"Oggi, a Pescina, celebriamo un'eredità che ci definisce, una voce che ci unisce: quella di Ignazio Silone, concittadino illustre, la cui opera ha travalicato i confini della Marsica per farsi patrimonio dell'umanità intera – commenta il Sindaco Mirko Zauri.- La sua voce è stata il megafono dei 'cafoni', dei dimenticati, di chi non aveva nulla se non la dignità. E da Pescina, quella voce ha raggiunto il mondo intero. Silone non è stato solo uno scrittore: è stato la coscienza critica di un'epoca e un faro di giustizia sociale che ancora oggi illumina il nostro cammino, ispirando lettori e intellettuali in ogni angolo del pianeta".
"Il Premio Internazionale Ignazio Silone ha un significato profondo. - prosegue il Sindaco. - Non è solo un riconoscimento, ma un impegno solenne che assumiamo come comunità: quello di custodire e onorare il coraggio, la verità e i valori che Ignazio Silone ci ha lasciato in eredità. Un impegno che, grazie a questo premio, si rinnova e si amplifica, portando Pescina, la città di Silone, al centro di un dialogo culturale internazionale sempre più vivo e riconosciuto.
Questa edizione del premio è un atto di memoria e di speranza. Un omaggio alla grandezza del nostro concittadino e un promemoria per tutti noi: non smettere mai di lottare per un mondo più giusto, portando avanti la sua eredità con orgoglio e con la consapevolezza che da qui, da Pescina, le sue idee continuano a ispirare il mondo".
Il Premio ha visto al lavoro un Comitato d’Onore: il Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio che ha delegato l'Assessore alla Cultura Roberto Santangelo, Antonietta La Porta, Massimo Verrecchia, Pierpaolo Pietrucci, Carmine Catenacci, Antonio Odorisio (Ass. alla Cultura di Pescina) e lo stesso Sindaco Mirko Zauri.
In Giuria si annoverano: Roberta Di Pascasio, Sebastiana Ferrari, Leila Kechoud, Liliana Biondi, Alessandro Masi, Franco Salvatori, Antonella Tibaldi.
I Premiati:
Sezione I – Premio Internazionale Ignazio Silone al Professor Gaetano Quagliariello;
Sezione II – Tesi di laurea o dottorato di ricerca (ex aequo):
Dottor Marco Lemme;
Dottoressa Sabrina Di Martino;
Sezione III – Premio alla traduzione: Dottor Carlos Clavería Laguarda.
Questo è il programma per i quattro giorni, i convegni saranno presieduti, per i saluti istituzionali da rappresentanti regionali con a capo il Presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio, rappresentanti della Provincia aquilana, ed istituzioni locali al fianco del Sindaco di Pescina Mirko Zauri e Assessore alla Cultura, Antonio Odorisio:
19 agosto
ore 8:00: letture, scorci e paesaggio a cura del Centro Studi Ignazio Silone Gabriele Ciaccia e della sezione del CAI di Pescina lungo il sentiero di Silone. Assaggio dei sapori siloniani presso "La Locanda del Giovenco";
ore 17:30: appuntamento "800 voci per la terra, povertà culturali e il lavoro della terra ieri e oggi" nella sala conferenze "Ignazio Silone" del Teatro San Francesco. Incontro di Forania nell'ambito della Festa del Creato e Laudato sii con l'amministrazione e le associazioni locali;
ore 21:30: a piazza del Duomo, "La notte dei tesori d'Abruzzo", un concerto di musiche e parole in omaggio a Ignazio Silone, eseguito dall’Orchestra Tesori d'Abruzzo diretta dal Maestro Marco Ciccone. L'evento è a cura del giornalista Paolo De Siena e sarà presentato dal giornalista Nino Germano.
20 agosto
ore 10.30, tavola rotonda moderata da Filippo Lucci nella sala conferenze del Teatro San Francesco con tavola rotonda sul Silone giornalista e l'impatto sulla società italiana con gli interventi di:
-Marco Patricelli, storico ed editorialista di Libero;
-Roberto Chinzari, Giornalista RAI TG1;
-Gianni Maritati, Giornalista RAI TG1 Cultura;
-Valeria Riccioni, giornalista RAI TG2;
-Gabriella Persiani, giornalista TGCOM;
-Francesca Piccioli, giornalista del quotidiano Il Messaggero;
-Luca Telese, direttore del quotidiano Il Centro;
-Alberto Aghemo, direttore della rivista Tempo Presente.
ore 17:30 a piazza Mazzarino, presentazione del libro di Filippo La Porta "Disorganici maestri involontari del Novecento" con gli interventi di Gianni Maritati e Giuliano Testa;
ore 21:30 a piazza del Duomo il concerto ad ingresso libero di Fred De Palma.
21 agosto
ore 10:30 tavola rotonda dal titolo "Il lavoro di Silone tra intellettuali, scrittori e amici nel contesto internazionale" nella sala conferenze Silone del Teatro San Francesco. Modera: il giornalista Giuseppe Fuggetta.
Intervengono: Silvia Grossi, scrittrice e antropologa, Roberto Lodigiani, giornalista de "La Provincia Pavese"; Sebastiana Ferrari, Archivista di Stato; Silvia Scorrano, Docente di Geografia Università G.d'Annunzio Chieti-Pescara; Liliana Biondi, Docente e critica letteraria; Angelo De Nicola, Giornalista e scrittore.
ore 17:30 a piazza Mazzarino, presentazione del libro di Ernesto Seritti "L'ultima transumanza" con Emanuela Mastroddi;
ore 21:30 a piazza del Duomo il concerto di Roberto Vecchioni con biglietto.
22 agosto
ore 11:00 a Pescina, teatro itinerante "Il ritorno di Secondino Tranquilli" con la regia di Simone Pantalone, in collaborazione con il Teatro dei Colori;
ore 17.30 nella sala conferenze Silone del Teatro San Francesco è prevista la presentazione del taccuino siloniano oltre al conferimento dei premi. Modera Gioia Chiostri.
ore 21.00 piazza del Duomo concerto PFM, ingresso libero.
23 agosto(come da manifesto del Festival):
ore 21.30 a piazza Duomo, concerto dei Tiromancino. Ingresso Libero.
L'appuntamento con il Festival siloniano patrocinato dal Comune di Pescina e Provincia dell'Aquila è supportato dalla Regione Abruzzo e Presidenza del Consiglio regionale; collaborano il Centro Studi Silone, I Parchi Letterari e Borghi autentici".
Nessun commento:
Posta un commento