L'AQUILA - "L’Istituto Cinematografico dell’Aquila “La Lanterna Magica” ETS presenta la seconda edizione del ciclo “L’opera cinematografica tra restauro e conservazione”, in programma al Cinema Movieplex (Via Leonardo Da Vinci, 7 – L’Aquila) l’1, il 2 e il 4 dicembre 2025, a cura di Fabrizio Pompei, docente di Storia dello Spettacolo e Regia all’Accademia di Belle Arti di Firenze.
Dopo il successo della prima edizione, ospitata al MAXXI L’Aquila e alla Casa del Cinema di Roma, la rassegna si conferma come un appuntamento di rilievo nel panorama culturale nazionale che ha l’obiettivo di riscoprire il cinema come patrimonio da tutelare e trasmettere, unendo la dimensione artistica a quella conservativa. Attraverso tre capolavori del cinema mondiale restaurati da importanti istituzioni nazionali e internazionali, l’iniziativa invita il pubblico a riflettere sul valore della memoria cinematografica e sulla sua capacità di generare emozioni e conoscenza.
“Parlare di restauro e conservazione – spiega il curatore Fabrizio Pompei – significa inevitabilmente evocare la memoria, la storia, i ricordi e quel profondo intreccio di emozioni che ogni opera d’arte sa risvegliare.
In una città come L’Aquila, da sempre impegnata nella tutela del proprio patrimonio materiale e immateriale, la seconda edizione della rassegna conferma la volontà di rinnovare il desiderio di raccontare il passato per rielaborare emozioni e ricordi, e costruire attraverso il cinema un immaginario nuovo. L’iniziativa intende così contribuire a rigenerare quella spiritualità personale e collettiva da cui possano nascere le opere d’arte del futuro.”
L’opera cinematografica tra restauro e conservazione invita il pubblico a riscoprire il cinema come testimonianza viva del tempo e come opera d’arte da proteggere. Attraverso proiezioni, incontri e dibattiti, la rassegna intende valorizzare il lavoro di chi opera nel restauro, nella ricerca e nell’archiviazione audiovisiva, offrendo al pubblico un confronto diretto con gli studiosi che presentano ciascun film: Mirko Lino per La strada di Fellini, Attilio Pietropaoli per Dodes’ka-den di Kurosawa e Fabrizio Pompei per Dillinger è morto di Ferreri.
Seconda edizione
Rassegna a cura di Fabrizio Pompei
Cinema Movieplex, via Leonardo Da Vinci, 7 - L’Aquila
1, 2 e 4 dicembre 2025
IL PROGRAMMA
Lunedì 1 dicembre 2025, ore 18.00
La strada di Federico Fellini (1954)
Restauro: CSC – Cineteca Nazionale
Con Mirko Lino, docente di Storia del Cinema, Università degli Studi dell’Aquila
Il film che consacrò Fellini sulla scena internazionale, vincitore del Premio Oscar come Miglior Film Straniero, è un viaggio poetico nell’animo umano. Attraverso la storia di Gelsomina e Zampanò, Fellini racconta la solitudine, la compassione e la ricerca di senso, in un’Italia sospesa tra povertà e sogno. Il restauro valorizza la fotografia di Otello Martelli e la musica indimenticabile di Nino Rota, restituendo al pubblico la purezza visiva e sonora del capolavoro.
Martedì 2 dicembre 2025, ore 18.00
Dodes’ka-den di Akira Kurosawa (1970)
Restauro in collaborazione con il Centro Archivio Cinematografico dell’Aquila
Con Attilio Pietropaoli, direttore di Cabiria Magazine
Prima pellicola a colori del maestro giapponese, Dodes’ka-den segna una svolta nella poetica di Kurosawa: un mosaico di esistenze marginali in una baraccopoli di Tokyo, attraversate da sogni, illusioni e desideri di riscatto. Il titolo riproduce l’onomatopea del rumore di un tram immaginario, simbolo dell’ostinata forza dell’immaginazione.
Giovedì 4 dicembre 2025, ore 18.00
Dillinger è morto di Marco Ferreri (1969)
Restauro: CSC – Cineteca Nazionale
Con Fabrizio Pompei, docente di Storia dello Spettacolo, Accademia di Belle Arti di Firenze
Opera emblematica della modernità ferreriana, Dillinger è morto è una riflessione sull’alienazione e sul vuoto esistenziale della società dei consumi. Attraverso la solitudine di un uomo qualunque (Michel Piccoli) immerso in un universo di oggetti e immagini, Ferreri disegna un affresco disturbante e visionario. Il restauro restituisce i colori originali e la cura del dettaglio visivo, valorizzando la fotografia di Mario Vulpiani e l’inconfondibile sguardo dell’autore".
News in evidenza
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
HERVÉ BARMASSE PREMIATO A L’AQUILA CON IL SASSO D’ORO
L'AQUILA - " È stata una serata di grandi racconti, di grandi montagne e di grandi amicizie. Hervé Barmasse, ospite a L’Aquila del ...
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento