ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Papa incontra Abu Mazen in Vaticano: "Perseguire la soluzione a due Stati"- Morta Anna Laura Braghetti, ex componente delle Br coinvolta nel rapimento di Aldo Moro - La Farnesina: "Contattati i 5 alpinisti di Como in Nepal, stanno bene"- Putin: "Test nucleari se li faranno gli Usa". Kiev: "Liberato il palazzo del consiglio di Pokrovsk"- Accusato di tortura sui detenuti, Almasri arrestato a Tripoli -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Scontro tra auto e scuolabus nel Torinese, un morto e 20 feriti

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Udine e Pescara unite nel nome di Giovanni Galeone. La salma verrà cremata - Tir si incastra sulla Statale, caos alle Gole del Sagittario: auto e bus bloccati - Trovato cadavere uno degli italiani dispersi in Nepal - Video pestaggio coetaneo su social, denunciati tre minori - Migranti accampati trasferiti in Calabria - Tre bambini nel vastese cresciuti isolati nel bosco, interviene la Procura -

Sport News

# SPORT # Verso Pescara-Monza: per Vivarini gara da ex, con i brianzoli vinse la Coppa Italia di C - Verso Pescara-Monza: per Caprari prima volta da ex all’Adriatico -

IN PRIMO PIANO

DOMANI, 7 NOVEMBRE, AL KURSAAL, L’EVENTO “ABRUZZO ATTRATTIVO”. L’ASSESSORE MARCO DI CARLO: “ UN EVENTO FONDAMENTALE NELL’AMBITO DELLE STRATEGIE DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO. INVITO TUTTI AD ISCRIVERSI E A PARTECIPARE.”

GIULIANOVA - " L’assessore Marco Di Carlo invita la cittadinanza, in particolare gli operatori del turismo,  ad iscriversi e a partecip...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

martedì 4 febbraio 2025

CONSEGNA DEI DIPLOMI DI “ITALIANO A2” ALLA SCUOLA EDILE DELLA PROVINCIA DELL’AQUILA: UN NUOVO INIZIO PER 16 RAGAZZI IMMIGRATI


L'AQUILA - "Un’iniziativa che ha dimostrato quanto, con il giusto supporto e una rete di collaborazione efficace, sia possibile creare opportunità concrete per chi cerca un nuovo inizio. Questa mattina, presso la Scuola Edile della Provincia dell’Aquila, si è tenuta la cerimonia di consegna dei diplomi di “Italiano A2” a 16 ragazzi immigrati. Il risultato è stato reso possibile grazie a una proficua collaborazione tra l’ESE CPT e il CPIA, attraverso una convenzione fortemente perorata dalla coordinatrice della Scuola Edile, Valentina Scenna.

La convenzione ha rappresentato un punto di partenza per l’integrazione e il futuro professionale di questi giovani. La conoscenza della lingua italiana, infatti, è uno strumento fondamentale per facilitare l’inserimento lavorativo e sociale.

Durante la cerimonia, è stata sottolineata l’importanza del percorso intrapreso e il valore dell’educazione come chiave per un futuro migliore e possibile

Sergio Palombizio, Presidente ESE CPT, ha espresso grande soddisfazione per il successo di questo primo corso: “Siamo molto contenti di questo primo passo. Spero che molti di voi decidano di partecipare al corso di 120 ore, che vi specializzerà nell’edilizia e sulla sicurezza. Ringrazio la scuola CPIA per il supporto in questa importante iniziativa.”

“Io rappresento la parte sindacale - ha proseguito Panfilo Di Felice, Vicepresidente ESE CPT - e desidero informarvi che, pur essendo l’edilizia un mondo duro, ha uno dei migliori contratti in Italia. Migliorando le vostre conoscenze, miglioreranno anche le vostre condizioni economiche. Questo corso per noi è un orgoglio, perché ci permette di tramandare il nostro sapere.”

Un messaggio di integrazione e speranza è arrivato anche dalla rappresentante della Caritas, Rossella Coppi, che ha incoraggiato i ragazzi a impegnarsi e a relazionarsi con serenità: “Sono sempre stata molto chiara: l’impegno è fondamentale. Anche noi, però, dobbiamo sforzarci per comprendere le vostre necessità e il vostro mondo.”

Francesca Giuliani, della scuola CPIA, ha sottolineato l’importanza della rete creata per sostenere i partecipanti: “Il nostro obiettivo è quello di creare un ponte tra voi e il mondo esterno. Porto i saluti della direttrice, la professoressa De Cecchis, e ribadisco che questa collaborazione, che coinvolge associazioni, sindacati e la scuola edile, è stata un progetto nuovo e proficuo. Noi vi aiutiamo a imparare la lingua, gli altri vi aiuteranno a costruire il vostro futuro.”

“Per noi imprenditori – ha aggiunto Eliseo Iannini, consigliere ESE CPT - è un piacere poter contare su nuove forze per realizzare opere importanti. La scuola è fondamentale per prepararvi a utilizzare i materiali e i macchinari moderni. Speriamo che questo sia solo l’inizio di un percorso proficuo.”

“Questa è stata un’opportunità anche per me – ha concluso Giuseppe D’Amuri, docente del corso, - un’occasione per conoscere nuove realtà e imparare nuovi termini. Ho visto molta umanità e comportamenti esemplari. Spero che il futuro riservi altre possibilità come questa ad altri giovani.”

La consegna dei diplomi rappresenta il primo step di un progetto più ampio. I partecipanti avranno ora la possibilità di proseguire con un corso di specializzazione di 16 ore dedicato alla muratura, che li preparerà al mondo del lavoro edile.

Un esempio concreto di come formazione e inclusione possano viaggiare di pari passo per costruire un futuro possibile, sia per i giovani immigrati che per il territorio".



Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina