ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Famiglia nel bosco, "non abbiamo rifiutato aiuti"- Cgil, ponte Stretto danno enorme a economia del territorio - Il Papa è partito per Ankara. Mattarella: "E' tempo di iniziative di pace nel Mediterraneo"- Spari a Washington, due soldati in condizioni critiche - Scontro sulla legge elettorale, Schlein sfida Meloni ad Atreju - Bongiorno: "Legge sul consenso in commissione a gennaio".Salvini: "Il testo è troppo interpretabile".

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Ocse: "L'età della pensione salirà in molti Paesi, in Italia a 70 anni".In media a 65,9 anni e 66,4 per chi ha iniziato nel 2024

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Nordio "pronto a esercitare poteri". L'Avvocato della famiglia del bosco rimette il mandato: "Hanno rifiutato casa e progetto"- Addio a Mario Mazzocca, scomparso a 64 anni - Camper abbandonato da giorni sul Gran Sasso, si cerca un 44enne -

Sport News

# SPORT # Verso Pescara-Padova: in attacco rientri importanti .match in programma sabato alle ore 15 - Pescara calcio: Olzer in gruppo. Tsadjout: “Sono pronto, sabato ci sarò” - Pescara calcio: per Faraoni il club deciderà a stretto giro -

IN PRIMO PIANO

ANDY DIAZ E FABRIZIO DONATO HANNO CHIUSO IL FESTIVAL DELLE CULTURE 2025

L'AQUILA - " Andy Diaz e Fabrizio Donato sono stati i protagonisti di una lunga giornata dedicata allo sport, al suo valore sociale...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

mercoledì 22 gennaio 2025

“PREMIO NAZIONALE PAOLO BORSELLINO”, ORGANIZZA LA RASSEGNA CULTURALE EDUCATIVA "SE CAPIRE È IMPOSSIBILE, CONOSCERE È NECESSARIO"


TERAMO - "L’associazione “Società Civile”  nell’ambito del 33esimo “Premio nazionale Paolo Borsellino”,  organizza la rassegna culturale educativa "Se capire è impossibile, conoscere è necessario" da lunedì 27 gennaio a martedì 18 febbraio 2025. La rassegna regionale sarà presentata  VENERDI  24  GENNAIO alle ore 10,30 presso la corte  interna  della biblioteca “Delfico” di Teramo La rassegna prevede momenti di spettacolo (il primo al Circus con 4 repliche sold out) incontri di sensibilizzazione, presentazione di libri, dedicati a due giornate dal grande valore simbolico: la giornata della memoria (27 gennaio) e la giornata del ricordo (10 febbraio) per ricordare le vittime dell'olocausto e delle foibe e, soprattutto, per interrogarsi sul perché della discriminazione dell'uomo contro altri uomini.
Una rassegna per fare in modo che gli studenti sviluppino quella coscienza critica necessaria per cogliere gli elementi negativi dei nostri tempi che possono riproporre i germi del genocidio,  dell’intolleranza e dell’odio razziale che la storia ha sconfitto".

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina