ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Esplosione ad un distributore di benzina a Roma, feriti un vigile del fuoco e operatori del 118- Trump: "Con Putin nessun progresso, non sono contento. Continuiamo a dare armi a Kiev"- Cremlino: "Concluso dopo quasi un'ora il colloquio Trump-Putin"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Grandine sui campi del Fucino, Coldiretti chiede lo stato di calamità - A Pescara si torna al voto in 27 sezioni il 24 e 25 agosto - Elezioni Bussi, 'giallo' su scheda, ricorso al Tar - Travolta dal rimorchio del trattore, morta 68enne a Bellante - Grandine su campi del Fucino, Coldiretti chiede stato calamità - Stellantis, lo stabilimento di Atessa è elemento chiave - Incendio Raiano, fiamme circoscritte al sottobosco -

Sport News

# SPORT # Calciomercato Pescara: complicato il ritorno di Moruzzi - Edoardo Pierozzi, svincolatosi lo scorso 30 giugno dalla Fiorentina, è stato ufficializzato dal Benevento - Pescara calcio: ecco la campagna abbonamenti 2025-26 -

IN PRIMO PIANO

"MARELLi, LE DICHIARAZIONI DI IMPARATO UN MACIGNO PER SULMONA"

SULMONA - "Le inequivocabili e pesantissime dichiarazioni rese nei giorni scorsi da Jean-Philippe Imparato, responsabile Europa di Ste...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

martedì 17 dicembre 2024

"L’ATTUALITA’ DI FONTAMARA"

L'AQUILA - "Il 21 dicembre 2024 alle 18,30, presso il Teatro Studio a Via Ficara - Piazza D’Arti, l’associazione Teatrabile in collaborazione con la CGIL e la FLC CGIL della provincia dell’Aquila propone lo spettacolo Fontamara del Teatro Lanciavicchio.L’iniziativa è in continuità con la volontà già espressa dalla CGIL e dalla FLC CGIL della provincia dell’Aquila di favorire, attraverso linguaggi artistici e non consueti del sindacato, la diffusione di temi culturali e politici attuali sui quali l’organizzazione lavora quotidianamente e che rispondono alla definizione contenuta nell’articolo 1 del proprio Statuto, soprattutto laddove si afferma che “…la Confederazione Generale Italiana del Lavoro ripudia fascismo e razzismo, sostiene i valori e i principi di legalità e contrasta con ogni mezzo le associazioni mafiose, terroristiche e criminali. Promuove la lotta contro ogni forma di discriminazione, la libera associazione e l’autotutela solidale e collettiva delle lavoratrici e dei lavoratori…Non è dunque difficile capire perché la scelta di Fontamara di Ignazio Silone nella trasposizione teatrale del Teatro Lanciavicchio rispetti la volontà di contribuire a diffondere una cultura divergente nei confronti del contesto narrativo del periodo politico e sociale complesso che attraversiamo.

L’universalità e l’attualità dei temi del romanzo di Silone sono chiari sin dal suo incipit, quando l’autore afferma che la storia che si accinge a narrare è già accaduta in altri luoghi e con personaggi diversi ma uguali, perché laddove insistono la sopraffazione, la vessazione, lo sfruttamento e la prevaricazione del forte sul debole, del potente sul cafone c’è un posto che si chiama Fontamara. Nel Fucino, come nelle campagne dell’agro pontino, nelle capanne degli invisibili come nei barconi dei disperati, nelle zone d’ombra della città, come nelle aule scolastiche.

La CGIL della provincia dell’Aquila lavora da anni proprio con gli invisibili del Fucino che hanno sostituito i cafoni degli anni ’30 del secolo scorso e che sono ancora al gradino sociale più basso della famosa scala graduata di Fontamara che vede gli ultimi sempre perdenti, dileggiati e non rappresentati. La FLC CGIL della provincia dell’Aquila lavora perché i figli e le figlie di quegli invisibili abbiamo accesso all’istruzione e non subiscano forme di discriminazione e perché non accada mai più che, proprio come leggiamo in Fontamara, uomini e donne debbano avere una coscienza confusa dei propri diritti di cittadinanza non possedendo gli strumenti culturali per comprenderli e debbano percepire l’ingiustizia come ineluttabile. La scelta di portare Fontamara all’Aquila risiede proprio nella consapevolezza dell’universalità della privazione dei diritti di cittadinanza che in città assume forme diverse e racconta una povertà con cui spesso la città stessa evita di confrontarsi.

La CGIL e la FLC della provincia dell’Aquila non temono il confronto con quella parte della popolazione che sostengono ed accolgono quotidianamente perché si ritrovano pienamente in una frase di Marx che recita: ‘ognuno secondo le sue capacità, ognuno secondo i propri bisogni’.


Francesco Marrelli, CGIL AQ

Miriam Anna Del Biondo, FLC CGIL AQ

Eugenio Incarnati, Teatrabile A.p.s.

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-