ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - L'assedio di Pokrovsk, città che i russi tentano di conquistare da un anno. Mosca: "I soldati si arrendono"- Crosetto: "I cori a Parma? Vanno presi a calci e mandati via"- Travolto mentre soccorre un automobilista, morto un 25enne - Corsa al referendum, Grosso presiede il Comitato per il 'No' - Media, "i 3 corpi consegnati non sono di ostaggi israeliani"- "Gli Stati Uniti pronti a colpire in Venezuela, individuati gli obiettivi". Trump nega -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Scontro con una volante nel Napoletano: un poliziotto è morto, un altro è grave

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Migranti accampati trasferiti in Calabria - Tre bambini nel vastese cresciuti isolati nel bosco, interviene la Procura -

Sport News

# SPORT # Verso Palermo-Pescara: stadio “Barbera” tabù, le ultime . oggi alle 19,30. Per il Delfino, stadio “Barbera” tabù. In 22 precedenti 12 ko e 10 pareggi - Luciano Spalletti ha firmato, è il nuovo tecnico della Juventus - Verso Palermo-Pescara: gara in programma sabato alle 19,30 -

IN PRIMO PIANO

LA COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI, A SULMONA PROCESSIONE E MESSA SOLENNE

SULMONA - " Ha preso le mosse dalla Chiesa della SS Trinità la solenne Processione, a cura dell'Arciconfraternita della SS Trinità,...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

martedì 28 ottobre 2025

"IL PARCO NAZIONALE DELLA MAIELLA AREA PILOTA DEL PROGETTO EUROPEO DIGITAL PLAN (INTERREG ITALIA–CROAZIA), DEDICATO ALLA DIGITALIZZAZIONE DEI PIANI DI PROTEZIONE CIVILE"


ATTRAVERSO UNA PIATTAFORMA BASATA SU TECNOLOGIE IOT (INTERNET OF THINGS) E SISTEMI DI SUPPORTO DECISIONALE (EDSS)". SULMONA VIDEO - Dal 28 al 30 ottobre 2025, i partner del progetto si ritrovano nel Parco Nazionale della Maiella, tra le sedi di Sulmona e Lama dei Peligni, per la quarta riunione di coordinamento di progetto.
L’evento si è aperto oggi presso la sede operativa nell’Abbazia di Santo Spirito al Morrone con l’Info Day “Le emergenze di protezione civile nelle aree protette: analisi dei fenomeni e ruolo delle istituzioni – L’esperienza del progetto Interreg Digital Plan nel Parco Nazionale della Maiella”. Nel corso dell’incontro interverranno tecnici e dirigenti delle Agenzie di Protezione Civile della Regione Abruzzo e della Regione Molise, della Direzione Regionale dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Alpino e Speleologico Abruzzo, del Comando Regione Carabinieri Forestali “Abruzzo e Molise”, delle Università di Camerino e della Tuscia, del CNR e del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise.
Seguirà una conferenza stampa di presentazione del progetto, alla presenza delle istituzioni locali e dei partner internazionali.




Il Progetto Digital Plan, di cui il Parco Nazionale della Maiella – Global Geopark UNESCO è partner, mira a digitalizzare i piani di protezione civile dei Comuni e i piani di emergenza degli enti pubblici, rendendoli più facilmente accessibili e operativi in caso di emergenza, anche per la cittadinanza, grazie alla realizzazione di una piattaforma digitale interattiva.
























Domani mercoledì 29 saranno diffusi di dati di progetto alla presenza di tutti i partner.
Questa piattaforma sarà collegata a sensori IoT (Internet of Things) capaci di rilevare in tempo reale parametri ambientali e situazioni di rischio, fornendo output immediati alle autorità competenti per intervenire tempestivamente in caso di terremoti, incendi, valanghe o alluvioni.
Una piattaforma DSS (Decision Support System) analizzerà i dati provenienti dai sensori IoT, consentendo processi decisionali informati e migliorando la gestione del rischio di catastrofi.
Parallelamente, le attività di capacity building forniranno alle parti interessate strumenti e conoscenze per una gestione proattiva del rischio.
Il progetto valorizza inoltre la cooperazione transfrontaliera tra Italia e Croazia, favorendo lo scambio di esperienze e metodologie comuni per affrontare i rischi naturali e migliorare il coordinamento tra enti e istituzioni.
Tra gli obiettivi principali vi sono la protezione delle comunità locali, la salvaguardia del patrimonio naturale e culturale e il sostegno allo sviluppo sostenibile delle aree coinvolte.
Come partner, il Parco Nazionale della Maiella – Geopark UNESCO sarà area pilota per la sperimentazione di una nuova sensoristica dedicata al rischio incendio e al rischio valanghe.
Grazie all’integrazione di questi sensori con la digitalizzazione dei piani di protezione civile, sarà possibile sviluppare una metodologia transfrontaliera comune, applicabile e replicabile in altre aree del programma.
Tra i partner italiani figurano, oltre al Parco Nazionale della Maiella, il Comune di Fermo, l’Università Ca’ Foscari di Venezia e il capofila di progetto il GAL Molise.
I partner croati sono il Comune di Dubrovnik, l’Università di Spalato (Facoltà di Ingegneria Elettronica), l’Agenzia di Sviluppo Rurale di Zara (AGRRA) e RERA, istituzione pubblica per il coordinamento e lo sviluppo della regione di Spalato–Dalmazia.
Il 29 ottobre sarà dedicato agli aggiornamenti tecnici e scientifici del progetto:
⦁    presentazione del modello di digitalizzazione dei piani di protezione civile e della piattaforma IoT EDSS, per la raccolta dei dati ambientali utili;
⦁    illustrazione dei progetti pilota e delle attività di capacity building nei territori coinvolti;
⦁    confronto tra i partner sulla strategia transfrontaliera e sull’action plan comune per la digitalizzazione dei piani.
La giornata si concluderà con una sessione di dibattito e la definizione dei prossimi passi operativi.
Il 30 ottobre, la delegazione si sposterà a Lama dei Peligni, presso il Centro Visita - Giardino Botanico “Michele Tenore”, dove si terrà la riunione del Comitato Direttivo (SC Meeting) dedicata alla verifica dello stato di avanzamento, alla valutazione delle attività realizzate e alla pianificazione della fase conclusiva del progetto.
Per il Direttore del Parco Nazionale della Maiella Luciano Di Martino: “la partecipazione dell’Ente al progetto Digital Plan, in qualità di area pilota, rappresenta un adeguamento alle necessità di protezione civile espressa dalle Comunità Locali dell’area protetta, che vuole puntare ad una efficienza interattiva e sostenibile, capace di integrare innovazione tecnologica e cooperazione istituzionale”.

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina