Loreto ci racconta in modo leggero una storia di tormento e di sofferenza, emozioni comuni a chi, come il protagonista del romanzo, è alla ricerca di sé stesso in un mondo costruito su misura per i più forti e che troppo spesso accantona chi non vuole o non riesce a conformarsi al modello di vita vincente. Ma Il giorno della festa è anche un romanzo simbolo dell’energia rinnovata e della rivalsa personale, un invito per il lettore a farsi carico delle proprie responsabilità, anche le più angoscianti, per riprendersi in mano la vita ed essere finalmente artefici del proprio destino.
Il giorno della festa di Antonello Loreto, edito da All Around, verrà presentato il 28 marzo alle ore 19 presso la Sala Aldo Moro – Palazzi Scolastici (Piazza Rossetti) di Vasto. L’autore sarà ospite dello spazio letterario Chiara nei Libri.
Provò invidia per gli altri, per chi era capace di vivere una vita normale, per chi era in grado di affrontare di petto le difficoltà e risolverle. Lui invece era fatto di piombo, sepolto come in una tomba, carico di capacità inespresse ma schiacciato dall’indolenza e dalla paura (pp. 54-55).
Antonello Loreto (L’Aquila, 1970) è stato per venti anni consulente e manager dello sviluppo di reti commerciali nei settori finanziario/immobiliare. Ha collaborato con l’Istituto Cinematografico “La lanterna magica” di L’Aquila come articolista della rivista mensile interna. Da dieci anni si dedica esclusivamente alla narrativa come autore e editor; ha diretto la collana di narrativa “Geyser” per Edizioni Progetto Cultura dedicata ad autori emergenti e cura un laboratorio di scrittura, Martin Eden Lab. Ha esordito nel 2014 con La favola di Syd, Un’altra scelta (2016), Regina Blues (2018). Il suo ultimo romanzo La libertà macchia il cappotto è uscito nel 2022 per Edizioni All Around".
Nessun commento:
Posta un commento