Il Dr. Stefano Marconi, Direttore Interregionale Centro dell'Ispettorato del Lavoro, ha sottolineato come il progetto sia "perfettamente in linea con il Piano Integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro", evidenziando che "la proficua collaborazione tra le istituzioni e il contributo di valore e di esperienza dei Maestri del Lavoro hanno consentito di elaborare un'iniziativa formativa organica, efficace e fruibile da parte degli studenti, impegnati essi stessi nella elaborazione di apprezzabili prodotti utili a diffondere i valori e la percezione della sicurezza".
La Dr.ssa D'Amario direttore territoriale dell’INAIL ha sintetizzato efficacemente lo spirito dell'iniziativa: "Il successo del progetto è dovuto alla sentita partecipazione di uomini e donne delle istituzioni pubbliche e private che credono fortemente nel proprio lavoro".
La Dr.ssa Fabiana Verzilli, Resp. Vigilanza Ispettorato Territoriale del Lavoro CH-PE, ha rimarcato il messaggio educativo centrale: "Il primo fattore di sicurezza è insito nel comportamento di chiunque entri in azienda, perché ciascun individuo, nel luogo di lavoro come nella vita, può contribuire con le proprie azioni a determinare o prevenire situazioni di pericolo".
Il plauso della Questura di Chieti. Particolarmente significativo l'apprezzamento espresso dal Dr. Muriana Vicario del Questore di Chieti: "La Questura di Chieti esprime il proprio plauso per il lancio della terza edizione di 'Sicurezza a 360°' dopo gli eccellenti risultati delle prime due edizioni e per l'organizzazione della prima edizione pilota di 'Cittadini digitali consapevoli'. I Maestri del Lavoro hanno svolto un ruolo di assoluto rilievo, mettendo a disposizione degli studenti la loro esperienza, il loro senso etico e la loro testimonianza di professionalità, rafforzando quel ponte necessario tra formazione e cultura della responsabilità". Il contributo della Polizia Postale permette di sensibilizzare gli studenti su temi cruciali quali la sicurezza online, il cyberbullismo e l'uso corretto delle tecnologie, nel segno del motto istituzionale "Esserci sempre".
I numeri del successo: Le prime due edizioni di "Sicurezza a 360°" hanno già coinvolto circa 700 studenti attraverso 189 incontri (378 ore di lezione), con l'impegno di 960 ore uomo e 38 professionisti. Il progetto, della durata di 18 ore certificate come PCTO, ha visto la partecipazione fino ad ora, di 20 istituti della provincia di Chieti.
Il feedback delle scuole
La Prof.ssa Immacolata Paterna del Convitto Nazionale GB Vico ha espresso "complimenti ai Maestri del Lavoro, che hanno organizzato e moderato l'incontro in modo egregio, e a tutti gli studenti coinvolti per queste iniziative che rappresentano un esempio virtuoso di collaborazione finalizzata a costruire un futuro più sicuro e consapevole per i giovani".
La Prof.ssa Stefania Toro dell'Istituto Tecnico Commerciale e Geometri "Galiani De Sterlich" ha evidenziato come "dagli interventi sia emerso chiaramente che occorre diventare consapevoli dei rischi che si corrono e che prevenzione e protezione sono indispensabili in ogni ambito".
Il Prof. Nicola Panicciari dell'IIS Pantini-Pudente ha confermato che "l'efficacia del progetto risiede nel coinvolgimento organico e attivo di attori fondamentali, i quali hanno manifestato la volontà di replicare l'esperienza positiva in tutto l'Abruzzo", ponendo così le basi per l'imminente estensione a livello regionale.
Verso l'estensione regionale e oltre
L'evento ha suscitato interesse anche fuori regione. La Dr.ssa Luisa Di Gasbarro e il Dr. Fabrizio Pierdicca, Maestri del Lavoro del Consolato Provinciale di Ancona, presenti all'incontro, hanno dichiarato: "Una mattinata che davvero ha arricchito la nostra esperienza. Torniamo a casa con l'intenzione di replicare questa bella esperienza anche nella nostra regione".
Il Dr. Elio Giovati, Presidente della Federazione Nazionale dei Maestri del Lavoro, ha ribadito come "il Maestro del Lavoro sia un alleato delle istituzioni, delle imprese, della scuola, degli insegnanti, delle famiglie e dei giovani", sottolineando l'importanza dell'azione volontaristica e gratuita che i Maestri svolgono nel mondo della scuola con "conoscenza, competenza, capacità, passione e coraggio".
L'offerta formativa dei Maestri del Lavoro. Durante l'evento è stata presentata anche l'intera offerta formativa dei Maestri del Lavoro, articolata su diversi livelli scolastici: per le scuole secondarie di secondo grado (orientamento, competenze, cultura del lavoro e attualità), per le scuole secondarie di primo grado (orientamento, legalità, sostenibilità, educazione alimentare) e per le scuole primarie (sicurezza, sostenibilità ambientale, energia, acqua, alimentazione).
Il progetto "Sicurezza 360°" nasce dall’intuito della Dr.ssa Valentina Italiani Vicario del Prefetto di Chieti, che nell’ottica di un approccio sulla formazione per la sicurezza completo, ha messo insieme tutti gli attori. Esso rappresenta un modello virtuoso di educazione alla cultura della sicurezza che, grazie alla collaborazione tra istituzioni scolastiche, enti pubblici e mondo del lavoro, sta formando cittadini più consapevoli e preparati ad affrontare le sfide della società contemporanea".
Nessun commento:
Posta un commento