INTRODACQUA - "Sono anni che si assiste al taglio dei finanziamenti ai Comuni. In particolare i piccoli Comuni hanno difficoltà ad assicurare i servizi minimi dovendo comunque far quadrare il bilancio, ed è così che spesso si ricorre alla soluzione più semplice: si chiedono più tasse e tributi e si aumentano le tariffe per servizi pubblici a domanda individuale. Tuttavia, aumentare le tasse è molto semplice, basta una delibera, ma poi più complicato è riscuoterle. Se non si riscuote si generano i residuti attivi (crediti non riscossi nell’anno) e ciò non piace alla Corte dei Conti ma neppure agli stessi comuni che non avendo adeguate risorse interne, per la riscossione spesso ricorrono a società esterne.Ad Introdacqua negli ultimi anni abbiamo avuto la REGIE srl di Guardiagrele, INFOARCH di Pratola Peligna, Argo Sistemi Telematici srls di Sulmona e adesso da qualche anno abbiamo la SOGET spa. Peraltro, sembrerebbe che queste società sono restie a trasferire le banche dati causando duplicazioni e recuperi infondati.
Le società che si occupano di riscossione per i Comuni svolgono un’attività commerciale e vengono retribuite generalmente con una percentuale su ciò che il Comune incassa in seguito al loro intervento. Pertanto, si può ben comprendere come non stiano lì a pettinare le bambole ma sfornino accertamenti, solleciti e ingiunzioni quasi senza sosta.
Andando al punto, vi dico di un contribuente, ma la cosa può riguardare tutti noi, che ha ricevuto nel 2025 dalla Soget un avviso di pignoramento della pensione. Nell’avviso si citano tributi locali per i quali l’interessato è certo di non aver mai ricevuto alcuna notifica. Si rivolge ad una persona più esperta di lui che scopre che in realtà, agli inizi del 2023, la Soget aveva notificato un accertamento con affissione all’Albo del Comune per irreperibilità assoluta, vale a dire in assenza dell’abitazione, nonostante l’interessato è da sempre residente nella medesima unità immobiliare di proprietà con la propria famiglia. Per opporsi al pignoramento occorre incaricare un avvocato e c’è il rischio che il giudice possa confermare il pignoramento perché il contribuente avrebbe dovuto fare ricorso avverso l’atto affisso all’albo nel 2023. C’è da dire che altre raccomandate del Comune e della stessa Soget erano state recapitate regolarmente tramite Poste.
Ciò che è accaduto nel 2023 ( che accade periodicamente) sta accadendo di nuovo in questi giorni a insaputa di tanti.
Il 1° luglio u.s , Agenzia Entrate Riscossione sull’Albo del Comune ha affisso un elenco con trenta contribuenti che non avrebbero pagato tributi erariali o regionali; il successivo 7 luglio, la Soget, per non essere da meno, ha affisso un elenco con 130 cittadini, per tributi comunali . Il messo di AER come quello della Soget non ha rinvenuto le abitazioni.
Tutto questo vi appare normale?
Questa discutibile procedura di affissione all’albo senza un effettiva ricerca non riguarda solo il Comune di Introdacqua.
Vi suggerisco di consultare l’Albo per essere certi di non trovarvi, a vostra insaputa, nel famigerato elenco dei debitori". F.S.
Nessun commento:
Posta un commento