ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Atteso il protocollo sul caldo: ammortizzatori e prevenzione- Powell: "Non so dire se la Fed potrà tagliare i tassi a luglio, aspettiamo l'impatto dei dazi"- Sinner vince il derby con Nardi - Oggi 17 bollini rossi. Aumentano gli accessi al pronto soccorso. Regioni, stop al lavoro al sole - L'Italia è stretta tra il caldo e il maltempo, due morti - Putin punta a Sumy, 50.000 russi assediano la città - Esonda il Rio Frejus, un morto a Bardonecchia. Istituita la zona rossa -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Trasacco: travolge e uccide un connazionale al culmine di una lite - Sport contro il disagio giovanile, torna "Student Summer Pass"- Travolto e ucciso da trattore dopo una lite, un fermo- Ancora fiamme a Raiano, in azione due elicotteri e due canadair - Ad agosto il 41/o Festival di Mezza Estate di Tagliacozzo - Raiano: Incendio bosco, tornano in azione mezzi aerei -

Sport News

# SPORT # Calciomercato Pescara: il baby Arena alla Roma - Calciomercato Pescara: Moruzzi torna alla Juventus, il club bianconero esercita il diritto di recompra - Nuoto: D'Orazio (Esa Life Chieti) campione italiano Esordienti A - Calciomercato Pescara, nessuna asta per De Boer - Calciomercato Pescara, Vivarini vuole un centravanti di peso. Tanti i nomi in agenda-

IN PRIMO PIANO

ESERCITO: L’AQUILA ACCOGLIE I 130 GIOVANI MILITARI CHE SABATO RICEVERANNO IL CAPPELLO ALPINO

L'AQUILA - " Si è aperta oggi con l’alzabandiera solenne nella Villa Comunale la settimana che 130 giovani aspiranti alpini trascor...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

giovedì 6 marzo 2025

"GRAN SASSO, LABORATORI DI FISICA E AUTOSTRADE, SCENDERÀ L'OSCURANTISMO?"

L'AQUILA - "La Regione Abruzzo preme per tagliare il Sito di Interesse Comunitario del parco nazionale mettendo a rischio non solo il patrimonio naturalistico e l'acqua ma anche la trasparenza e la partecipazione.Si mira a eliminare la preziosa Valutazione di Incidenza Ambientale che in questi anni ha reso possibile accedere alla stampa e ai cittadini a documenti fondamentali come, ad esempio, il programma di sondaggi oppure i nuovi esperimenti in programma nei laboratori.La Regione Abruzzo preme per tagliare larghe parti del Sito di Interesse Comunitario del Parco Nazionale del Gran Sasso mettendo a rischio non solo il patrimonio naturalistico ma anche la trasparenza e la partecipazione sul futuro dell'acqua e sugli esperimenti nei laboratori di fisica.

Apprendiamo infatti dalla stampa che una delegazione della regione, guidata addirittura dal suo Presidente Marsilio, ha incontrato i vertici amministrativi del Ministero dell'Ambiente chiedendo di riperimetrare il Sito di Interesse Comunitario del Parco del Gran Sasso escludendo vaste aree nonché le gallerie autostradali e il Laboratorio di Fisica Nucleare.

E' un gravissimo tentativo per far scendere l'oscurantismo sul futuro della montagna e delle sue acque. Infatti, qualora passasse la riperimetrazione certamente si cercherebbe poi di eludere la Valutazione di Incidenza Ambientale obbligatoria per tutti gli interventi nei SIC, procedura che in questi anni ha obbligato a pubblicare documenti sui vari progetti proposti. Solo così cittadini e stampa hanno appreso, ad esempio, dell'intenzione dei commissari di governo di procedere a nuovi sondaggi oppure di fare interventi di manutenzione chiudendo le gallerie per mesi.

Solo grazie a questa procedura l'ente parco recentemente è riuscito ad evitare interventi di manutenzione maldestri che avrebbero comportato una possibile interferenza con l'acquifero.

Dopo le nostre denunce del 2017 sull'inosservanza della procedura, i Laboratori hanno finalmente attivato la procedura presentando i documenti per i nuovi esperimenti da insediare nelle sale sotterranee: un passaggio fondamentale che ha fatto aumentare la consapevolezza sulla necessità di evitare interferenze negative tra attività scientifiche e acquifero prendendo le opportune precauzioni.

Praticamente il rischio è tornare ai tempi bui dell'esperimento SOX, poi abortito, quando i laboratori cercarono di introdurre una potente sorgente radioattiva nella montagna, in piena violazione delle norme vigenti sulla tutela dell'acqua. Solo una segnalazione anonima (!) di una persona molto informata ci permise di denunciare pubblicamente quanto stava per avvenire. Giusto per far capire il livello della questione, diversi articoli scientifici pubblicati ai massimi livelli mondiali hanno sostenuto che l'emissione di una nube radioattiva nel 2017 nell'est Europa era collegata alle attività di preparazione della sorgente destinata al Gran Sasso nell'oscuro e famigerato impianto di Mayak in Russia (https://www.science.org/content/article/mishandling-spent-nuclear-fuel-russia-may-have-caused-radioactivity-spread-across; https://www.pnas.org/doi/10.1073/pnas.1907571116)

E' sconfortante quindi questa ricerca di scorciatoie che non affrontano i potenziali impatti su un patrimonio ambientale di livello mondiale.

Ovviamente sarà nostra cura contrastare questo ennesimo tentativo di mettere la polvere sotto al tappeto e di abbassare le tutele per la Natura abruzzese e le sue acque".

Segreteria Operativa Forum Abruzzese dei Movimenti per l'Acqua

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-