ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Droni su Danimarca e Norvegia, chiusi per alcune ore gli scali di Copenaghen e Oslo - All'Eurocamera primo verdetto sull'immunità della Salis, "processatemi in Italia"- Trump attacca il Tylenol e il vaccino contro l'epatite B - Ciro Grillo e i tre amici condannati per stupro di gruppo -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Un operaio è morto schiacciato da una balla di juta

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Operaio muore schiacciato da balla di juta nel Chietino - "Fermiamo Erode", in mille a Pescara sfilano per la Palestina - Ospedale Teramo, nuova tecnica operatoria per aneurismi renali - Sport e mobilità sostenibile per migliaia all'Aquila - Senza farmaci sospese terapie oncologiche, Pd "non accada più'"-

Sport News

# SPORT # Premio Prisco, il Presidente della Figc Gravina: “Sebastiani va coccolato” - Pescara - Empoli : 4 - 0 - Nadia Battocletti ancora super, bronzo nei 5mila ai mondiali di atletica - Verso Pescara-Empoli: all’Adriatico l’ultima vittoria sui toscani risale al 2011 - Andrea Dallavalle è argento nel salto triplo. A batterlo il portoghese Pichardo - Pescara calcio: in gruppo Tsadjout, Giannini e Cangiano, solo palestra per Okwonkwo -

IN PRIMO PIANO

TAGLIACOZZO: LA SEZIONE DEI CARABINIERI IN CONGEDO FESTEGGIA I 50 ANNI DI VITA

TAGLIACOZZO - " La Comunità di Tagliacozzo ha festeggiato i primi 50 anni della sezione dell’Associazione Nazionale Carabinieri - sezio...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

martedì 23 settembre 2025

PD SULMONA: "TUTTA COLPA DEL GREEN DEAL"

SULMONA - "leri si è tenuto a Sulmona il Consiglio Comunale aperto alle forze sindacali e politiche richiesto dalla Minoranza e condiviso dalla Maggioranza su un unico ordine del giorno "la crisi occupazionale della Marelli.Gli operal presenti (che hanno scioperato per essere presenti) e i rappresentarti sindacali, hanno chiarito per l'ennesima volta quale è oggi la situazione produttiva della fabbrica Marelli.Una situazione di lento degrado, con macchinari ormai obsoleti che sta conducendo l'azienda a u declino produttivo che porterà (se permane la situazione attuale) alla dismissione e chiusura del sito produttivo, con la conseguenza evidente a tutti di un danno gravissimo per l'economia dei lavoratori in primis e poi dell'intero territorio della Vallo Peligna.

Ad oggi i 440 dipendonti della Marelli stanno lottando per difendere il posto di lavoro e garantiro uno stipendio ricorrendo a tutti i strumenti di salvaguardia (contratti di solidarietà) che però riducono di fatto il potere di acquisto.

La mancanza di una strategia di diversificaziono del mercato da parte del Management della Marelli, essere diventati un committente (per oltre 1'80%) della ex Sevel (Stellantis) ha portato l'azienda a subire direttamento la crisi dell'automotive.

Un quadro davvero preoccupante a cul bisogna dare una risposta possibilmente unica e forte da parte dello Istituzioni e della Politica.

L'Assessore Magnacca parlando anche a nomo dolle tre consigliero regionali (meglio cosi) ha detto tra le altre cose che bisogna "inchiodare la Marelli alle proprie responsabilità", benissima bisogna quindi capire quali sono le strategie economiche della Marolli se intende in futuro investire ancora nel settore dell'auto o se invece stia valutando una lenta dismissione dei sito di Sulmona. Richiesta di chiarimenti che forse andava imposta con forza giá da qualche tempo.

Siamo convinti che tutte le Istituzioni debbano solidarizzare con gli operai e che, ognuno per il proprio ambito debbano garantire tutto l'appoggio alla vertenza. E' chiaro che, vista la dimensione del problema, il livello politico piú importante è indubbiamente quello nazionale e governativo. La presenza di esponenti del Parlamento (onorevoli e senatori) avrebbe fatto pensare ad una ottima occasione per definire congluntamente una posizione politica chiara ed efficace da riportare

nol tavoli di contrattazione Governativa, Invoce si è passati, come al solito non a proporre iniziative comuni ma a scaricare lo responsabilità della crisi ad altri fattori.

E' TUTTA COLPA DEL GREEN DEAL E DELL'EUROPA" che dal 2019 ha emanato le direttive per diventare il primo continente a impatto climatico zero entro il 2050, e che favorisce la mobilità con la riduzione delle emissioni inquinanti.

Qui inizia lo scarica barilo (corne si dico) la produzione di autoveicoli in Europa e in particolare in Italia non è attrozzata per la conversione (o che ha fatto in tutti questi anni?) quindi bisogna mantenere una certa produzione di autoveicoli a benzina o diesel nel frattempo però poiché siamo in un sistema di mercato liboro, altri Paesi, vedi la Cina, si sono già da tempo attrezzati per le nuove tecnologia a invadono i mercati occidentali.

Per quale motivo un cittadino dovrebbe acquistare un veicolo prodotto in Italia con una tecnologia non ottimale ad un prezzo elevato, superiore di molto ad un veicolo tecnologicamente avanzato prodotto in Cina?

Certo il Governo predilige veicoli a consumo energetico tradizionale altrimenti dove finirebbe il "pizzo" delle accise?

E' evidente quindi che il problema dei problemi sta nella strategia industriale dei vari Stati, e cosi come si comportano sia gli U.S.A. che la Cina, anche l'Europa e l'Italia devono approntare un piano industriale che difenda e sviluppi quei settori industriali strategici come l'acciaio e l'auto. Il tempo della globalizzazione sta finendo o nascono le economie nazionali, o poiché il Governo attuale è in carica da un po di anni non si venga a dire che è tutta colpa dell'Europa".

Il sogretario del Circolo Partito Democratico Sulmona Bucci Diego

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina