La valorizzazione dei borghi nasce dal dialogo costante tra istituzioni, comunità e territori. Solo con un impegno condiviso possiamo custodire la nostra identità culturale e architettonica, trasformandola in una leva di sviluppo sostenibile e di coesione sociale. Confronti e incontri interessanti, come Oscar Farinetti, Osvaldo Bevilacqua e Dina Ravera di Banca Intesa che rappresentano tre aspetti importanti e propulsivi per il lancio o rilancio delle aree interne: il marketing, il turismo e lo storytelling giusto e l'economia. Questo tre fattori sono determinanti per emergere e per restare sull'onda della pubblica opinione e nelle agende politiche che contano. Ringrazio tutti gli amministratori che hanno fatto parte della delegazione e gli altri componenti, perché la nostra presenza al Festival rappresenta un ulteriore segnale dell'impegno dell'Associazione nel promuovere il ruolo dei piccoli centri storici come cuore pulsante delle tradizioni, della cultura e dell'attrattività turistica del Paese".
News in evidenza
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
OVIDIANA SULMONA - PRO VASTO 1 - 1
SULMONA - Finisce in parità 1 - 1 la gara tra l'Ovidiana Sulmona e la Pro Vasto. Passati subito in vantaggio al 3' pt con Meola gli...
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS
domenica 28 settembre 2025
I BORGHI PIÙ BELLI D'ITALIA IN ABRUZZO E MOLISE PROTAGONISTI AL XVII FESTIVAL NAZIONALE A BELLANO. IL PRESIDENTE DI MARCO: "UN LAVORO COSTANTE E CONDIVISO PER TENERE VIVI I NOSTRI BORGHI"
BELLANO - "L'Associazione I Borghi più Belli d'Italia in Abruzzo e Molise in questi giorni è presente con una delegazione numerosa, di 21 sindaci e particolarmente attiva al XVII Festival nazionale dei Borghi più Belli d'Italia in corso fino a oggi, domenica 28 settembre 2025 a Bellano, in provincia di Como. Nel corso dell'incontro di oggi, il convegno dedicato alle Buone pratiche delle associazioni regionali, il Presidente dell'Associazione regionale, Antonio Di Marco, ha illustrato le principali esperienze maturate negli ultimi anni, sottolineando l'importanza di un lavoro costante e di una strategia condivisa per rafforzare il legame tra comunità e territori."Abbiamo scelto di costruire la nostra azione su pratiche semplici ma di grande valore, come quella di riunirci ogni mese in un borgo diverso – ha dichiarato Di Marco – . Questo ci consente di mantenere un confronto diretto e continuo con le amministrazioni, conoscere da vicino le esigenze locali e sviluppare insieme proposte concrete per la valorizzazione dei centri storici. Da questo nasce la proposta di prevedere, all'interno del bilancio regionale, un contributo economico dedicato ai Comuni riconosciuti dall'Associazione nazionale. Tale misura permetterebbe di destinare risorse aggiuntive alla manutenzione e alla valorizzazione dei borghi, con l'obiettivo di mantenerli luoghi vivi, accoglienti e attrattivi. In qualità di consigliere regionale, ho illustrato il lavoro svolto sul piano normativo, grazie anche alla collaborazione con Antonio Luna, membro del Comitato scientifico dei Borghi. In particolare l'emendamento al Progetto di Legge regionale n. 9/2024, dedicato alla promozione della qualità architettonica, con cui si chiede di riconoscere e tutelare l'identità architettonica dei borghi come parte integrante del patrimonio territoriale abruzzese.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento