 2009). Solo il 3,4% del campione ha registrato un aumento delle prenotazioni e si aspetta di incassare piu' dello scorso anno. Ma se Pasqua fa storcere un po' la bocca, a far tornare un lieve sorriso dovrebbe essere la Pasquetta. Gli oltre due milioni e mezzo di clienti attesi, pressappoco in linea con l'anno precedente sono gia' una buona notizia, soprattutto se si considera che i 104 milioni di fatturato dell'intero settore (comunque in calo dell'1,5%) sara' realizzato nella giornata dedicata tradizionalmente alla "scampagnata". Quanto alle destinazioni prescelte, il 17 per cento degli italiani in vacanza e' diretto in campagna, che, quest'anno, ha superato la montagna (16 per cento) ed e' preceduta solo da mare (27 per cento) e dalle citta' d'arte (23 per cento). In particolare, e' l'agriturismo a far segnare il maggior incremento delle presenze che supereranno le 400mila. Chi ha gia' scelto dove trascorrere i giorni di Pasqua e' il primo degli italiani, vale a dire il Presidente della Repubblica. Tutto e' pronto, infatti, a Positano per l'arrivo di Giorgio Napolitano che, in compagnia della moglie Clio, trascorrera' le vacanze pasquali in Costiera. Il presidente e la sua signora dovrebbero, a meno di un cambio di programma, raggiungere via mare l'hotel San Pietro, uno degli alberghi piu' prestigiosi dell'amalfitano. Imponenti le misure di sicurezza, cosi' come e' top secret il programma di viaggio del capo dello Stato, che restera' fino al 6 aprile per una vacanza di riposo. E per sorvegliare sulla salute degli italiani durante il periodo di Pasqua, i Carabinieri dei 37 NAS dislocati sul territorio nazionale hanno effettuato controlli a tappeto nei confronti di aziende di produzione e commercializzazione di prodotti tipici pasquali: sequestrate oltre 270 tonnellate di prodotti.
- Roma, 1 apr. - Italiani ai nastri di partenza per le vacanze di Pasqua. Un forte incremento della mobilita' stradale e' iniziato a partire dal pomeriggio di oggi e durera' fino alla mattina di sabato 3 aprile e, per gli spostamenti del rientro, dal pomeriggio di lunedi' di Pasquetta fino alla sera di martedi' 6 aprile, quando riprenderanno a circolare anche i mezzi pesanti. Le previsioni degli esercenti non sono, tuttavia, molto positive e fanno ancora vedere i 'morsi' della crisi: a trascorrere la giornata di festa lontano dai fornelli di casa saranno solo poco piu' di quattro milioni di persone, cioe' il 2,4% in meno della Pasqua 2009. In calo sarebbero tutte le tipologie di clientela, in particolare quella non turistica. Nel giorno di Pasqua sara' comunque in attivita' il 96% dei ristoranti. Il 51,7% dei ristoratori registra pero' una flessione delle prenotazioni e quindi si aspetta un calo anche del fatturato, portando la spesa complessiva sui 176 milioni di euro (-3,3% sul 2009). Solo il 3,4% del campione ha registrato un aumento delle prenotazioni e si aspetta di incassare piu' dello scorso anno. Ma se Pasqua fa storcere un po' la bocca, a far tornare un lieve sorriso dovrebbe essere la Pasquetta. Gli oltre due milioni e mezzo di clienti attesi, pressappoco in linea con l'anno precedente sono gia' una buona notizia, soprattutto se si considera che i 104 milioni di fatturato dell'intero settore (comunque in calo dell'1,5%) sara' realizzato nella giornata dedicata tradizionalmente alla "scampagnata". Quanto alle destinazioni prescelte, il 17 per cento degli italiani in vacanza e' diretto in campagna, che, quest'anno, ha superato la montagna (16 per cento) ed e' preceduta solo da mare (27 per cento) e dalle citta' d'arte (23 per cento). In particolare, e' l'agriturismo a far segnare il maggior incremento delle presenze che supereranno le 400mila. Chi ha gia' scelto dove trascorrere i giorni di Pasqua e' il primo degli italiani, vale a dire il Presidente della Repubblica. Tutto e' pronto, infatti, a Positano per l'arrivo di Giorgio Napolitano che, in compagnia della moglie Clio, trascorrera' le vacanze pasquali in Costiera. Il presidente e la sua signora dovrebbero, a meno di un cambio di programma, raggiungere via mare l'hotel San Pietro, uno degli alberghi piu' prestigiosi dell'amalfitano. Imponenti le misure di sicurezza, cosi' come e' top secret il programma di viaggio del capo dello Stato, che restera' fino al 6 aprile per una vacanza di riposo. E per sorvegliare sulla salute degli italiani durante il periodo di Pasqua, i Carabinieri dei 37 NAS dislocati sul territorio nazionale hanno effettuato controlli a tappeto nei confronti di aziende di produzione e commercializzazione di prodotti tipici pasquali: sequestrate oltre 270 tonnellate di prodotti.
Nessun commento:
Posta un commento