ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Manovra da 18 miliardi: taglio dell'Irpef dal 35 al 33%, risorse per i salari e per le famiglie - Stasera Hamas consegnerà altre salme di ostaggi - Lecornu: "Riforma delle pensioni sospesa fino alle presidenziali"- Turetta rinuncia all'appello contro l'ergastolo: "Sincero pentimento"- Esplosione durante lo sgombero: morti 3 carabinieri. Arrestati tre fratelli, in casa bombole e molotov -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - A Sharm firmata la pace. "Al via la fase 2 per Gaza"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Esplosione in un condominio ad Avezzano, un ferito - Digitale, 22 milioni euro per fibra ottica nei Comuni abruzzesi - Rottura condotta tra Trasacco e Avezzano, interviene il Cam -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: riparte la B, sabato all’Adriatico c’è la Carrarese - I biancorossi del Sulmona Futsal espugnano il Pala Rigopiano di Pescara superando 7-4 l’Academy nel derby di Serie A2 Élite - Pescara calcio: test con la Primavera, problema alla caviglia per Sgarbi - Pescara calcio: Caligara accelera il rientro, Okwonkwo è tornato in gruppo -

IN PRIMO PIANO

TAGLIACOZZO: GRANDE SUCCESSO DELLA FESTA AUTUNNALE “CANTINE NELLA ROCCIA”. NEI TRE GIORNI OLTRE 70MILA PRESENZE

TAGLIACOZZO - "Un successo al di là di ogni rosea previsione quello della festa autunnale “Cantine nella roccia” che ha avuto luogo nel...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

martedì 14 ottobre 2025

MARTINSICURO RICORDA LE VITTIME DEL BOMBARDAMENTO DEL 14 OTTOBRE 1943

MARTINSICURO - "Questa mattina, nel piazzale di via dei Liburni, nel quartiere Tronto, si è svolta la cerimonia di commemorazione delle vittime del bombardamento del 14 ottobre 1943, una delle pagine più tragiche della storia cittadina.Alla cerimonia hanno preso parte il Sindaco di Martinsicuro, Massimo Vagnoni, le autorità militari, l’associazione Marinai d’Italia, le rappresentanze dei quartieri della città, Don Alfonso Rosati, e due classi della scuola secondaria di primo grado “Cristoforo Colombo” della città, accompagnati dal dirigente scolastico, Barbara Rastelli e dagli insegnanti del plesso.Nel suo intervento, il Sindaco di Martinsicuro ha ricordato l’importanza della memoria storica e ha rivolto un messaggio ai giovani presenti:

“Oggi ricordiamo un dolore che appartiene a tutta la nostra comunità. A più di ottant’anni da quel tragico giorno, nel mondo ci sono ancora troppe guerre e troppe vittime innocenti. Ai ragazzi qui presenti voglio dire di coltivare sempre la pace, il dialogo e i valori sani su cui si fonda una società giusta e solidale.”





A seguire, il prof. Albino Tommolini ha portato la sua testimonianza personale, ricordando con profonda commozione quel giorno del 1943, quando, allora bambino, visse in prima persona il dramma del bombardamento che sconvolse la città.

Don Alfonso ha poi elevato una preghiera per la pace e contro ogni forma di guerra, impartendo la benedizione ai presenti e alla corona di alloro deposta ai piedi del monumento ai caduti.

Nel pomeriggio del 14 ottobre 1943, Martinsicuro fu infatti colpita da un violento bombardamento aereo alleato: una massiccia formazione di velivoli, probabilmente confondendo il fiume Tronto con il torrente Vibrata — dove erano stanziati presidi tedeschi — colpì l’area compresa tra le attuali via Battisti, via Piave e la foce del Tronto, all’epoca zona agricola frequentata da numerosi lavoratori.
Il tragico bilancio fu di venti vittime civili, tra cui cinque bambini sotto i sedici anni.

Per il sacrificio dei suoi cittadini, Martinsicuro ha ricevuto nel 2005 dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi la Medaglia di Bronzo al Merito Civile, con la seguente motivazione:

«Centro strategicamente importante, situato sulla linea “Gustav”, fu sottoposto a violenti bombardamenti che causarono la morte di numerosi concittadini, tra cui alcuni bambini in tenerissima età, donne e anziani. Nobile esempio di spirito di sacrificio ed amor patrio».

Anche quest’anno, la città si è raccolta per onorare la memoria delle vittime e rinnovare l’impegno a costruire un futuro di pace e solidarietà, nel segno della storia e della memoria condivisa".





Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina