Alla conferenza stampa sono intervenuti Stefania Pezzopane, Presidente della Giuria Tecnica, Giuseppe La Boria, Direttore Regionale Marche e Abruzzo di BPER Banca, Giuliano Tomassi, segretario del Premio e Fabrizio Marinelli, Presidente della Fondazione Carispaq.In vista del traguardo di L’Aquila Capitale Italiana della Cultura 2026, l’edizione numero ventiquattro, si è arricchita di attività collaterali che ne potenziano il programma, iniziate con la presentazione del Bando della XXIV Edizione del Premio Internazionale di poesia “Laudomia Bonanni – Città dell’Aquila” – BPER Banca, Sezione D e proseguendo con la partecipazione del Premio alla presentazione della cinquina del Premio Strega, tenutasi al MAXXI L’Aquila e la passeggiata letteraria sui luoghi evocati da Laudomia Bonanni nei suoi libri.
I prossimi eventi, dodici in totale, si terranno nell’arco di due mesi, sino al prossimo 22 novembre.
“Questa XXIV - ha dichiarato Stefania Pezzopane - edizione segna una tappa importante nel percorso di crescita culturale della città. Il Premio si rinnova nella formula e nello spirito, tenendo viva la memoria di Laudomia Bonanni, figura di rilievo del Novecento e simbolo di impegno civile, onestà intellettuale e attenzione al ruolo delle donne nella società e nella cultura. Con questo appuntamento ci prepariamo ad affrontare il traguardo del quarto di secolo del Premio, che si intreccerà con ‘L’Aquila Capitale Italiana della Cultura 2026’: un’occasione unica e una sfida emozionante che ci vede già oggi protagonisti di un cammino collettivo.”
“Il Premio Laudomia Bonanni - ha aggiunto La Boria - rappresenta per noi un’occasione preziosa per sostenere una cultura che nasce dal territorio e parla al futuro. Attraverso il coinvolgimento di scuole, università, istituti penitenziari e realtà associative, il Premio promuove valori di inclusione, partecipazione e consapevolezza. Come BPER, siamo orgogliosi di accompagnare L’Aquila in questo percorso, contribuendo a costruire spazi di dialogo tra cultura, impresa e comunità.”
“Questa edizione del Premio dedicato alla grande scrittrice Laudomia Bonanni – ha concluso Fabrizio Marinelli, - rafforza il percorso virtuoso fatto di sinergie e collaborazioni instaurato con la Fondazione Carispaq e con le istituzioni del territorio. Le tante iniziative che arricchiscono l’evento principale sono la testimonianza di questa unione interistituzionale che tutti insieme dobbiamo ulteriormente potenziare in vista del 2026, quando L’Aquila sarà Capitale Italiana della Cultura. La Fondazione Carispaq è sempre stata vicina al premio Laudomia Bonanni e posso assicurare che lo sarà ancor di più in questo futuro che ci attende.”
Si ricorda, infine, che la sezione D del bando di concorso “XXIV Premio Letterario Internazionale di poesia Città dell'Aquila BPER Banca, intitolato a Laudomia Bonanni”, presentato lo scorso 9 aprile con il lancio del claim “Fare Cultura, L’Aquila 2026”, è ancora aperta.
La sezione D, intitolata "Intervista impossibile a Laudomia Bonanni, scrittrice e giornalista", è riservata alle studentesse e agli studenti delle Università italiane ed estere.
Il tema dell’edizione 2025 è: “La condizione della donna giornalista in epoca contemporanea”.
Il regolamento dettagliato della sezione D del Premio, è scaricabile dal sito internet dedicato: www.premiopoesiabonannibperbanca.it alla voce "Bando di Concorso Università".
Prossimi appuntamenti
⦁ 18 ottobre, mattina: Passeggiata letteraria con gli studenti sui luoghi di Laudomia Centro storico l’aquila
⦁ 28 ottobre, mattina: Conferenza stampa presentazione XXIV… (BPER)
⦁ 30 ottobre, pomeriggio: Convegno sulla poesia 'Dire il mondo in versi: voce e funzione della poesia nel panorama contemporaneo' (Università dell’Aquila) (Annamaria Giancarli)
⦁ 5 novembre, pomeriggio: Presentazione libro 'Sassi di parole', un ritratto letterario e grafologico di Laudomia Bonanni (Libreria Colacchi)
⦁ 10 novembre, mattina: Incontro giuria tecnica e giuria studenti del Premio….– Discussione vincitori sezione edita nella sala assemblea (BPER)
⦁ 19 novembre, mattina: Presentazione ospite d’onore XXIV edizione del Premio (BPER)
⦁ 20 novembre, pomeriggio – Premiazione Sezione C del XXIV – Istituto penitenziario
⦁
⦁ 21 novembre, mattina – Incontro ospite d’onore e gli studenti delle scuole superiori aquilane
⦁
⦁ 21 novembre, pomeriggio – Tavola rotonda 'Laudomia Bonanni e il giornalismo' sala assemblea (Fondazione Carispaq)
⦁
⦁ 21 novembre, sera – Cenacolo letterario con Rotary Gran Sasso L’Aquila con la presenza– dell’ospite d’onore del XXIV Premio
⦁
⦁ 22 novembre, mattina – Cerimonia di Premiazione del XXIV premio (Auditorium del Parco)
Nessun commento:
Posta un commento