SULMONA - Torna a casa la mostra "Cultura e Natura: l'eremitismo nella natura selvaggia del Parco della Majella”, riallestita in locali appositamente ristrutturati presso l’Abbazia di Santo Spirito al Morrone a Sulmona, che sarà aperta sabato 28 ottobre alle 16.30.La mostra itinerante si è piazzata al primo posto in Italia nell’ambito di un bando emesso dalla Fondazione Telecom che l’ha generosamente finanziata. Essa è stata ospitata presso l’Auditorium Conciliazione a Roma (2014) e presso i prestigiosi Musei Vaticani (2015), dove ha collezionato in tre mesi oltre 300mila presenze rappresentando un’importante veicolo di promozione (alcuni eremi hanno visto quintuplicare il numero dei visitatori).
Si tratta di uno spazio virtuale di comunicazione interattiva e didattica, poli-sensoriale ed emozionale in cui viene proposto un punto di vista insolito e profondo che vuole incuriosire, stupire e, allo stesso tempo, far rivivere nel racconto la spiritualità intensa delle comunità monastiche ed eremitiche nel territorio del Parco Nazionale della Majella, uno dei luoghi di elezione sotto l'importante impulso di Pietro da Morrone, poi Celestino V, il Papa del gran rifiuto.
Dopo i saluti del presidente del Parco, Franco Iezzi, e del sindaco di Sulmona, Annamaria Casini, interverranno Lucia Arbace, direttrice del Polo Museale d’Abruzzo, e lo studioso e ricercatore Edoardo Micati. La benedizione e prolusione sarà curata dal cardinale Beniamino Stella, mentre le conclusioni sono affidate al vice-presidente del Csm, Giovanni Legnini.
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
PATATA DEL FUCINO IGP: "QUALITÀ E ORGANIZZAZIONE PER VINCERE LA SFIDA DEI MERCATI EUROPEI . OTTIMA ANNATA 2025-2026"
CELANO - "Le prime valutazioni della campagna 2025 confermano un raccolto di ottima qualità per la Patata del Fucino IGP. La produzion...

TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO