Ricordiamo che dal 2019 la norma impone da un lato di assicurare almeno 30 giorni per la partecipazione del pubblico e dall'altro di mantenere accessibili i documenti nella sezione "informazioni ambientali" del sito istituzionale del comune, compreso il parere finale sulla procedura. Certo rimane sconcertante che la Regione Abruzzo abbia delegato piccoli comuni come Opi per lo svolgimento di una procedura così delicata come la Valutazione di Incidenza Ambientale. Da anni giace inapplicata la norma che prevede il ritorno della competenza al Comitato VIA regionale.
Il Forum H2O, sulla base dei dati ISPRA sul consumo di suolo in Abruzzo, nel recente passato aveva già espresso preoccupazione sugli interventi edificatori anche all'interno delle aree protette, dove si continuano a perdere ettari su ettari.
Nel caso di specie, poi, ci troviamo in un punto nevralgico dell'area protetta lungo il principale corso d'acqua del Parco che ha un'importante funzione di corridoio ecologico, pure a poche centinaia di metri dalla Val Fondillo.
Ci attendiamo risposte celeri e coerenti dai due enti, anche in considerazione del fatto che il sindaco di Opi è pure presidente della comunità del Parco".
Nessun commento:
Posta un commento