ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Global Samud Flotilla rifiuta la mediazione sugli aiuti a Cipro. "Israele non ci intimidisce"- Usa intercettano aereo russo vicino Alaska, inviano F-16 - Sarkozy andrà in carcere, condannato a 5 anni. "Faccio appello, sono innocente"- Sarkozy colpevole di "associazione a delinquere"- La fregata italiana è in prossimità della Flotilla, la segue in caso di soccorso - Sarkozy dichiarato colpevole di associazione a delinquere. Assolto dall'accusa di corruzione - Crosetto alla Camera: "Non possiamo garantire la sicurezza fuori dalle acque internazionali"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Il capo del Pentagono convoca urgentemente i vertici militari Usa di tutto il mondo a Quantico. «Nessuno sa il perché, c'è grande allarme»

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA I video degli abusi nella chat di classe, a processo due minori - Piano per uccidere killer figlio reggente clan, dieci fermi - Verì, da opposizione numeri a casaccio sui conti della sanità -

Sport News

# SPORT # Serie B Modena-Pescara: la gara in programma domenica alle ore 17,15 sarà arbitrata da Claudio Giuseppe Allegretta della sezione di Molfetta - Premio Prisco, il Presidente della Figc Gravina: “Sebastiani va coccolato” -

IN PRIMO PIANO

ABRUZZO ECONOMY SUMMIT: MARSILIO, EVENTO MOTORE DI CRESCITA PER IL TERRITORIO

PESCARA - " Il presidente della Regione, Marco Marsilio, nel commentare l’apertura della quinta edizione di Abruzzo Economy Summit, in ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 25 settembre 2025

IL PROTAGONISMO GIOVANILE PER LA PACE: "DALLA MARSICA UN SEGNALE FORTE SULLA QUESTIONE PALESTINESE"

AVEZZANO - "Anche gli studenti della Marsica hanno risposto con forza e consapevolezza alla giornata di mobilitazione nazionale, scendendo in piazza insieme a migliaia di giovani in tutta Italia per denunciare la tragedia in corso nei territori occupati e a Gaza.La loro voce si è unita a quella dei tanti  che chiedono la fine delle complicità istituzionali, l’interruzione della fornitura di armi e la cessazione di ogni collaborazione tra scuole, università e aziende del comparto bellico. Un messaggio chiaro: la formazione deve restare uno spazio di crescita civile e culturale, non un ingranaggio nella catena di produzione di strumenti di guerra.Il protagonismo giovanile che abbiamo visto nelle piazze italiane – e in Piazza Risorgimento ad Avezzano – rappresenta una straordinaria lezione di coscienza civile e politica. I ragazzi e le ragazze hanno dimostrato di essere consapevoli delle responsabilità che gravano sul nostro Paese e, a differenza di chi sceglie il silenzio o la polemica sterile, hanno preso posizione: hanno detto basta alla violenza e alle brutalità che colpiscono civili innocenti, rivendicando il diritto universale alla pace e alla giustizia.

La questione palestinese, troppo spesso relegata a un conflitto lontano, è stata riportata al centro del dibattito grazie al coraggio delle nuove generazioni, che hanno saputo trasformare lo sciopero e la protesta in un atto di solidarietà concreta. La loro partecipazione non è solo un gesto simbolico, ma un invito a tutta la società italiana ad assumersi la responsabilità di stare dalla parte giusta della storia, quella del rispetto dei diritti umani e della nonviolenza.

Condanniamo con fermezza le azioni di pochi teppisti che, a Milano, hanno cercato di offuscare il significato profondo di questa giornata: ciò che ha riempito le piazze d’Italia non è stata la violenza, ma la speranza, la determinazione e la maturità di una generazione che non vuole restare indifferente.

Ai giovani va riconosciuto un plauso autentico: con la loro partecipazione hanno ridato senso a parole come giustizia, pace, solidarietà. Hanno gridato che il silenzio equivale a complicità e che il futuro può e deve fondarsi sulla dignità di ogni essere umano.

Il messaggio che arriva da questa mobilitazione è potente: i diritti umani non sono negoziabili, e i giovani italiani hanno scelto di farsene custodi. È da questa consapevolezza che può nascere una società più giusta, in cui la pace non resti un’utopia ma diventi un principio imprescindibile di convivenza.

“Stiamo dalla parte giusta della storia” – lo slogan che ha unito studenti da nord a sud – non è soltanto un grido di piazza ma un impegno collettivo che interpella ciascuno di noi".

Rosalia Tangredi - portavoce area Marsica Sinistra Italiana- AVS

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina