ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - La madre di Sempio: "Venditti visto una volta sola. Contante per pagare i legali"- Mosca rivendica presa di 3 villaggi nell'est dell'Ucraina - La Flotilla respinge l'appello di Mattarella, ma si tratta - Indagato l'ex procuratore di Pavia. "Mai preso soldi, offeso come uomo e magistrato"- Lorenzo Finn vince la sua seconda maglia iridata consecutiva -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - "Il piano di Trump per Gaza prevede il graduale ritiro dell'Idf"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Uccisione dell'orsa Amarena, rinviato a giudizio Leombruni - Docente Università dell'Aquila detenuto in Albania da agosto-

Sport News

# SPORT # La prova Uomini Elite dei Campionati di ciclismo su strada 2025 a Kigali prenderà il via domenica alle 9:45, con arrivo previsto intorno alle 16:45-17:00. La gara sarà trasmessa sia in chiaro sulla Rai, sia sui canali Eurosport. Rai Diretta dalle ore 9:40 alle ore 12:20 su Rai Sport HD e dalle ore 14:00 alle ore 17:05 su Rai 2. Diretta streaming integrale dalle ore 9:40 alle ore 17:00 su RaiPlay Sport 2 -

IN PRIMO PIANO

GIULIANOVA PROTAGONISTA DELLA “100 MIGLIA DI ELEGANZA”

GIULIANOVA - " Un viaggio in Abruzzo tra motori, storia e paesaggio dal 26 al 28 settembre. Il Sindaco Jwan Costantini: "Fieri che...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

venerdì 1 agosto 2025

VOCI&VOCI FESTIVAL 2025 - CHIOSTRO CONVENTO PACENTRO (AQ) CINEMA MUTO 'A SANTANOTTE SONORIZZAZIONE DAL VIVO DEL PIANISTA FABRIZIO ROMANO

PACENTRO - "Nel borgo medievale di Pacentro (AQ), dove si svolge  la seconda edizione di VOCI&VOCI Festival 2025, ospitato nel bellissimo chiostro dell’ ex Convento dei  Minori Osservanti, domenica 3 agosto alle 21.30 è il momento per gli appassionati del cinema muto. La rassegna,  ideata e diretta da Guido Galterio, propone come terzo appuntamento una pellicola del 1922 dal titolo ‘A Santanotte. La proiezione del film avrà una sonorizzazione dal vivo affidata al pianista Fabrizio Romano che eseguirà musiche di ispirazione.Tratto da un popolate successo della canzone napoletana, è uno dei pochi film oggi ancora visibili della vasta produzione della regista Elvira Notari.  Realizzato per la casa cinematografica Dora Film di Napoli  ‘A Santanotte è considerato un esempio particolarmente significativo della sua filmografia.

Si tratta di un dramma popolare passionale dell’ artista salernitana, classe 1875, prima regista cinematografica italiana e una delle prime della storia del cinema mondiale.

Considerata precorritrice del Neorealismo, è stata autrice di 60 lungometraggi e centinaia tra cortometraggi e documentari tutti realizzati dalla sua casa di produzione cinematografica.

La sceneggiatura è di Eduardo Scala e gli interpreti  sono Eduardo Notari,  Rosè Angione  e Antonio Palmieri. Nel cast del  film compare anche il figlio della Notari.

La storia ambientata a Napoli racconta di Nanninella, giovane cameriera maltrattata e di due amici che cercano di difenderla dai soprusi di un  padre alcolizzato, ma disgraziatamente si innamorano entrambi di lei. Nell’intreccio della trama si intersecano gelosia e intrighi e poi la conclusione drammatica  con la morte dei protagonisti.  

Prima dell’arrivo del sonoro,  fino alla fine degli anni ’20,  per il “cinema muto” la musica è stata una componente essenziale dell'immagine, rafforzando, anticipando, e predisponendo lo stato emozionale dello spettatore alla scena proiettata.

Anche l’evento di domenica 3 agosto prevede la sonorizzazione dal vivo al pianoforte con musiche composte sul momento dal M°Fabrizio Romano, musicista eclettico che  affianca all’ attività di pianista quella di direttore d’orchestra. Ha studiato al Conservatorio di Musica di San Pietroburgo. Come  solista, camerista e accompagnatore di cantanti si è esibito in importanti sale e teatri (Teatro “Colyseum” di Buenos Aires, ’ “Accademy of St. Martin in the Fields” di Londra, Teatro "La Bastille” di Parigi,  “Centro Cultural de la Villa” di Madrid, Auditorium Maurice Ravel di Lione, Teatro "Les Cargo” di Grenoble, Nuovo Piccolo Teatro di Milano, Teatro Carignano di Torino,l’Auditorium “Parco della Musica” di Roma -Sala Petrassi, Teatro Farnese di Parma) ed ha partecipato a festival internazionali (Sydney Festival, Festival di “Gmunden”,  Festival Internazionale di Ravello,  Festival Settembre Musica di Torino, Festival delle Ville Vesuviane di Napoli,  Festival Internazionale "Les Allumees” di Nantes).  Si è esibito più volte come accompagnatore di Ute Lemper ed di altri artisti di fama internazionale.

Non nuovo ad esperienze cinematografiche, Fabrizio Romano è’ stato pianista solista per le colonne sonore dei film: “La versione di Barney” di R. Lewis e dei più popolari successi  del regista turco  Ferzan Ozpetek : “Mine Vaganti”, “Magnifica Presenza”, “Napoli Velata”, “La Dea Fortuna”.

Ha registrato trasmissioni radiofoniche e televisive per la RAI , per la tv francese (TF1, France 2,   LA SEPT/ARTE, Canal +) , norvegese NRK e per la televisione australiana SBS. Ha registrato per le etichette Warner Music, Sony Classical, Parlophone, Universal Music, Because Music, Last Call, Galileo. Nel 2029 con il disco “Pura Vida - Banda Sonora”  (in cui oltre che pianista e direttore musicale è curatore degli arrangiamenti e delle elaborazioni di tutti i brani) in Germania ha ricevuto il premio della critica giornalistica tedesca   “Preisder deutschen Schallplattenkritik ” e in Francia il premio dell’Accademia “Charles Cros”.  E’ autore di musica per balletto e  nel 2024 con l’etichetta DA VINCI  ha pubblicato con il violinista Carlo Dumont “Le ultime sette parole di Cristo sulla Croce” di F. J. Haydn nella versione per violino e pianoforte".

 

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina