
Alla luce del nuovo quadro amministrativo, le Organizzazioni Sindacali dei Pensionati della CGIL, CISL e UIL, nei giorni scorsi, hanno richiesto al Sindaco di Sulmona e all’Assessore alle Politiche Sociali, la disponibilità alla convocazione di un incontro tra le Parti per effettuare una verifica del “Protocollo” allora sottoscritto.
Con il Protocollo sottoscritto il 12 ottobre 2023, c’era l’impegno tra le Parti a:
⦁ rendere permanenti i momenti di consultazione in occasione della redazione dei Bilanci previsionali e Documenti di Programmazione Annuali e Pluriennali;
⦁ realizzare momenti di informazione, confronto e contrattazione per le materie di rilevanza nazionale, regionale e locale;
Le Parti, inoltre, si impegnavano ad avviare un confronto prioritario sulle seguenti tematiche:
⦁ POLITICHE DEI REDDITI, FISCALITA’ LOCALE, BILANCI, con l’obiettivo di verificare lo stato della finanza locale, valutare e concordare misure e benefici in favore della popolazione anziana e dei percettori di bassi redditi;
⦁ POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, EMERGENZA ABITATIVA, NON AUTOSUFFICIENZA ANZIANI;
⦁ INVECCHIAMENTO ATTIVO, con l’obiettivo di favorire la partecipazione degli anziani e delle anziane nella vita sociale e culturale della Città.
⦁ POLITICHE DI GENERE, con l’obiettivo di mettere in atto le azioni più utili e opportune per favorire una cultura contro la violenza sulle donne e rafforzare
tutti i luoghi relativi ai servizi per l’infanzia, il lavoro femminile, il lavoro di cura, i Consultori e i Centri anti violenza.
Le Parti, in relazione alle specifiche condizioni sociali, sanitarie ed economiche del nostro territorio, si impegnavano ad attivare;
⦁ UN TAVOLO SULLA SANITA’ E POLITICHE SOCIO-SANITARIE, con l’obiettivo di mantenere, salvaguardare e sviluppare i servizi, le prestazioni e le risorse professionali del PO di Sulmona, in particolare l’attuazione dell’impegno già assunto in passato per i posti di lunga degenza;
⦁ UN TAVOLO SUL LAVORO, SULLE POLITICHE ECONOMICHE, DI SVILUPPO E SULLA MOBILITA’, partendo da noti e critici dati demografici, sociali, economici e occupazionali. L’obiettivo era ed è quello di delineare una strategia che possa determinare una ripresa e sviluppo dell’economia territoriale mediante una visione progettuale integrata, unitaria e omogenea per l’intera Area Peligna.
Le Organizzazioni Sindacali dei Pensionati auspicano, pertanto, la ripresa di un confronto costruttivo con la nuova Amministrazione Comunale, nell’interesse della popolazione anziana della Città di Sulmona e dell’intero territorio".
p./LE OO.SS.
CGIL-SPI CISL-FNP UIL-UILP
Lega Area Peligna Area Peligna Area Peligna
Enio Mastrangioli Elvezio Sfarra Augusto Di Giustino
⦁ rendere permanenti i momenti di consultazione in occasione della redazione dei Bilanci previsionali e Documenti di Programmazione Annuali e Pluriennali;
⦁ realizzare momenti di informazione, confronto e contrattazione per le materie di rilevanza nazionale, regionale e locale;
Le Parti, inoltre, si impegnavano ad avviare un confronto prioritario sulle seguenti tematiche:
⦁ POLITICHE DEI REDDITI, FISCALITA’ LOCALE, BILANCI, con l’obiettivo di verificare lo stato della finanza locale, valutare e concordare misure e benefici in favore della popolazione anziana e dei percettori di bassi redditi;
⦁ POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, EMERGENZA ABITATIVA, NON AUTOSUFFICIENZA ANZIANI;
⦁ INVECCHIAMENTO ATTIVO, con l’obiettivo di favorire la partecipazione degli anziani e delle anziane nella vita sociale e culturale della Città.
⦁ POLITICHE DI GENERE, con l’obiettivo di mettere in atto le azioni più utili e opportune per favorire una cultura contro la violenza sulle donne e rafforzare
tutti i luoghi relativi ai servizi per l’infanzia, il lavoro femminile, il lavoro di cura, i Consultori e i Centri anti violenza.
Le Parti, in relazione alle specifiche condizioni sociali, sanitarie ed economiche del nostro territorio, si impegnavano ad attivare;
⦁ UN TAVOLO SULLA SANITA’ E POLITICHE SOCIO-SANITARIE, con l’obiettivo di mantenere, salvaguardare e sviluppare i servizi, le prestazioni e le risorse professionali del PO di Sulmona, in particolare l’attuazione dell’impegno già assunto in passato per i posti di lunga degenza;
⦁ UN TAVOLO SUL LAVORO, SULLE POLITICHE ECONOMICHE, DI SVILUPPO E SULLA MOBILITA’, partendo da noti e critici dati demografici, sociali, economici e occupazionali. L’obiettivo era ed è quello di delineare una strategia che possa determinare una ripresa e sviluppo dell’economia territoriale mediante una visione progettuale integrata, unitaria e omogenea per l’intera Area Peligna.
Le Organizzazioni Sindacali dei Pensionati auspicano, pertanto, la ripresa di un confronto costruttivo con la nuova Amministrazione Comunale, nell’interesse della popolazione anziana della Città di Sulmona e dell’intero territorio".
p./LE OO.SS.
CGIL-SPI CISL-FNP UIL-UILP
Lega Area Peligna Area Peligna Area Peligna
Enio Mastrangioli Elvezio Sfarra Augusto Di Giustino
Nessun commento:
Posta un commento