PESCARA - "Venerdì 17 ottobre 2025, il quartetto si esibirà al Teatro Massimo per la stagione musicale Società del Teatro e della Musica "Luigi Barbara".Venerdì 17 ottobre 2025, la stagione musicale della Società del Teatro e della Musica "Luigi Barbara" prosegue con il concerto del Quartetto Eos. La formazione, vincitrice del primo premio all'Orpheus Chamber Music Competition di Winterthur nel 2020, eseguirà il Quartetto in Do minore di M. K. Ciurlionis e il Quartetto Op. 59 n. 1 di L. v. Beethoven.Un quartetto formato da giovani musicisti dal talento cristallino: il Quartetto Eos ha ricevuto numerosi premi prestigiosi e, dal 2017, fa parte dell’associazione “Le Dimore del Quartetto”, rete che valorizza i giovani quartetti d'archi organizzando concerti in dimore storiche e luoghi di assoluto interesse culturale.
Il concerto si svolge nell'ambito del Progetto Circolazione Musicale in Italia del CIDIM e si terrà al Teatro Massimo di Pescara con inizio alle ore 21. Il prezzo del biglietto di ingresso è di 25 euro.
Formatosi nel 2016 al Conservatorio S. Cecilia di Roma, il Quartetto Eos si è subito imposto all’attenzione del mondo musicale per la freschezza e profondità delle sue interpretazioni, vincendo nel 2018 il Premio Farulli assegnato dalla Critica Musicale Italiana nell’ambito del Premio Franco Abbiati. L’ensemble ha già ottenuto importanti successi in concorsi internazionali, come il 1º premio all’Orpheus Chamber Music Competition di Winterthur nel 2020 ed il Primo Premio al Concorso Amur Nuovi Talenti di Milano nel 2024. Nel 2023 è semifinalista alla 77ª edizione del prestigioso Concorso di Ginevra.
Il Quartetto Eos suona regolarmente per le più importanti istituzioni musicali in Europa come la Società del Quartetto di Milano, Davos Festival, Istituzione Universitaria Concerti (IUC), il Teatro la Fenice di Venezia, Flagey a Bruxelles, Philharmonie de Paris e altri. Collabora con musicisti del calibro di Calogero Palermo, primo clarinetto della Royal Concertgebouw Orchestra, Gustavo Nuñez, primo fagotto della Royal Concertgebouw Orchestra, Quartetto Jerusalem, Quartetto di Cremona, Enrico Pace, Aron Chiesa, primo clarinetto del Teatro alla Scala, Enrico Dindo e Cristian Poltéra.
Dal 2017, il Quartetto fa parte dell’associazione “Le Dimore del Quartetto”, con cui ha spesso collaborato. Nel 2023 è stato selezionato per il progetto “MERITA”, un innovativo cirtuito di concerti e di eventi, finaziato dalla Unione Europea.
Nel 2022 esce l’album di debutto, interamente prodotto e finanziato da Da Vinci Records, con brani di Janacek, Mendelssohn e Webern, e nel 2024 un CD di musiche di Ermanno Wolf-Ferrari, finanziato dalla COOP ART di Roma e dall’Accademia degli Sfaccendati, prodotto dall’etichetta Brilliant Classic.
Nel 2024 è impegnato nella registrazione dell’integrale della musica da camera per archi di G. Sgambati con l’etichetta Tactus.
La stagione musicale della Società del Teatro e della Musica "Luigi Barbara" continua con I Bassifondi Ensemble, organico diretto dal liutista Simone Vallerotonda. Venerdì 24 ottobre, al Teatro Massimo di Pescara, la formazione eseguirà la prima esecuzione moderna della Serenata a tre voci di Alessandro Scarlatti nell'ambito delle celebrazioni in occasione dei 300 anni dalla morte del compositore.
Nella sezione "Press Area" del sito della Società del Teatro e della Musica "Luigi Barbara" (socteatromusica.it/press-area-2024-2025) sono disponibili tutte le foto in alta risoluzione degli artisti presenti nel cartellone".
Contatti
Società del Teatro e della Musica "Luigi Barbara". Pescara
Rapporti con i media. Fabio Ciminiera
News in evidenza
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
TUTTI IN META: LA CITTÀ, LA ISWEB AVEZZANO RUGBY E LA ROTATORIA ATTESA DA TRENT’ANNI
AVEZZANO - "Una mattinata speciale per Avezzano, dove sport, arte e urbanistica si sono intrecciati in un racconto unico di comunità e...

TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento