ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Nordio: "Il codice genetico dell'uomo non accetta la parità'. Roccella: 'L'educazione sessuale non fa calare i femminicidi"- Piano di pace per l'Ucraina, Zelensky sente i leader Ue su una proposta alternativa - Dal 26 rischio organico dimezzato in 1 Pronto soccorso su 4 - Raid israeliano a Rafah, "uccisi 5 terroristi usciti dai tunnel"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Zelensky: "Momento difficile, siamo a un bivio". Usa: "Stop a invio armi se Kiev non accetta"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Via i figli alla famiglia nel bosco, "leso diritto a relazioni" Famiglia nel bosco, tribunale minori allontana i tre figli - Rigopiano,pg "3 anni e 10 mesi a 6 dipendenti Protezione civile"- Frode fondi Ue, sequestro 3,5 milioni e 10 indagati in Abruzzo -

Sport News

# SPORT # Serie B Catanzaro-Pescara. Sfida in programma questa sera alle 20,30. Debutto del neo tecnico Giorgio Gorgone - Sorteggio a Zurigo, l'Italia nei playoff contro l'Irlanda del Nord - Verso Catanzaro-Pescara: gara in programma domani alle 20,30. Sarà anche l’esordio sulla panchina biancazzurra di Giorgio Gorgone al debutto in B - Verso Catanzaro-Pescara: per Gorgone un dubbio nel cuore della difesa -

IN PRIMO PIANO

FAMIGLIA CHE VIVE NEI BOSCHI D’ABRUZZO: “UNA RIFLESSIONE CHE PARTE DAL CUORE E DALLE ISTITUZIONI”

di Marco Marsilio, Presidente della Regione Abruzzo. L’AQUILA - “ In questi giorni l’Abruzzo è al centro dell’attenzione nazionale per la v...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

sabato 15 febbraio 2025

“IDEE IN VIAGGIO” FA TAPPA A GAGLIANO ATERNO (AQ): UN’OPPORTUNITÀ DI CRESCITA PER GIOVANI AMMINISTRATORI


GAGLIANO ATERNO - "Gagliano Aterno, comune nel cuore d’Abruzzo, è la prima tappa del ciclo di visite studio “Idee in Viaggio – StudyVisit” organizzato dall’Associazione nazionale Comuni Virtuosi. L'iniziativa si inserisce nel programma di celebrazione dei primi 20 anni di attività dell’associazione, che dal 2005 promuove il confronto, la condivisione e la diffusione di buone pratiche tra i comuni italiani. Questo ciclo di studi rappresenta un’opportunità unica per i giovani amministratori italiani di approfondire tematiche legate alla sostenibilità e allo sviluppo territoriale attraverso esempi concreti e pratiche di successo.Dal 21 al 23 febbraio 2025, Gagliano Aterno ospiterà una decina di giovani amministratori provenienti da tutta Italia, tra i 18 e i 35 anni, per un incontro che si concentrerà sul tema dei “Comuni ospitanti”. Durante i tre giorni di attività, i partecipanti avranno la possibilità di conoscere da vicino il territorio e di sviluppare proposte concrete che possano essere adattate e replicate in altri contesti, in linea con le caratteristiche e le risorse di ciascun comune. Ogni gruppo di lavoro sarà supportato da un referente locale, che accompagnerà i partecipanti nella scoperta delle peculiarità del territorio e nel processo di progettazione. Alla fine dei tre giorni verrà premiata altresì la pratica più innovativa, la quale potrà essere poi messa in pratica dall’Amministrazione comunale.
 


 Anche il sindaco di Gagliano Aterno, Luca Santilli, ha espresso entusiasmo per l'iniziativa, sottolineando: “Lo scambio di buone pratiche tra giovani amministratori credo sia fondamentale per la vitalità dei piccoli comuni ed in grado di tradursi in politiche pubbliche che possono rappresentare una valida risposta alle crisi che stanno attraversando la nostra società. La comunità gaglianese da qualche anno sta sperimentando progetti innovativi di neo-popolamento, transizione ecologica, servizi dal basso e partenariato pubblico/privato, un nuovo modo di abitare che non vuole essere statico ma in continuo movimento.”
 
 
 

Il ciclo “Idee in Viaggio” si svilupperà in quattro tappe, ognuna dedicata a un tema diverso: dopo Gagliano Aterno, il progetto farà tappa a Biccari (FG), con un approfondimento sul tema delle “Cooperative di comunità”, seguito da Ferla (SR) con il tema “Ambiente e sostenibilità”, e si concluderà a Malegno (BS), dove l’attenzione sarà focalizzata sulla “Comunità educante”.
 

Il senso che l’Associazione Comuni Virtuosi attribuisce a questo ciclo di incontri è quello di stimolare una rete di amministratori giovani che possano contaminarsi a vicenda con idee innovative e concrete. L’idea è proprio quella di creare un’opportunità di crescita reciproca, dove ciascun partecipante non solo impara dai progetti di altri comuni, ma ha anche la possibilità di riflettere sul proprio territorio, sperimentare soluzioni nuove e fare rete con altri amministratori che condividono l’obiettivo di costruire un futuro più sostenibile. L'associazione punta a unire le forze di chi è già impegnato nel cambiamento, creando un circolo virtuoso che possa influenzare positivamente l'intero panorama locale e nazionale".


Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina