Anche in questa edizione svariate centinaia sono stati gli scritti in concorso inviati da ogni parte del mondo (Europa, Australia, Stati Uniti) per le diverse sezioni messe a bando: saggistica, narrativa, romanzo, poesia, anche edite.
Tra i partecipanti anche A MODO MIO…BASTA UN ATTIMO, l’illustratissima biografia scritta da Giancarlo Colaprete (Compagnia Nuove Indye - dicembre 2024) in memoria dell’amico Andrea Lo Vecchio, cantautore, musicista, paroliere, produttore discografico, autore radiotelevisivo, scrittore, talent scout, manager e tanto altro. Alla penna ed alla chitarra di Lo Vecchio si riconducono canzoni celeberrime quali, tra le altre, Luci a San Siro per Roberto Vecchioni, Rumore per Raffaella Carrà, E poi… e Ormai per Mina (che ha inciso ben 19 brani di Lo Vecchio), Era per Wess & Dori Ghezzi, Donna Felicità per i Nuovi Angeli, Help me per i Dik Dik, A modo mio per Patty Pravo, Dedicato a te per Santino Rocchetti, Invece adesso per Roberto Soffici.
Autore di quasi 900 canzoni con più di 90 milioni di dischi venduti in tutto il mondo, hanno interpretato i suoi testi e le sue musiche artisti del calibro di Mina, Raffaella Carrà, Al Bano, Ornella Vanoni, Mia Martini, Wess & Dori Ghezzi, Lara Saint Paul, Claudio Villa, Mario Del Monaco, Giuseppe Di Stefano, Domenico Modugno, Roberto Vecchioni, Bobby Solo, Gilda Giuliani, Carmen Villani, Mal, Nicola Di Bari, Iva Zanicchi, Santino Rocchetti, Wilma Goich, Roberto Soffici, Gigliola Cinquetti, Ivan Graziani, Shirley Bassey, Charles Aznavour, Claude François, Mireille Mathieu, Sylvie Vartan e tantissimi altri.
Di eccezionale successo poi le canzoni per bambini, tra le quali Tarzan lo fa per la voce di Nino Manfredi, Bia la sfida della magia, L’alfabeto di Bia, Woobinda, Gundam, Judo Boy, Astroganga. Popolarissime, inoltre, le trasmissioni televisive a cui legò più volte il suo nome di autore: tra le tante altre Sanremo nell’edizione condotta da Antonella Clerici, Canzonissima, Serata d’onore, I migliori anni, I fatti vostri, Tale e Quale show, Festa di Classe, Furore, Premiatissima per la Rai; Drive in per Mediaset.
La qualificata giuria della 17^ edizione del Premio Letterario Internazionale Città di Cattolica, considerato l’elevato livello dell’opera omnia dedicata a Lo Vecchio, ha inteso riconoscere a Giancarlo Colaprete, già vice Dirigente del Comune di Sulmona per i settori della Cultura, Turismo e Sport, il Premio Emotion alla presenza della sorella dell’artista, Liliana Lo Vecchio.
Tra gli ospiti della serata anche il cantautore e compositore Franco Fasano che, prima di ricevere il Premio alla Carriera per la Musica e di esibirsi al piano in alcuni dei suoi brani più famosi (E quel giorno non mi perderai più, Io amo, Ti lascerò, Regalami un sorriso) anche lui ha voluto ricordare la sua amicizia per Lo Vecchio apprezzando sensibilmente la biografia a lui dedicata e premiata nel corso della stessa manifestazione.
A MODO MIO…BASTA UN ATTIMO, che contiene tutta la discografia dell’Artista, con stile letterario scorrevole ed intrigante ripercorre cinquant’anni della Storia della Canzone italiana, dagli anni ‘60 fino ai giorni nostri attraverso testimonianze, aneddoti, ricordi di amici e nomi autorevoli della Musica, dello Spettacolo e del giornalismo quali Al Bano, Dori Ghezzi, Iva Zanicchi, Shel Shapiro, Natale Massara, Guido Maria Ferilli, Wilma Goich, Rodolfo Grieco, Roberto Soffici, Stefano Palatresi, Alessandro Canino, Franco Fasano, Gino De Stefani, Mirko Fabbreschi, Donatella Moretti, Carlo D’Andrea, Antonella Bucci, Antonello Persico, Mauro Mengali, Paolo Cavallone, Gabriele Cirilli, Antonella Clerici, Umberto Broccoli, Marco Formichetti, Giordano Lucà, Fernando Fratarcangeli, Alessandra Machella, Emanuele Ferrera, Ettore Geri.
Il volume, completo di tre QR code che rimandano a numerosi contenuti presenti nei social e a ben quattro capitoli di eccezionale interesse storico discografico, è disponibile su Amazon, negli store virtuali e, a richiesta, nelle librerie.
Dello stesso autore, dedicato all’indimenticato cantautore di Sulmona, va ricordata anche TONY DEL MONACO - UN ARTISTA IN PUNTA DI PIEDI, biografia autoprodotta che si è guadagnata ben dieci premi in altrettanti concorsi letterari a carattere internazionale".
Nessun commento:
Posta un commento