SULMONA - Il Parco Nazionale della Majella ha festeggiato nei giorni scorsi la Settimana del Pianeta Terra e delle Geoscienze 2017 attraverso diversi appuntamenti che hanno coinvolto professionisti e semplici appassionati della montagna.Al centro dei geoeventi proposti c’è stata la geologia nei suoi diversi aspetti e curiosità. Fondamentale per il Parco è, infatti, la candidatura a Geoparco dell’UNESCO presentata lo scorso maggio, come primo step del percorso di riconoscimento, alla Commissione Nazionale Rete Mondiale Geoparchi ed ora portata avanti insieme al Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
TAGLIACOZZO: FESTA DI SANT’ANTONIO DI PADOVA PATRONO PRINCIPALE DELLA CITTÀ: LA FONTANA DELL’OBELISCO, AL QUALE È DEDICATA, SI VESTE A FESTA 200º ANNIVERSARIO DELLA COSTRUZIONE
TAGLIACOZZO - " Domani, ultima domenica di agosto, come da tradizione, sarà solennizzato il ricordo del Miracolo di Sant’Antonio di Pad...

TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS
giovedì 26 ottobre 2017
TORNA LA "GIOSTRA DI … HALLOWEEN"
AL VIA IL 2° CORSO DI STORIA"ITALIA TERRA DI EMIGRAZIONE E IMMIGRAZIONE"

“SOLO UN PO’ DI ZUCCHERO IN PIU’”
SULMONA - L’Associazione Peligna Diabetici, in collaborazione con il Centro Sociale per Anziani “Lacetelene” di Castelvecchio Subequo e L’Associazione Ginestra Subequana di Castelvecchio Subequo, con il Patrocinio della ASL 1 e del Comune di Castelvecchio Subequo (AQ),O R G A N I Z Z A il giorno 29 ottobre p.v. dalle ore 15.00 nella sala Padre Pio, sita in via Roma 46- Castelvecchio Subequo (AQ), un convegno sul diabete dal tema: “SOLO UN PO’ DI ZUCCHERO IN PIU’”.
mercoledì 25 ottobre 2017
ENERGIA: PEZZOPANE (PD), NO A GASDOTTO RETE ADRIATICA NELLE ZONE SISMICHE
SULMONA -"Domani non si terrà la riunione sul gasdotto Rete Adriatica, convocata dalla Presidenza del Consiglio con le regioni, le province e i sindaci dei territori di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria interessati. E' un incontro di cui abbiamo chiesto il rinvio, associandomi al presidente della Regione Abruzzo, perché cade proprio in concomitanza di un'altra riunione fondamentale sulla ricostruzione nel Centro Italia, con la sottosegretaria De Micheli. Proprio in quest'occasione, ho presentato un'interrogazione per chiedere al governo, nuovamente, che venga riconsiderato il tracciato di questo gasdotto della Snam, per evitare che ricada in gran parte in zone sismiche".
METANODOTTO, PD SULMONA DA SEMPRE CONTRARIO ALLA REALIZZAZIONE DELL'OPERA
SULMONA - L’appuntamento tra Governo, Regioni (Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria), Enti territoriali, Istituzioni interessate e Snam, per la vicenda del metanodotto Sulmona-Foligno e la realizzazione della Centrale di compressione a Sulmona, rappresenta un momento estremamente delicato per la Città e per l’intero Centro Abruzzo. Il Pd di Sulmona, da sempre contrario alla realizzazione dell’opera, solidarizzando con quanti da anni si battono contro quest’ultima, invita il Sindaco a rappresentare con fermezza nella riunione romana, le ragioni della Città che vanno ricercate nella individuazione di soluzioni alternative al progetto attuale.
GIRO D'ITALIA, NUNZIO TARANTELLI: PRATOLA PELIGNA FARÀ LA SUA PARTE PER CELEBRARE GRANDE EVENTO SPORTIVO AL PASSAGGIO IN ABRUZZO"
PRATOLA - "Ci faremo trovare pronti per accogliere e salutare la carovana dei ciclisti, delle squadre e della splendida macchina organizzativa del Giro d'Italia, che il 14 maggio 2018 passerà anche sul territorio di Pratola Peligna nella tappa che partirà da Benevento per arrivare a Campo Imperatore. Nell'incontro di questo pomeriggio in Regione all'Aquila, organizzato dall'assessore regionale Donato Di Matteo alla presenza degli altri Sindaci abruzzesi dell'entroterra interessati dalla tappa, ho dato la piena disponibilità dell'amministrazione guidata
"NOTTE NERA A CASTEL DI IERI III EDIZIONE, SABATO 28 OTTOBRE
"NOTTE NERA A CASTEL DI IERI (AQ)" per rivivere storie e tradizioni contadine dimenticate- III EDIZIONE - SABATO 28 OTTOBRE 2017
promossa dall'ASSOCIAZIONE PRO LOCO "LA TORRE"
CASTEL DI IERI -La Pro Loco di Castel di Ieri (AQ), comune della Comunità Montana Sirentina - Ecomuseo d'Abruzzo, propone un evento culturale finalizzato a riportare alla memoria storie e tradizioni antiche dimenticate, legate al ciclo del calendario agrario della civiltà agropastorale, che affonda le radici nella notte dei tempi. Dai riti pagani Samhain, il capodanno celtico, che contaminò i territori dell'attuale Abruzzo ed assunse il termine "Capetiémpe", coincidente con la fine dell'anno solare e la fine dei lavori agricoli.
promossa dall'ASSOCIAZIONE PRO LOCO "LA TORRE"
CASTEL DI IERI -La Pro Loco di Castel di Ieri (AQ), comune della Comunità Montana Sirentina - Ecomuseo d'Abruzzo, propone un evento culturale finalizzato a riportare alla memoria storie e tradizioni antiche dimenticate, legate al ciclo del calendario agrario della civiltà agropastorale, che affonda le radici nella notte dei tempi. Dai riti pagani Samhain, il capodanno celtico, che contaminò i territori dell'attuale Abruzzo ed assunse il termine "Capetiémpe", coincidente con la fine dell'anno solare e la fine dei lavori agricoli.
TORNA A CASA LA MOSTRA ITINERANTE SUGLI EREMI DEL PARCO MAJELLA
SULMONA - Torna a casa la mostra "Cultura e Natura: l'eremitismo nella natura selvaggia del Parco della Majella”, riallestita in locali appositamente ristrutturati presso l’Abbazia di Santo Spirito al Morrone a Sulmona, che sarà aperta sabato 28 ottobre alle 16.30.La mostra itinerante si è piazzata al primo posto in Italia nell’ambito di un bando emesso dalla Fondazione Telecom che l’ha generosamente finanziata. Essa è stata ospitata presso l’Auditorium Conciliazione a Roma (2014) e presso i prestigiosi Musei Vaticani (2015), dove ha collezionato in tre mesi oltre 300mila presenze rappresentando un’importante veicolo di promozione (alcuni eremi hanno visto quintuplicare il numero dei visitatori).
"ANTIGONE METAMORFOSI DI UN MITO"
SULMONA - Giovedì 26 ottobre alle ore 12 presso il teatro comunale Maria Caniglia sarà presentato lo spettacolo:ANTIGONE METAMORFOSI DI UN MITO di Serena Gaudino, con Tiziana Irti e regia di Giancarlo Gentilucci.Alla manifestazione, dedicata agli studenti degli istituti superiori, sono invitati, con ingresso libero, tutti i cittadini che vorranno parteciparvi.
CEDE GUAINA DELL’EX VINICOLA E FINISCE SU RECINTO PRIVATO
PRATOLA PELIGNA – Cede la guaina dell’ex Vinicola Di Prospero a causa del forte vento. Sfiorata la tragedia a Bagnaturo di Pratola Peligna dove ieri sera e questa mattina sono intervenuti i Vigili del Fuoco di Sulmona. La due giorni di freddo e maltempo ha lasciato il segno nella valle. Solo ieri si contano una ventina di interventi eseguiti dai Vigili del Fuoco a seguito dalla raffica di segnalazioni che sono arrivate sul centralino del 115. Ieri sera l’episodio che ha recato preoccupazione è stato il cedimento della guaina dell’ex Vinicola che è finita su un recinto privato.
CORINNA, GLI AMORES E L’ARS AMATORIA PER L’ALTROVIDIO
SULMONA - Per il terzo appuntamento della rassegna “L’AltrOvidio. Contributi moderni su tematiche senza tempo” - organizzata dall’Associazione ARES “Antonio Pelino” in collaborazione con il Comune di Sulmona - venerdì 27 ottobre presso il Piccolo Teatro di Via Quatrario a Sulmona alle ore 17:00 si parlerà di elegie, di amore e della misteriosa donna che il poeta sulmonese canta negli Amores. Ospite di ARES “Antonio Pelino” sarà infatti il Professor Lorenzo Braccesi che terrà una conferenza dal titolo “Ovidio e l’identità di Corinna. Dagli Amores all’Ars Amatoria”.
IL NOME DI MOLINA ATERNO SBARCA INSIEMENE A SULMONA IN ROMANIA MENTRE L'ITALO-RUMENO OVIDIO "IMPERSONERA' " IL PREMIO VITTIME DEL DOVERE
martedì 24 ottobre 2017
PACENTRO CALCIO, ARRIVA ALFREDO MEO
PACENTRO – L’esperto portiere Alfredo Meo è un giocatore del Pacentro. L’intera dirigenza, capitanata dal presidente Tommaso Spagnoli, è riuscita a compiere l’importante colpo grazie al lavoro del ds William Del Monaco ed al supporto di Nino Ciccone ed Alberto Panella. Meo ha sostenuto oggi il primo allenamento ed è pronto ad esordire domenica prossima nel derby con la Morronese. Per lo Spiderman ovidiano è l’inizio di una nuova avventura dopo tantissime presenze tra Serie D, Eccellenza e Promozione con Sulmona, Francavilla, Valle del Giovenco, Budoni, L’Aquila e San Gregorio.
AMATORI ATLETICA SERAFINI, A CAMPOBASSO SI CHIUDE UNA STAGIONE RICCA DI SODDISFAZIONI
SULMONA - Gli atleti dell’ ASD Amatori Atletica Serafini hanno chiuso a Campobasso una stagione, lunga, intensa e ricca di grandi soddisfazioni. Ai successi ottenuti nelle gare di corsa campestre, a quelli Indoor e quindi a tutta l’attività su pista i giovani sulmonesi allenati dai prof. Luigi e Domenico Carrozza e Annelies Knoll, a Campobasso, su un impianto rinnovato dopo i Campionati universitari dell’anno scorso, i “campioncini” dell’Amatori Serafini hanno definitivamente centrato alcuni risultati che restano comunque i più importanti della stagione.
Per Ludovica Di Cesare e Giorgia Calabrese
Per Ludovica Di Cesare e Giorgia Calabrese
ANTONELLA DI NINO: IMMOBILI ABBANDONATI VANNO PULITI E MESSI IN SICUREZZA DAI PROPRIETARI. È ANCHE PRIMO PASSO PER INDIVIDUARE E RECUPERARE DISABITATO
PRATOLA - "Ho firmato un'ordinanza che impone a tutti i proprietari e detentori a qualsiasi titolo di edifici abbandonati, o che versano in condizioni di incuria e decadimento, di provvedere entro 120 giorni a disinfestare gli ambienti, a realizzare interventi di chiusura degli ingressi degli edifici e delle aperture prive di infissi, a transennare in presenza di pericoli anche parziali di crolli, a eliminare le eventuali infiltrazioni. Tutto questo riguarderà gli edifici del comune di Pratola e delle frazioni, perché non sono più tollerabili situazioni di pericolo legate all'assenza di solai e coperture, che facilitano pure ingressi indiscriminati e senza controllo, e condizioni di igiene precaria per la presenza di erbacce e arbusti al loro interno,
METANODOTTO: GRUPPO PRATOLA INSIEME"SIAMO SCONCERTATI SUL FATTO CHE IL SINDACO, SU UN TEMA COSÌ IMPORTANTE, NON ABBIA INTESO COINVOLGERE I GRUPPI DI MINORANZA"
PRATOLA - "Apprendiamo dalla stampa che il sindaco Antonella Di Nino ha dichiarato, così come aveva fatto in campagna elettorale, di essere contro il metanodotto snam. Siamo innanzitutto sconcertati sul fatto che il sindaco, su un tema così importante, non abbia inteso coinvolgere i gruppi di minoranza, ancora una volta mortificati. Ci dispiace ancor di più perché la posizione da lei espressa ricalca esattamente quello che pensiamo noi e che abbiamo manifestato in passato con fatti ed atti formali.Peccato che quando lei era Vice Presidente della Provincia la sua posizione non era proprio così chiara. Ricordiamo, anzi, che il suo partito, cioè Forza Italia, quando governava la Regione non ha partecipato alle conferenze dei servizi dimostrando totale disinteresse sul tema.
LA STRAORDINARIA STORIA GENOMICA DELLA RESIDUA POPOLAZIONE DI ORSI MARSICANI
PESCASSEROLI - Viene pubblicato oggi su PNAS, la prestigiosa rivista dell’Accademia nazionale delle scienze degli Stati Uniti, lo studio di un gruppo internazionale di ricercatori, coordinato da Giorgio Bertorelle dell'Università di Ferrara sul genoma della residua popolazione di 50 orsi appenninici, gli orsi bruni marsicani che vivono nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
Lo studio, grazie all'analisi di genomi completi, ci rivela la straordinaria e complessa storia evolutiva di questa piccola popolazione:
Lo studio, grazie all'analisi di genomi completi, ci rivela la straordinaria e complessa storia evolutiva di questa piccola popolazione:
TIR SI RIBALTA SULLA SS 17, TRAFFICO IN TILT
PETTORANO SUL GIZIO – Traffico in tilt sulla statale 17 fra Roccaraso e Sulmona a causa di incidente stradale. Nel tratto di strada che porta da Pettorano a Roccaraso, nei pressi di una curva, un tir si è ribaltato per cause ancora da accertare.Da oltre un’ora è tutto bloccato con una fila di camion che attendono di scorrere la corsia.
SCI, PISTE PIÙ LARGHE E PIÙ VERDI: ECCO LE NOVITÀ DEI TRACCIATI DI SKIPASS ALTO SANGRO
Montate anche nuove reti di protezione di ultima generazione
ROCCARASO - Nuovi collegamenti per facilitare la mobilità tra i comprensori, interventi sulle piste che saranno più larghe e più sicure, un’azione diffusa d’inerbimento dei tracciati. E poi un pacchetto di misure tra reti di protezione di ultima generazione, la segnaletica che sarà ancora più diffusa, materassi e coloranti a impatto zero per le piste. Dopo un lavoro di circa 5 mesi, il Consorzio Skipass Alto Sangro presenta, alla vigilia della nuova stagione invernale,
ROCCARASO - Nuovi collegamenti per facilitare la mobilità tra i comprensori, interventi sulle piste che saranno più larghe e più sicure, un’azione diffusa d’inerbimento dei tracciati. E poi un pacchetto di misure tra reti di protezione di ultima generazione, la segnaletica che sarà ancora più diffusa, materassi e coloranti a impatto zero per le piste. Dopo un lavoro di circa 5 mesi, il Consorzio Skipass Alto Sangro presenta, alla vigilia della nuova stagione invernale,
BLITZ DEI NAS AL CENTRO SALUTE MENTALE DI SULMONA

DOMENICA SI SVOLGERÀ A PETTORANO SUL GIZIO LA RIEVOCAZIONE STORICA DEL MATRIMONIO TRA MARGARITA DE CORBANO E RESTAINO CANTELMO

"CAPETIÈMPE CON OVIDIO"

tempo si fermava, e nella desolazione del paesaggio il mondo dei morti e quello dei vivi tornavano a comunicare. Di qui la celebrazione dei defunti, i banchetti funebri, la fitta trama di simboli apotropaici: zucche, corni, lumi, falò, processioni sacre e profane.
lunedì 23 ottobre 2017
METANODOTTO SNAM, ANTONELLA DI NINO: GIOVEDÌ A ROMA PER RIBADIRE SECCO NO, SCELTA ANDRÀ POI CONTRASTATA FINO ALLA FINE
PRATOLA - "Giovedì a Roma, nell'incontro al Dipartimento per il coordinamento amministrativo della Presidenza del Consiglio, ribadirò a chiare lettere il no dell'amministrazione comunale di Pratola Peligna al progetto del metanodotto Sulmona - Foligno, come ho già fatto in campagna elettorale sottoscrivendo un documento insieme con gli altri candidati a Sindaco intervenuti a un incontro pubblico sul tema. Perché saranno sì opere di interesse strategico come ha indicato il decreto Sblocca Italia del 2014, ma in questo caso la loro indifferibilità e urgenza si scontra con le caratteristiche del nostro territorio e con la sua vocazione ambientale, un territorio
MALTEMPO, TORNA LA NEVE IN ABRUZZO
PESCOCOSTANZO - Con il repentino abbassamento delle temperature torna la neve in Abruzzo: a Campo Imperatore, a 2.100 metri di quota, si segnalano cinque centimetri di neve e la temperatura di un grado sotto lo zero. La neve è caduta anche a Pescocostanzo (L'Aquila), Prati di Tivo (Teramo), Passo Godi e Rifugio Fioretti. Nubifragio in mattinata sulla costa adriatica
INCIDENTE SUL PONTE SAN PANFILO, AUTO SBANDA E ESCE FUORI STRADA
SULMONA - Una ragazza si stava dirigendo con la sua auto nella zona del centro commerciale ma poi, probabilmente a causa dell’asfalto reso scivoloso dalla pioggia, è uscita fuori strada. Ennesimo incidente stradale, questa mattina, sul ponte San Panfilo a Sulmona. Protagonista della vicenda è una giovane del posto che per fortuna non ha riportato conseguenze dopo l’impatto con il marciapiede. Sul posto è intervenuta la Polizia Municipale per i rilievi di rito.
GEROSOLIMO:"FINANZIAMENTO RAPPRESENTA OCCASIONE DI CRESCITA PER COGESA"
SULMONA - "Soddisfazione per il finanziamento riconosciuto al Cogesa" è stata espressa dall'assessore alle Aree interne Andrea Gerosolimo, dopo la notizia ufficializzata dal presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso. "I 2,5 milioni di euro di risorse riconosciute al Cogesa nell'ambito dei fondi Sviluppo e Coesione- ha aggiunto Gerosolimo - rappresentano un'occasione di investimento strutturale importante per il Consorzio di comuni che gestisce la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti.
PD SULMONA: A GIORNI SARA' ANNUNCIATO IL GRUPPO CONSILIARE IN COMUNE
SULMONA - "L’Assemblea degli iscritti al Circolo Pd di Sulmona convocata per l’elezione dei delegati al Congresso provinciale del Partito per l’elezione del nuovo Segretario provinciale ha testimoniato, con la massiccia partecipazione degli iscritti che il Partito in città ha ancora un suo ruolo preciso e si candida da subito a realizzare il governo di cambiamento.D’altra parte la linea di opposizione a Palazzo San Francesco scelta settimane addietro dal direttivo sezionale di porre fine alla confusione esistente in Consiglio comunale e la condivisione da parte dell’Assemblea di questa strategia
PD PRATOLA PELIGNA: RICONFERMATO SEGRETARIO PIERGIUSEPPE LIBERATORE
XII PREMIO AQUILA D'ORO 2017, "SOS CENTRO ITALIA". CONSEGNATI I RICONOSCIMENTI
SULMONA - Si è svolta ieri a Sulmona la premiazione della dodicesima edizione del Premio AQUILA D’ORO 2017 - dedicato quest’anno al tema: “SOS Centro Italia”.
Il prestigioso riconoscimento è stato conferito al Presidente del Consiglio dei Ministri On.le Paolo Gentiloni, alla Società e-distribuzione S.p.A, al Capo Stazione del Soccorso Alpino Paolo Di Quinzio, al Sindaco di Norcia Nicola Alemanno e a Don Bruno Baratto, fondatore del Festival Ritmi e Danze dal Mondo. “Una serie di scosse sismiche che hanno devastato gran parte dei Comuni del Centro Italia, una tormenta di neve e gelo che non si registrava da decenni, la tragedia di Rigopiano che ha tenuto con il fiato sospeso tutto il mondo e i roghi infernali che hanno divorato la flora e la fauna
Il prestigioso riconoscimento è stato conferito al Presidente del Consiglio dei Ministri On.le Paolo Gentiloni, alla Società e-distribuzione S.p.A, al Capo Stazione del Soccorso Alpino Paolo Di Quinzio, al Sindaco di Norcia Nicola Alemanno e a Don Bruno Baratto, fondatore del Festival Ritmi e Danze dal Mondo. “Una serie di scosse sismiche che hanno devastato gran parte dei Comuni del Centro Italia, una tormenta di neve e gelo che non si registrava da decenni, la tragedia di Rigopiano che ha tenuto con il fiato sospeso tutto il mondo e i roghi infernali che hanno divorato la flora e la fauna
Iscriviti a:
Post (Atom)