ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il figlio della principessa norvegese accusato di 4 stupri - Arrestata la madre di 2 ragazzini coinvolti nell'incidente a Milano - L'ultimo saluto a Pippo Baudo. Don Albanese: "Ha manifestato coraggio contro la mafia"- L'ultimo saluto a Pippo Baudo I funerali a Militello. Il vescovo: "Stella nel firmamento di Dio"- Incidente ferroviario a Trento, due feriti. Sospesa la circolazione al Brennero - Auto nel torrente a Enna, trovato il corpo del disperso. Piogge su Milano, sorvegliato il Lambro - Katz approva il piano per l'occupazione di Gaza City -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Quattro incendi spenti dalla Protezione Civile in Abruzzo - Stop alcolici per le strade di Pescara, sindaco firma ordinanza - Canile di Pescara, chiesto Consiglio comunale straordinario-

Sport News

# SPORT # Lesioni alla tribuna, Pescara-Cesena con metà settore chiuso - Pescara calcio, Sebastiani: “Lapadula? Ci stiamo lavorando” -

IN PRIMO PIANO

731ª PERDONANZA CELESTINIANA UN PERCORSO SPIRITUALE DI NOVE GIORNI PER PREPARARSI AL GRANDE EVENTO

L'Aquila accoglie i fedeli con meditazioni quotidiane su perdono e misericordia dal 20 al 28 agosto 2025. L'AQUILA - "In occasi...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

mercoledì 20 agosto 2025

COORDINAMENTO PER IL CLIMA FUORI DAL FOSSILE: "GET ENERGY: SULMONA E VALLE PELIGNA NON SONO “TERRITORIO DI SACRIFICIO”

SULMONA - "Quali sarebbero i vantaggi che arriverebbero al nostro territorio dall’insediamento della Get Energy? Nessuno. I rischi, al contrario, sarebbero molti. Fin dal novembre di due anni fa i Comitati cittadini per l’ambiente e il Comitato Morrone Sulmona Valle Peligna, hanno espresso la loro motivata contrarietà all’opera, chiedendo al Comune una assemblea pubblica sulla questione, che però l’amministrazione comunale si è guardata bene dal convocare. Cosa comprensibile, a dire il vero, visto che il sindaco Di Piero e la giunta municipale poco tempo prima avevano incontrato a Palazzo San Francesco i responsabili della Get Energy esprimendo il loro plauso per l’iniziativa.  Un comportamento, quello della passata amministrazione, che è in linea con quello tenuto dalla nostra classe politica, da 25 anni ad oggi, in merito alle attività altamente impattanti. Infatti, dai primi anni 2000 le sole industrie che hanno premuto per insediarsi da noi sono state quelle inquinanti e ad elevato impatto sull’ambiente: l’ inceneritore di rifiuti ospedalieri “La Coccinella”, l’inceneritore e la mega cava di Toto, la centrale e il metanodotto Snam, la turbogas della Metaenergia e, naturalmente, il bubbone ambientale ed economico del Cogesa.
 Alcune di queste opere sono state respinte dalla mobilitazione dei cittadini. Altre, invece, ce l’hanno fatta. Così, grazie alla miopia politica e alla irresponsabilità di chi ha gestito la cosa pubblica - alternandosi al governo o all’opposizione - Sulmona e la Valle Peligna sono diventati un “territorio di sacrificio” per interessi a noi del tutto estranei. Certo, inaugurare una piscina comunale o mobilitarsi per avere nel proprio Comune un evento come Arrostiland porta più consensi elettorali rispetto ad un serio impegno per la tutela dell’ambiente, ma la nostra classe politica dovrebbe comprendere che il grande patrimonio naturale, ambientale e storico è il nostro oro. Nessuno ce lo può portare via. Ma se lo lasciamo distruggere o depauperare, se lasciamo inquinare le nostre acque o l’aria che respiriamo, perdiamo ogni possibilità di rinascita per il nostro territorio. Per noi, ma soprattutto per chi verrà dopo di noi. Il sindaco di Sulmona, Luca Tirabassi, non ha nulla da dire in proposito?
A sollevare perplessità più che legittime nella pubblica opinione è proprio il comportamento dei responsabili della Get Energy. Perché negare che si tratta di un inceneritore, quando sono loro stessi, oltre che la vigente normativa, a definirlo tale? Perché oscurare o secretare, nascondendosi dietro il pretesto del segreto industriale, informazioni fondamentali come quelle sulle emissioni delle sostanze nocive in atmosfera? Come giustamente rilevato dal Forum H2O la piena trasparenza è il presupposto ineludibile per poter valutare l’incidenza di simili impianti su un bene inestimabile quale è la salute pubblica.
Sulmona e la sua conca già devono fare i conti con gli inquinanti della Metaenergia e della costruenda centrale Snam. Come potrebbero sopportare un ulteriore peggioramento della qualità dell’aria, in un contesto di valle chiusa e soggetta al fenomeno dell’inversione termica? E poi, la questione delle sostanze che uscirebbero dai camini dell’impianto non è ancora più problematica, visto che verrebbe trattato ogni tipo di rifiuto, compresi copertoni e rifiuti industriali? E l’inquinamento prodotto dal via vai dei camion per trasportare la grande quantità di rifiuti? E i problemi connessi allo smaltimento delle ceneri?
Insomma, siamo di fronte ad un pessimo “affare”, che peraltro porterebbe con se una risibile ricaduta occupazionale. Un “affare” che, potendo raccogliere rifiuti da ogni dove, potrebbe rappresentare quel grimaldello destinato a trasformare il nostro territorio – Cogesa docet - in uno dei più grandi, se non il più grande immondezzaio d’Abruzzo. Infine, un’ultima domanda: se la tecnologia della pirolisi è così valida e promettente perché in Italia non esiste alcun impianto del genere?"                                                        

   Coordinamento Per il clima Fuori dal fossile
 

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-