PETTORANO SUL GIZIO - "Per esperienza diretta sappiamo cosa significa recarsi al proprio terreno e trovare le coltivazioni devastate. Per questo esprimiamo la nostra solidarietà a Mimi D'aurora per il dispiacere provato nel vedere il suo frutteto devastato dall'orsa Barbara con cucciolo. D'Aurora scrive alle scrive alle istituzioni per avere chiarimenti su chi deve risarcire i danni, riproponendo l'inserimento del nostro comune nel PNLAM al fine di velocizzare i rimborsi, noi invece ci appelliamo alle istituzioni affinché creino le condizioni per evitare che gli orsi ( specie protetta da salvaguardare) restino nel loro habitat naturale per evitare la libera circolazione fra le abitazioni facendo strage di galline conigli frutteti ma soprattutto creando panico fra la gente che vede messa a rischio la propria incolumità e nello stesso tempo anche quella dell'orso".si legge in una nota giunta in redazione. "Come giustamente lui dice, l'orso fa l'orso sempre e non conosce ne' regole ne' confini ne' proprietà private.
Se pensiamo che per legge il possessore di un cane per l'incolumità del cittadino non può circolare liberamente e deve essere portato a guinzaglio, perchè un orso non é altrettanto pericoloso e deve essere lasciato libero di circolare nei centri abitati?
Non solo, ma nel nostro comune è in atto un grande progetto a livello europeo che prevede la nostra convivenza con l'orso. Mai nessuno ha chiesto il parere dei cittadini per l'adesione a questo progetto ma agli stessi pero' vengono imposte regole per raggiungere l'obiettivo.
In pratica ognuno di noi alla vista di un orso dovrebbe avere un certo comportamento.
Bene. Ma siamo così certi delle reazioni di ognuno e di quelle dell'orso di fronte a un pericolo?
Inoltre ogni terreno coltivato ogni vigneto ogni frutteto ogni pollaio o una qualsiasi aia dovrebbe essere recintata con reti elettrificate per costringere gli orsi ad allontanarsi.
Operazione non sempre possibile con aggravio di costi e sacrificio lavorativo. In poche parole vivere da ingabbiati. Non citiamo poi le tante risorse sprecate per questo esperimento che nulla porta alla comunità.
Quindi sarà anche importante stabilire l'appartenenza ad un parco ma non per definire chi paga i danni perché chi ha un pollaio o chi ha il piacere di coltivare il proprio orto non ha interesse all'esiguo risarcimento ma chiede libertà nel poter continuare ad esercitare quelle attività che da sempre hanno caratterizzato il nostro territorio fatto da piccole coltivazioni piccoli allevamenti ma soprattutto libertà di circolare nelle strade di campagne e non, senza il rischio della propria incolumità.
Noi cittadini delle frazioni è da anni che lottiamo, abbiamo ottenuto incontri con autorità regionali con promesse senza seguito. Per questo ancora oggi rinnoviamo l'appello agli enti preposti affinché si adoperino per creare condizioni per arginare la problematica dell'invasione degli animali selvatici, perché si prendano provvedimenti efficaci per salguardare le specie protette ( i tanti orsi investiti per le strade e gli incidenti provocati dagli esasperati sono la prova provata che la salvaguardia e le convivenze non proteggono l'orso) e che anche la sicurezza del cittadino sia presa in considerazione".
News in evidenza
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
"ORSA BARBARA A PETTORANO SUL GIZIO. L' ALTRO APPELLO ALLE ISTITUZIONI"
PETTORANO SUL GIZIO - "Per esperienza diretta sappiamo cosa significa recarsi al proprio terreno e trovare le coltivazioni devastat...
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento