ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Frana su una casa: dispersi un'anziana e un uomo. Il 35enne prima di essere travolto ha salvato una donna - Macron e Zelensky, intesa per acquisto fino a 100 caccia - Una frana travolge una casa: salva una persona, 2 i dispersi - Epstein, Trump cambia strategia: "Votate la pubblicazione delle carte, nulla da nascondere"- Raid russi nel Kharkiv, almeno 3 morti e 10 feriti a Balakliya - Mattarella: "All'orizzonte nuovi dottor Stranamore. La guerra d'aggressione è un crimine"- Paletti sugli scioperi, FdI ritira l'emendamento alla manovra -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Una frana travolge una casa: due i dispersi. Esonda il Torre, diverse persone in fuga sui tetti

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Sassi contro il bus del Chieti Calcio, indaga la Digos- Cade in un pozzo, cane recuperato dai vigili del fuoco - Caro-parcheggi Pescara, protesta associazioni commercianti - A Pescara aumentano strisce blu e tariffe, monta la polemica-

Sport News

# SPORT # Jannilk Sinner è il Maestro, batte Alcaraz 7-6 7-5 e vince a Torino - Pescara calcio: curiosità, Gorgone e Brosco sono stati compagni di squadra -

IN PRIMO PIANO

L’AQUILA, ASPORTATO TUMORE E RICOSTRUITA LINGUA E PAVIMENTO ORALE CON TECNICA MICROCHIRURGICA

Operazione effettuata in collaborazione col Policlinico Umberto I di Roma . L’AQUILA - "Asportazione del tumore e contestuale ricostruz...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

lunedì 17 marzo 2025

IL COMPOSITORE ABRUZZESE PAOLO CAVALLONE PROTAGONISTA DI “INCONTRO MUSICALE” AL TEATRO MARIO DEL MONACO DI TREVISO CON LA PARTECIPAZIONE DELLA PIANISTA MARIA PERROTTA E DEL QUARTETTO GUADAGNINI

TREVISO - "Un imperdibile evento musicale segnerà il prossimo appuntamento della stagione del Teatro Mario Del Monaco di Treviso. Martedì 25 marzo, alle ore 20, il teatro ospiterà un incontro con il compositore abruzzese Paolo Cavallone, tra i principali esponenti della musica di ricerca internazionale.La serata vede la partecipazione della celebre pianista Maria Perrotta e del Quartetto Guadagnini, vincitore del Premio Farulli nel 2014, nell’ambito del XXXIII Premio Abbiati. Il Quartetto Guadagnini si è costituito nel 2012 e si esibisce regolarmente in importanti sale concertistiche di Europa, Cina, Giappone, Thailandia, Sud America ed Emirati Arabi Uniti. Maria Perrotta è particolarmente apprezzata per il suo ampio repertorio e le sue registrazioni per la Decca – ricordiamo le Variazioni Goldberg, le ultime tre Sonate per pianoforte di Beethoven e un CD dedicato a Chopin – le quali sono state accolte entusiasticamente dalla critica. L’ensemble, composto da Fabrizio Zoffoli e Cristina Papini al violino, Matteo Rocchi alla viola, Alessandra Cefaliello al violoncello e Maria Perrotta al pianoforte, esegue musiche di Robert Schumann e Paolo Cavallone, offrendo al pubblico un’esperienza musicale unica e intensa. Paolo Cavallone (Sulmona, 1975), docente di Composizione al Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia, è considerato come uno dei maggiori compositori di oggi, un pioniere nell’ideazione di nuovi concetti compositivi, soprattutto in relazione all’ideazione del concetto di possibilità applicato alla creazione musicale, divenuto canone estetico di riferimento.



“Collaboro sia con Maria Perrotta, sia con il Quartetto Guadagnini da anni e l’interazione umana e musicale che si genera ha sempre prodotto una proliferazione di stimoli sonori molteplici”, afferma Paolo Cavallone nel presentare l’appuntamento. “Fra loro, Maria ed il Quartetto, non avevano mai suonato insieme. Ci è sembrato naturale, dunque, far confluire la nostra creatività ed energia in un comune evento sonoro”. Per l’occasione il repertorio selezionato prevede composizioni legate da un’unica metafora che si riconfigura in modi diversi nei vari gesti esecutivi. Del compositore abruzzese verranno eseguiti “Confini”, “En coup de foudre” e “Mercutio”; e ci sarà anche una prima assoluta: “Variazioni nello stile classico”, che Paolo Cavallone ha dedicato a Maria Perrotta. La seconda parte del concerto presenta il celebre Quintetto con pianoforte in Mi bemolle maggiore Op. 44 di Robert Schumann.

Il Direttore artistico della Stagione del Teatro Del Monaco, Il Maestro Stefano Canazza, inaugura, con questo concerto, un percorso di programmazione di musica nuova e di ricerca per un teatro musicale innovativo, nell’intenzione di creare un evento, il 25 marzo, che rappresenti la pietra fondante di un percorso lucente per Treviso, per gli anni a venire.

Paolo Cavallone (Sulmona 1975), un pioniere nell’ideazione di nuovi concetti compositivi, disattende ogni aspettativa presentando una composizione alla maniera di Haendel e di Bach e chiudendo l’arco sonoro del concerto, quasi a ricongiungersi all’aura delineata dal brano d’apertura. “Si tratta di un divertissement, una sorta di omaggio all’artigianato, in cui credo fortemente: il brano si ricollega alla tradizione novecentesca italiana di recupero di sonorità barocche” (si pensi alla “Vivaldiana” di Malipiero o alla “Tartiniana” di Dallapiccola ad esempio). Già collaboratore di ricerca all’Università di New York e professore di orchestrazione alla Victoria University di Wellington (Nuova Zelanda), Paolo Cavallone è titolare della cattedra di Elementi di Composizione al Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia. I suoi lavori sono pubblicati da Rai Com e sono disponibili su dischi Tactus e Albany Records. Nel 2022 è stato insignito dalla Regione Abruzzo dell’onorificenza di Ambasciatore della cultura nel mondo".

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina