ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Atteso il protocollo sul caldo: ammortizzatori e prevenzione- Powell: "Non so dire se la Fed potrà tagliare i tassi a luglio, aspettiamo l'impatto dei dazi"- Sinner vince il derby con Nardi - Oggi 17 bollini rossi. Aumentano gli accessi al pronto soccorso. Regioni, stop al lavoro al sole - L'Italia è stretta tra il caldo e il maltempo, due morti - Putin punta a Sumy, 50.000 russi assediano la città - Esonda il Rio Frejus, un morto a Bardonecchia. Istituita la zona rossa -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Trasacco: travolge e uccide un connazionale al culmine di una lite - Sport contro il disagio giovanile, torna "Student Summer Pass"- Travolto e ucciso da trattore dopo una lite, un fermo- Ancora fiamme a Raiano, in azione due elicotteri e due canadair - Ad agosto il 41/o Festival di Mezza Estate di Tagliacozzo - Raiano: Incendio bosco, tornano in azione mezzi aerei -

Sport News

# SPORT # Calciomercato Pescara: il baby Arena alla Roma - Calciomercato Pescara: Moruzzi torna alla Juventus, il club bianconero esercita il diritto di recompra - Nuoto: D'Orazio (Esa Life Chieti) campione italiano Esordienti A - Calciomercato Pescara, nessuna asta per De Boer - Calciomercato Pescara, Vivarini vuole un centravanti di peso. Tanti i nomi in agenda-

IN PRIMO PIANO

ESERCITO: L’AQUILA ACCOGLIE I 130 GIOVANI MILITARI CHE SABATO RICEVERANNO IL CAPPELLO ALPINO

L'AQUILA - " Si è aperta oggi con l’alzabandiera solenne nella Villa Comunale la settimana che 130 giovani aspiranti alpini trascor...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

mercoledì 19 marzo 2025

ARCHIVIO DI STATO - SULMONA: SETTIMO CONVEGNO SU LA RESISTENZA UMANITARIA – CERIMONIA DI PREMIAZIONE “CONCORSO ROBERTO CICERONE” 2025


SULMONA - "La Sezione di Sulmona ospiterà venerdì 21 marzo 2025, alle ore 15.30, la cerimonia di premiazione del Concorso Roberto Cicerone 2023, promosso dall'Associazione Il Sentiero della Libertà.Il programma prevede i saluti istituzionali di Carlo Fonzi, presidente dell’Istituto abruzzese per la storia della resistenza e dell’Italia contemporanea - IASRIC, e di Marta Vittorini, direttore dell’Archivio di Stato dell’Aquila, e i contributi di Eugenia Corbino (Università degli Studi di Firenze) e di Enzo Fimiani (Università d’Annunzio di Pescara).Il Sentiero della Libertà / Freedom Trail, la cui prima edizione è stata inaugurata dal Presidente Carlo Azeglio Ciampi nel 2001, vede centinaia di persone ripercorrere gli stessi passi dei prigionieri alleati che, fuggiti nel 1943 dal Campo Fonte d’Amore, nella frazione di Badia, hanno trovato il sostegno generoso della popolazione.
È stato un prigioniero inglese J. Keith Kilby, negli anni Novanta, a portare all’attenzione quel moto spontaneo della popolazione sulmonese e abruzzese nell’offrire sostegno ai prigionieri alleati fuggiti dal Campo Fonte d’Amore / Campo 78, passato in mano ai Tedeschi dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943.
La riconoscenza degli ex prigionieri, tornati a casa, si è espressa nella pubblicazione di libri di memorie e nella fondazione del Monte San Martino Trust con la finalità di ricambiare l’aiuto ricevuto accogliendo in Inghilterra per uno scambio culturale giovani studenti e parenti di coloro che li avevano soccorsi.
Killby ha proposto al Liceo Scientifico di Sulmona la traduzione di due libri - Spaghetti and Barbed Wire di John E. Fox ed Escape from Sulmona di Donald I. – e ha istituito un concorso finalizzato a promuovere la raccolta di testimonianze attraverso interviste.
Il Liceo Scientifico non soltanto ha svolto una meritoria attività di traduzione ma ha raccolto i primi risultati delle ricerche intraprese nel volume “E si divisero il pane che non c’era”, pubblicato nel 1995. A questo primo volume ne sono seguiti altri, raccolti in una collana a cui è stato dato il titolo, emblematico, del primo volume.
L’Associazione Il Sentiero della Libertà ha raccolto l’eredità della collaborazione tra Killby e il Liceo Scientifico di Sulmona promuovendo gli studi sulla “resistenza umanitaria” e sollecitando, attraverso il Premio Roberto Cicerone, la ricerca di testimonianze dirette di quanto accadde in quei mesi del 1943".

Archivio di Stato dell’Aquila, Sezione di Sulmona
Sulmona, Viale Sant’Antonio 30, ore 15,30

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-