ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Sfuma il derby azzurro, in finale a Vienna Sinner trova Zverev. Musetti battuto 6-4 7-5 - Omicidio Mattarella, l'ex prefetto Piritore al gip: "Sul guanto ho fatto confusione"- È morto Marco Ghigliani, amministratore delegato de La7 - Cade dal muro del Pantheon, muore un turista giapponese - Al via la missione di Trump in Asia, vedrà Xi Jinping - Due morti in attacchi russi con droni e missili, 8 feriti a Kiev - Draghi: "Europa sotto attacco, l'unica via è un federalismo pragmatico"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - La Lega contro le banche: "Rafforzeremo le tasse". Landini pronto allo sciopero

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Vision 2030, a Chieti delegazione saudita con sceicco - Roccella, calo natalità viene da lontano, famiglia trascurata - Docente universitario detenuto in Albania rientrerà in Italia-

Sport News

# SPORT # Entella - Pescara 1 - 1 Pescara calcio: primo punto esterno, biancazzurri raggiunti al 93′ - Serie B Entella-Pescara: 182 tifosi al seguito. Sfida in programma oggi alle 15 -

IN PRIMO PIANO

CELANO: RIAPERTO LO STADIO F.PICCONE E INTITOLATA LA TRIBUNA A “RODOLFO SANTUCCI”

CELANO - " Doppia inaugurazione dello stadio “Fabio Piccone” e della nuova tribuna che è stata intitolata a Rodolfo Santucci, già presi...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

venerdì 27 giugno 2025

"OMNES DE UNO PANE"

SULMONA - "Opere di Matteo Lucca Ettore Frani Daniela Novello a cura di Emanuele Cavallini e Giovanni Gardini.Abbazia di Santo Spirito Al Morrone, sale dell’ex refettorio Sulmona 5 luglio 2025 - 15 febbraio 2026. Dal 5 luglio 2025 al 15 febbraio 2026 l’Abbazia di Santo Spirito al Morrone di Sulmona ospiterà all’interno dei suoi suggestivi spazi espositivi, collocati nell’ex Refettorio, la mostra OMNES DE UNO PANE con opere di Ettore Frani, Matteo Lucca e Daniela Novello, artisti di spicco nel panorama dell’arte contemporanea.Questa esposizione, nata dalla collaborazione con il Museo Lercaro di Bologna - Museo di arte antica, moderna e contemporanea - invita a riflettere sul valore del pane come elemento centrale della vita degli uomini. Il pane racconta gli ambiti principali dell’esistenza umana, dall’esperienza del lavoro a quella della condivisione e del perdono; richiama la terra e la bellezza dei campi, l’acqua e il calore del fuoco. Nel pane si stratificano antiche tradizioni nelle quali s’incontrano le generazioni.
Il titolo della mostra trae ispirazione dal cartiglio posto al di sopra della scena raffigurante l’Ultima
Cena realizzata negli spazi dell’ex Refettorio che recita “Omnes de uno Pane et de uno Calice”.
Ettore Frani, Matteo Lucca e Daniela Novello, giovani artisti con esperienze internazionali che da anni
lavorano su questo tema universale, sono stati invitati per creare un percorso umano e spirituale che
possa far emergere il significato del pane nella sua essenza. Le loro opere interpellano i visitatori a
meditare sul pane sia come esperienza d’incontro di uomini con altri uomini, sia come possibilità di
dialogo tra l’umano e il divino.
Ettore Frani, artista molisano, da anni affronta il soggetto del pane all’interno di una più ampia e
stratificata ricerca poetica. Attraverso una raffinata tecnica ad olio su tavola laccata, e l’utilizzo del solo
colore nero, la sua pittura diviene una finissima scultura di luce restituendo allo sguardo figure intrise
di una profonda spiritualità.
Matteo Lucca, artista forlivese, ha fatto del pane la cifra stilistica del suo lavoro. Da anni il pane è la
materia principale per le sue sculture: gli uomini di pane. All’interno di stampi di terracotta, calchi-
autoritratti dell’artista stesso, prendono vita statue di pane, dove la maestria di Lucca entra in
relazione con l’imprevisto offerto dal processo di lievitazione e di cottura che, di volta in volta, crea
opere sempre nuove.
Daniela Novello, artista milanese, privilegia la pietra per scolpire pani di varie forme e fatture.
Attraverso un’accurata scelta dei materiali realizza grandi pani e piccole pagnotte che ingannano
l’occhio anche del più attento osservatore che è dunque invitato ad andare oltre la materia per
riflettere sul tema della condivisione.
GIORNI E ORARI
martedì e sabato: 09:00-19:00
mercoledì, giovedì, venerdì e domenica: 09:00 -13:00
lunedi: chiuso
INDIRIZZO
Via Badia, 28, Sulmona 67039 (AQ)

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina