CALASCIO - "Ricordando che “Stiamo allestendo il nostro Museo”, domani, 18 agosto, l’amministrazione comunale di Calascio ha invitato cittadini e residenti a un appuntamento speciale in piazza della Vittoria, alle ore 18.00. Un momento dedicato alla memoria collettiva, in cui si chiede a tutti di contribuire alla realizzazione del Museo, attraverso fotografie di famiglia, di paesaggi o di feste popolari, o piccoli oggetti della vita quotidiana che potranno essere donati al museo. La serata sarà arricchita da un piccolo buffet offerto dal Comune, occasione di convivialità e di dialogo sul futuro del paese. Sarà anche un momento utile per aggiornare i cittadini sul percorso del PNRR che sta interessando Calascio.“Vogliamo costruire insieme un luogo che custodisca la nostra identità e la restituisca alle generazioni future – dichiara il sindaco Paolo Baldi. – Un museo che non sia mera raccolta di ricordi, ma specchio della vita quotidiana della nostra comunità. Un’azione partecipata e vera di quello che siamo stati e siamo ancora, nel rispetto delle nostre tradizioni e delle nostre origini. Il Museo di Calascio non sarà un contenitore statico, ma un “museo non-museo”: uno spazio vivo che intreccia luoghi, storie, persone e paesaggi. La sede comunale diventerà centro culturale e narrativo, con sale espositive, laboratori e percorsi esperienziali diffusi nel borgo. Un organismo dinamico che custodisce la memoria e la trasforma in racconto collettivo e partecipato. Un luogo vivo che trasforma le radici in energia per il futuro.”
Il 20 agosto sarà invece la volta di Le voci dei borghi: suoni e parole, iniziativa curata da Officina Musicale. I partecipanti visiteranno la Chiesa di Santa Maria della Pietà e la mostra fotografica Rachamim di Alberto Di Mauro, guidati dalla Cooperativa Vivi Calascio, dopo aver assistito al concerto della Corale Novantanove diretta da Ettore Maria Del Romano. Un programma intenso che spazierà da Giovanni Pierluigi da Palestrina a Mozart, da Bach.
Il 21 agosto alle 17.30, nella Chiesa di San Leonardo, verrà presentato il volume L’aquila reale di Giorgio Marcoaldi, un’opera che racconta la montagna con il linguaggio congiunto della fotografia e della pittura, arricchita dai testi di Francesco Petretti e dalla prefazione di Luciano Violante.
Il giorno successivo, il 22 agosto, sempre a San Leonardo, alle 17.00, la consigliera comunale di Calascio, Fiorella Gentile, condurrà l’incontro scientifico Probiotici e Prebiotici. Riconoscere i nostri alleati invisibili, con l’intervento di Beatrice Marinacci, occasione per riflettere sul rapporto tra salute, natura e scienza.
Il viaggio proseguirà il 7 settembre nella Chiesa di San Leonardo a Calascio, con lo spettacolo “L’evanescente sostanza del reale, gli Elisabettiani”. Sul palco, la rappresentazione di Sandro Cordeschi e la voce di Umberto De Carolis si alterneranno al suono del clavicembalo di Ettore Maria Del Romano e al flauto dolce di Antonio Lattanzi.
“Anche attraverso iniziative come queste – commenta il sindaco di Calascio, Paolo Baldi – confermiamo la nostra volontà di fare del borgo di Calascio un laboratorio vivo di cultura e comunità. L’estate calascina si conferma ricca di eventi di grande qualità; ne sono testimonianza le tantissime presenze di questo periodo che hanno potuto conoscere da vicino anche il momento evolutivo che la nostra realtà sta vivendo grazie al progetto Rocca Calascio – Luce d’Abruzzo.”
Tutte gli eventi sono gratuiti e aperti al pubblico".
Per informazioni:
L' ESTATE A CALASCIO 2025 - tante iniziative ancora in programma
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
L’AQUILA SI PREPARA ALLA 731^ PERDONANZA, IL PRIMO GIUBILEO DELLA STORIA. IL CARDINALE PIETRO PAROLIN, SEGRETARIO DI STATO, IL 28 AGOSTO APRIRÀ LA PORTA SANTA DI COLLEMAGGIO
L’AQUILA - "Sarà il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato della Santa Sede, ad aprire la Porta Santa della Basilica di Santa Ma...

TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento