ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Garante: "Lo sciopero senza preavviso è illegittimo". La Cgil ricorre e conferma la protesta - Attacco fuori da una sinagoga a Manchester: due i morti. Ucciso l'aggressore, aveva l'esplosivo - Flotilla, Tajani: 40 gli italiani fermati. Dalla Turchia partono altre barche - Domani lo sciopero generale. Meloni: "Un weekend lungo", Landini: "La premier offende"- Caos per lo shutdown negli Usa, migliaia di posti a rischio - Fuga di dirigenti dall'impero Musk, pesano burnout e tensioni - Da Nord a Sud dilaga la protesta degli studenti per Gaza. La Statale occupata. Domani sciopero generale -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Attacco fuori da una sinagoga a Manchester, 4 feriti. Ucciso l'aggressore

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Ristoratore chiede 20mila euro di danni a tiktoker De Crescenzo - Ritrovato nel Pesarese il corpo del sub scomparso ad agosto - Pd, nuova sede Regione nella zona dei Palazzi Clerico demoliti - Pescara: Scontro tra un'auto e una bici in via Rio Sparto, morta una donna - Prof detenuto in Albania, "a rischio la mia tenuta psicofisica"-

Sport News

# SPORT # Nuovo stadio a Pescara? Sebastiani: "Serviranno 18/24 mesi, ammesso che..." - Serie B Pescara-Sud Tirol 1 - 1 - Cordoglio per la scomparsa dell’ex presidente della Pescara Calcio Giuseppe Adolfo De Cecco - Tennis: Sinner torna a vincere, suo il torneo di Pechino -

IN PRIMO PIANO

A SULMONA UN PRESIDIO PER IL POPOLO PALESTINESE: "FERMIAMO IL GENOCIDIO A GAZA"

SULMONA -  " In piazza 20 Settembre si è tenuto questa sera un Presidio per il Popolo Palestinese ."Ci incontriamo per non restare...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 6 marzo 2025

"GRAN SASSO, LABORATORI DI FISICA E AUTOSTRADE, SCENDERÀ L'OSCURANTISMO?"

L'AQUILA - "La Regione Abruzzo preme per tagliare il Sito di Interesse Comunitario del parco nazionale mettendo a rischio non solo il patrimonio naturalistico e l'acqua ma anche la trasparenza e la partecipazione.Si mira a eliminare la preziosa Valutazione di Incidenza Ambientale che in questi anni ha reso possibile accedere alla stampa e ai cittadini a documenti fondamentali come, ad esempio, il programma di sondaggi oppure i nuovi esperimenti in programma nei laboratori.La Regione Abruzzo preme per tagliare larghe parti del Sito di Interesse Comunitario del Parco Nazionale del Gran Sasso mettendo a rischio non solo il patrimonio naturalistico ma anche la trasparenza e la partecipazione sul futuro dell'acqua e sugli esperimenti nei laboratori di fisica.

Apprendiamo infatti dalla stampa che una delegazione della regione, guidata addirittura dal suo Presidente Marsilio, ha incontrato i vertici amministrativi del Ministero dell'Ambiente chiedendo di riperimetrare il Sito di Interesse Comunitario del Parco del Gran Sasso escludendo vaste aree nonché le gallerie autostradali e il Laboratorio di Fisica Nucleare.

E' un gravissimo tentativo per far scendere l'oscurantismo sul futuro della montagna e delle sue acque. Infatti, qualora passasse la riperimetrazione certamente si cercherebbe poi di eludere la Valutazione di Incidenza Ambientale obbligatoria per tutti gli interventi nei SIC, procedura che in questi anni ha obbligato a pubblicare documenti sui vari progetti proposti. Solo così cittadini e stampa hanno appreso, ad esempio, dell'intenzione dei commissari di governo di procedere a nuovi sondaggi oppure di fare interventi di manutenzione chiudendo le gallerie per mesi.

Solo grazie a questa procedura l'ente parco recentemente è riuscito ad evitare interventi di manutenzione maldestri che avrebbero comportato una possibile interferenza con l'acquifero.

Dopo le nostre denunce del 2017 sull'inosservanza della procedura, i Laboratori hanno finalmente attivato la procedura presentando i documenti per i nuovi esperimenti da insediare nelle sale sotterranee: un passaggio fondamentale che ha fatto aumentare la consapevolezza sulla necessità di evitare interferenze negative tra attività scientifiche e acquifero prendendo le opportune precauzioni.

Praticamente il rischio è tornare ai tempi bui dell'esperimento SOX, poi abortito, quando i laboratori cercarono di introdurre una potente sorgente radioattiva nella montagna, in piena violazione delle norme vigenti sulla tutela dell'acqua. Solo una segnalazione anonima (!) di una persona molto informata ci permise di denunciare pubblicamente quanto stava per avvenire. Giusto per far capire il livello della questione, diversi articoli scientifici pubblicati ai massimi livelli mondiali hanno sostenuto che l'emissione di una nube radioattiva nel 2017 nell'est Europa era collegata alle attività di preparazione della sorgente destinata al Gran Sasso nell'oscuro e famigerato impianto di Mayak in Russia (https://www.science.org/content/article/mishandling-spent-nuclear-fuel-russia-may-have-caused-radioactivity-spread-across; https://www.pnas.org/doi/10.1073/pnas.1907571116)

E' sconfortante quindi questa ricerca di scorciatoie che non affrontano i potenziali impatti su un patrimonio ambientale di livello mondiale.

Ovviamente sarà nostra cura contrastare questo ennesimo tentativo di mettere la polvere sotto al tappeto e di abbassare le tutele per la Natura abruzzese e le sue acque".

Segreteria Operativa Forum Abruzzese dei Movimenti per l'Acqua

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina