ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Manovra da 18 miliardi: taglio dell'Irpef dal 35 al 33%, risorse per i salari e per le famiglie - Stasera Hamas consegnerà altre salme di ostaggi - Lecornu: "Riforma delle pensioni sospesa fino alle presidenziali"- Turetta rinuncia all'appello contro l'ergastolo: "Sincero pentimento"- Esplosione durante lo sgombero: morti 3 carabinieri. Arrestati tre fratelli, in casa bombole e molotov -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - A Sharm firmata la pace. "Al via la fase 2 per Gaza"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Esplosione in un condominio ad Avezzano, un ferito - Digitale, 22 milioni euro per fibra ottica nei Comuni abruzzesi - Rottura condotta tra Trasacco e Avezzano, interviene il Cam -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: riparte la B, sabato all’Adriatico c’è la Carrarese - I biancorossi del Sulmona Futsal espugnano il Pala Rigopiano di Pescara superando 7-4 l’Academy nel derby di Serie A2 Élite - Pescara calcio: test con la Primavera, problema alla caviglia per Sgarbi - Pescara calcio: Caligara accelera il rientro, Okwonkwo è tornato in gruppo -

IN PRIMO PIANO

TAGLIACOZZO: GRANDE SUCCESSO DELLA FESTA AUTUNNALE “CANTINE NELLA ROCCIA”. NEI TRE GIORNI OLTRE 70MILA PRESENZE

TAGLIACOZZO - "Un successo al di là di ogni rosea previsione quello della festa autunnale “Cantine nella roccia” che ha avuto luogo nel...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

martedì 14 ottobre 2025

A14, IL PATTO PER L’ABRUZZO CHIEDE LA SOSPENSIONE DEI PEDAGGI NEI TRATTI INTERESSATI DAI CANTIERI. PRESENTATA RISOLUZIONE ALLA GIUNTA REGIONALE: “SERVONO MISURE URGENTI PER TUTELARE CITTADINI, PENDOLARI E IMPRESE”

L'AQUILA - "Il Patto per l’Abruzzo ha presentato una risoluzione, a prima firma del consigliere Dino Pepe, per chiedere alla Giunta regionale interventi immediati a tutela dei cittadini abruzzesi penalizzati dai cantieri sull’Autostrada A14.La risoluzione, trasmessa alla II Commissione “Territorio, Ambiente e Infrastrutture”, impegna il Presidente Marsilio e la Giunta regionale a farsi portavoce presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e la Società concessionaria Autostrade per l’Italia al fine di ottenere la sospensione dei pedaggi nei tratti abruzzesi interessati dai lavori, come misura di ristoro per cittadini, pendolari e imprese.“Se – affermano i consiglieri di opposizione – come sostiene Marsilio, il Governo di Roma è vicino all’Abruzzo, allora si muova, perché è già in estremo ritardo. È dal 2021 che Marsilio fa annunci sui lavori e sulla terza corsia: sono passati anni e dal Governo nazionale, come da quello regionale, arrivano solo annunci.”
 

La situazione è diventata insostenibile: attualmente occorrono oltre 100 minuti per percorrere i 19 chilometri tra Pineto e Città Sant’Angelo, contro i normali 26, e si sono registrati in orari di punta percorrenze fino a 4 ore e 45 minuti per la tratta Pescara–San Benedetto del Tronto e ritorno. I disagi non sono più tollerabili e stanno compromettendo la mobilità, l’economia locale e il diritto alla salute.
 

Le difficoltà provocate dalla riapertura dei cantieri sulla A14 hanno un impatto economico diretto: i lunghi tempi di percorrenza causano gravi danni alla competitività per le oltre 2.100 imprese e gli oltre 143.000 mezzi della “flotta” abruzzese del settore trasporti.
 

Circa 130 euro l’ora di aumento dei costi di esercizio per ogni camion. Una stima concreta evidenzia che il ritardo medio di circa tre ore e trenta minuti (andata e ritorno) accumulato da un mezzo pesante nel percorrere il tratto tra Pescara e San Benedetto del Tronto costa circa 450 euro al giorno.
 

La misura del “cashback del pedaggio”, prevista da Autostrade per l’Italia, si è rivelata scarsamente efficace: poco conosciuta, priva di un’adeguata informazione pubblica e difficilmente accessibile. I rimborsi proposti dall'Autorità di regolazione dei Trasporti saranno attuati tra il 2027 e il 2028. Una soluzione tardiva e insufficiente: nel frattempo, molte imprese rischiano di non riuscire a sostenere i costi.
 

Questa situazione porta molti mezzi pesanti a scegliere come alternativa la strada statale che passa nel mezzo delle città peggiorando la qualità dell’aria e la sicurezza stradale per pedoni e automobilisti.
 

Siamo davanti, quindi, a un vero e proprio disastro annunciato che l’Abruzzo non si può permettere. La sicurezza delle nostre autostrade va  garantita, ma serve equilibrio! Per questo proponiamo dei punti di intervento concreti e fattibili” dichiarano i consiglieri.
 

Tra le richieste contenute nella Risoluzione:
 

·        Sospensione dei pedaggi nei tratti abruzzesi interessati dai lavori, come misura di ristoro per cittadini, pendolari e imprese.
 

    Un piano straordinario di      accelerazione dei lavori, con incremento delle lavorazioni notturne e nei      fine settimana, e potenziamento delle risorse tecniche e umane;  
    L’istituzione di un tavolo permanente      di monitoraggio, con la partecipazione della Regione, delle associazioni      di categoria e delle rappresentanze dei cittadini, per garantire      trasparenza sui cronoprogrammi e sull’andamento dei lavori;  
    Un’informativa costante al Consiglio      regionale sugli sviluppi delle interlocuzioni con il Governo e con la      Società concessionaria.

 

“La funzione primaria di un’autostrada – concludono gli esponenti del Patto per l’Abruzzo - è garantire rapidità, sicurezza ed efficienza. Quando questa missione viene meno, il territorio subisce un danno collettivo. È tempo che la Regione Abruzzo eserciti fino in fondo il proprio ruolo istituzionale di tutela dei cittadini e del sistema economico regionale”.
 

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina