PESCARA - "Ieri, con UNTIL THE END OF THE WORD di Francesco De Augustinis, che ci ha raccontato di un "un viaggio" ai confini del pianeta, alla scoperta del settore alimentare che cresce più rapidamente al mondo: l'allevamento intensivo di pesci, si è aperto a Pescara il Concorso di Cinema Documentario #DOCdi2025 che quest'anno compie dodici anni.Alla presenza di un pubblico numeroso, interessato e partecipe al termine della proiezione si è affrontato il tema dell'allevamento e in particolare quello della produzione intensiva avviata da multinazionali o Fondi di investimento, con le problematiche connesse sull'ambiente, il territorio e con i riflessi occupazionali sulle popolazioni locali.
Il prossimo appuntamento è per giovedì 27 marzo 2025 per il film in concorso CERTO CHE STO BENE di Francesco Coppola. Racconta le giornate spagnole di Aberto Bianco durante la registrazione del suo ultimo album a Formentera a cui seguirà, fuori concorso, IL SERPARO di Alessio Consorte che, girato a Cocullo, racconta la Festa di San Domenico Abate, il santo protettore dal morso dei serpenti.
Alla serata saranno presenti i due registi.
Le proiezioni, che proseguiranno sino a sabato 17 maggio con la serata di Premiazione e l'EENTO SPECIALE, si svolgono presso l'Auditorium Cerulli in via Francesco Verrotti n° 42 a Pescara. L'ingresso gratuito: Gradita la prenotazione tramite link https://tinyurl.com/3t9zvfsa
INFO sul Concorso alla pagina web https://www.webacma.it/docudi-2025/
VIDEO di presentazione https://youtu.be/k5S2UAwH-ZM
#Pescara dal 18 marzo al 17 maggio 2025
Proiezioni: Auditorium Cerulli Pescara. Ingresso ore 18:10 e inizio proiezione h. 18:30.
Marzo Martedì 18 - Giovedì 27
Aprile Giovedì 03 - Martedì 08 - Giovedì 17 - Giovedì 24
Maggio Giovedì 08 - Sabato 17 Premiazioni / Evento speciale
Tutte le proiezioni sono ad ingresso gratuito. Gradita la prenotazione al link https://tinyurl.com/3t9zvfsa
#DOCudi2025 #DocudiConcorsoCinemaDocumentario #AssociazioneACMA
L'organizzazione è curata, anche quest'anno dall'A.C.M.A. - Associazione Cinematografica Multimediale Abruzzese, associazione culturale senza scopo di lucro nata nel dicembre 2000.
L'A.C.M.A. - Associazione Cinematografica Multimediale Abruzzese, un'associazione culturale senza scopo di lucro è costituita da volontari e ha la finalità di promuovere la cultura cinematografica e multimediale attraverso la sua fruizione a vantaggio dei propri associati e dell'intera collettività.
Si occupa di promuovere, organizzare e pianificare attività culturali in generale soprattutto attraverso l'organizzazione di festival, rassegne, cineforum o singole proiezioni.
L'ACMA è un punto di riferimento per gli appassionati di cinema documentario e contribuisce alla crescita culturale attraverso la qualità delle opere selezionate".
Nessun commento:
Posta un commento