ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Una fonte di Kiev: "Ok all'essenza dell'accordo di pace concordato con gli Usa" - Il pm chiede la condanna a un anno e 8 mesi per Ferragni - Ddl stupro: la Lega chiede altre audizioni, le opposizioni per protesta abbandonano i lavori - Sangiuliano entra in Consiglio in Campania, flop per Boccia. In Puglia fuori Vendola, in Veneto Zaia mattatore - "Il matrimonio gay contratto in un altro Paese va riconosciuto"- Oggi lo sprint alla Camera per il reato di femminicidio. Meloni: "Violenza contro le donne atto contro la libertà, di tutti"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Zelensky: "22 missili russi, droni in Moldavia e Romania". Colloqui Usa-Russia ad Abu Dhabi

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Addio a Mario Mazzocca, scomparso a 64 anni - Camper abbandonato da giorni sul Gran Sasso, si cerca un 44enne - Casa nel bosco, Ministero: "Rispettato l'obbligo scolastico"-

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: per Faraoni il club deciderà a stretto giro - Italia nella storia, a Bologna la terza Davis di fila - Pescara calcio: dal “Ceravolo” segnali di speranza.Il pari (3-3) in pieno recupero un premio meritato -

IN PRIMO PIANO

NO ALLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE, SCUOLE DELLA MARSICA SFILANO IN CORTEO AD AVEZZANO

Sotto l’acqua, centinaia di studenti accompagnati dal sindaco di Avezzano in occasione della giornata internazionale contro la violenza di g...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

mercoledì 8 gennaio 2025

PRESENTAZIONE LIBRO DI LUCA MAZZOLENI "CHI APRE SERRA"

L'AQUILA - "Sabato 11 gennaio 2025 alle ore 18:00, presso la Sala Conferenze della Sezione dell’Aquila del Club Alpino Italiano in Via Sassa n.34, si terrà la presentazione del libro di Luca Mazzoleni nel quale si racconta, senza filtri, dalle prime scorribande adolescenziali ai suoi 40 anni al Gran Sasso.Il libro, dal titolo "Chi apre serra" esce nella collana "Duemilanovecentododici" (Casa Editrice Ricerche&Redazioni) diretta da Stefano Ardito, che dialogherà con l’autore nel corso della serata.PER L'OCCASIONE SARA' PROIETTATO IL FILM DOCUMENTARIO "CHI APRE SERRA" DI ANDREA FRENGUELLI.«Quando girai per la prima volta la chiave nella toppa del portone del Duca degli Abruzzi – scrive Luca – non potevo immaginare che quel gesto lo avrei ripetuto innumerevoli altre volte, lì e poi al Franchetti.
In pochi giorni da liceale mi ero ritrovato responsabile di una piccola attività, quasi diroccata è vero, ma che per me era tutto quello che volevo. Quel giorno di inizio giugno spinsi la porta ed entrai, tutto il resto accadde da sé: ero felice e non mi facevo problemi o domande, semplicemente vivevo l’esperienza.
Solo pochi giorni prima avevo lasciato il liceo senza progetti e con una capriola repentina la mia vita era andata a legarsi strettamente ai quei due piccoli rifugi sul Gran Sasso.
Sono passati tanti anni e continuo a fare il mio lavoro, un po’ affaticato certo, un po’ meno energico e infervorato perché la stanchezza si fa sentire, ma riesco sempre a godere della bellezza di questi luoghi, dello spettacolo del sole che sorge dal mare al mattino e delle pareti che a sera rosseggiano prima di essere avvolte dall’oscurità della notte.»
Dalla prefazione di Stefano Ardito:
«... Negli anni, ho raccontato il suo lavoro e la sua storia in articoli su siti, quotidiani e riviste, e in un documentario trasmesso da Geo & Geo. Ma erano flash, impressioni, momenti. In questo libro, Luca racconta la sua storia tutta intera, dai primi incontri con il Gran Sasso e con il Morra, e dai primi dubbi su cosa fare da grande, fino alla scelta di lasciare il liceo e di prendere in gestione un rifugio, accettando un carico enorme di fatica e anni di precarietà economica...
Leggere dall’inizio alla fine questo libro significa compiere un viaggio nella storia e nella vita di una bella persona, e vale la pena farlo già per questo motivo. Per chi si accosta alla montagna, però, può avere anche una funzione didattica.
Leggere la storia di Luca aiuta chi sale per la prima volta al Franchetti a capire che un piatto di pasta, una notte al calduccio o un cappuccino, banali al livello del mare, tra queste rocce a 2433 metri di quota costano a chi le offre sacrifici e fatica, e meritano un grazie che arriva dal cuore.
Buona lettura e buon Gran Sasso!»

Luca Mazzoleni
Chi apre serra. Una vita da rifugista al Gran Sasso
Prefazione di Stefano Ardito
Duemilanovecentododici
Ricerche&Redazioni, Teramo 2024
248 pp | ISBN 9788885431874 | € 25

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina