ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Von der Leyen: "Occasione per una pace duratura'. Pizzaballa: 'Cammino per la pace"- Uccide i figli neonati e li nasconde nell'armadio - Accordo Hamas-Israele sul piano di pace per Gaza, festa nelle strade - Accordo per la pace a Gaza Hamas: "1.950 prigionieri liberi per 20 ostaggi vivi"- Salvini, se le armi taceranno Trump merita il Nobel per la pace - Trump: Usa saranno coinvolti nel mantenimento della pace a Gaza -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Omicidio a Lettomanoppello: spara alla ex moglie uccidendola

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Omicidio a Lettomanoppello: spara alla ex moglie uccidendola - Marsilio, su Lea dati vecchi, dai nuovi emergerà forte crescita - Rigopiano, si apre il processo bis per dieci imputati - Erasmus+ fa centro nel 73% delle scuole d'Abruzzo - Gimbe, Abruzzo inadempiente sui Lea nel 2023, 18/o in Italia -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: Tsadjout pronto per la Carrarese - Pescara calcio: difesa più perforata ma terzo migliore attacco - Giovedì 9 ottobre, Olzer effettuerà un ulteriore controllo medico con il dott. Tavolieri -

IN PRIMO PIANO

PARCHI E RISERVE NATURALI: SABATO MATTINA ALL'AURUM LA TAVOLA ROTONDA ORGANIZZATA DAL PD

PESCARA - " Sabato 11 ottobre, alle ore 9.30, presso la sala Tosti dell'Aurum di Pescara, è in programma una tavola rotonda sui p...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

lunedì 24 febbraio 2025

TAGLIACOZZO E PALESTRINA RICORDANO IL SACRIFICIO DEI DUE GIOVANI LUIGI CONSOLI E LUIGI DEL MONACO, UCCISI DAI NAZISTI IL 25 FEBBRAIO DEL 1944


TAGLIACOZZO - "Il 23 febbraio 1944 due giovani di Palestrina, Luigi Consoli e Luigi Del Monaco, tradotti prigionieri a Tagliacozzo dai soldati tedeschi con una falsa accusa di sabotaggio, furono barbaramente fucilati ed ivi provvisoriamente sepolti. Nella giornata di domenica scorsa, 81º anniversario@, ha avuto luogo la commemorazione del tragico evento in presenza del sindaco della Città di Palestrina Igino Macchi, giunto appositamente a Tagliacozzo con una delegazione di amministratori formata dagli assessori Manuel Magliocchetti, Alessia Soldati e Pierluigi Cerreti, nonché da una rappresentanza dell’A.n.p.i. Ad accogliere gli ospiti istituzionali, a Palazzo di Citta, il sindaco Vincenzo Giovagnorio, la vice presidente del Consiglio comunale Alessandra Ricci e l’assessore Alessia Rubeo. La cerimonia ha avuto inizio in Sala consiliare con i saluti dei due primi cittadini e il commosso ricordo del prof. Gaetano Blasetti, già sindaco di Tagliacozzo e storico locale che ha indagato la vicenda, consultando documenti dell’epoca e individuando i luoghi dove i due poveri ragazzi vissero le loro ultime ore. Per la locale stazione dell’Arma dei Carabinieri, ha presenziato, in rappresentanza del Comandante L.te Giovanni Di Girolamo, l’Appuntato Mirko Catini. 




Al termine, un composto corteo formato da rappresentanze delle associazioni locali, tra cui gli Alpini, i Carabinieri in congedo e la Croce Rossa, si è recato in Via dell’Oriente, a rendere omaggio alla lapide che ricorda il luogo del sacrificio dei giovani prenestini. Il Sindaco Macchi ha deposto una corona d’alloro e il rev. P. Francesco Di Salvatore O.F.M. Conv. ha recitato una preghiera di suffragio e ha impartito la benedizione. L’assemblea, formata anche da comuni cittadini e rappresentanti delle forze politiche locali, si è quindi compostamente sciolta. 





Vivo e profondo è il ricordo della triste vicenda che, a distanza di tanti anni ormai, evoca la commozione delle due Comunità, per cui, le Autorità cittadine di Palestrina e Tagliacozzo annualmente organizzano eventi commemorativi e ricordano i nomi dei due martiri civili, specialmente in occasione della festa della Liberazione il 25 aprile. Nella città marsicana, sulla stessa strada che conduce al santuario della Madonna dell’Oriente, esistono anche altre due lapidi che ricordano i nomi di altri quattro giovani Angelo e Giuseppe Molle di Roccasecca e Mario e Bruno Durante di Meta di Civitella Roveto, uccisi anch’essi dalla barbarie delle truppe di occupazione nazista".

“I tedeschi arrivarono a Tagliacozzo il 12 settembre 1943, giorno della festività della Madonna dell'Oriente. Il territorio divenne di interesse strategico non solo perché poco più a sud era stata posta la linea Gustav ma anche perché era attraversato dalla Tiburtina-Valeria e dalla ferrovia Roma-Avezzano. Per di più a Massa d'Alba nel novembre del '43 si era trasferito il Quartier Generale di Kesserling. Nel febbraio 1944 Tagliacozzo brulicava di comandi militari nazisti.

Luigi Consoli e Luigi Del Monaco, nativi di Palestrina, da apprendisti sarti furono licenziati per mancanza di lavoro. In seguito iniziarono a lavorare con i tedeschi nelle operazioni di carico e scarico dei proiettili di cannone che dalla stazione ferroviaria di Palestrina venivano smistati verso il fronte di Cassino.

Notando che la polvere da sparo era contenuta in sacchetti di seta, tessuto pregiato, impossibile da trovare sul mercato locale in quegli anni, decisero di tenerne alcuni, asportandone la polvere da sparo, per confezionare degli indumenti alle rispettive fidanzate.

Così accusati di sabotaggio furono arrestati e chiusi in un vecchio casale nelle vicinanze di Palestrina. Da qui furono trasferiti, interrogati e torturati in una villetta in località Cappuccini di Tagliacozzo.

La mattina del 23 febbraio 1944 dopo aver ricevuto la comunione e aver confessato le ultime parole al sacerdote don Giulio Lucidi, i due amici furono freddati nel poligono da tiro di Tagliacozzo dal plotone di esecuzione nazista.

In tal modo si eseguiva l'inappellabile sentenza emessa il 30 gennaio 1943 dal tribunale militare tedesco di stanza a Tagliacozzo, dal momento che la domanda di grazia fu respinta dal generale Kesserling”. (Tratto dai documenti del sito straginazifasciste.it)

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina