ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - L'Italia è stretta tra il caldo e il maltempo, due morti - Putin punta a Sumy, 50.000 russi assediano la città - Esonda il Rio Frejus, un morto a Bardonecchia. Istituita la zona rossa -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Travolto e ucciso da trattore dopo una lite, un fermo- Ancora fiamme a Raiano, in azione due elicotteri e due canadair - Ad agosto il 41/o Festival di Mezza Estate di Tagliacozzo - Raiano: Incendio bosco, tornano in azione mezzi aerei - "Via la bandiera nazista dal Museo della Guerra di Orsogna"-

Sport News

# SPORT # Nuoto: D'Orazio (Esa Life Chieti) campione italiano Esordienti A - Calciomercato Pescara, nessuna asta per De Boer - Calciomercato Pescara, Vivarini vuole un centravanti di peso. Tanti i nomi in agenda-

IN PRIMO PIANO

LAURA FREDDI PRESENTA IL JACOVELLA DA CELANO FILM FESTIVAL 2025 CON LA DIREZIONE ARTISTICA DI CORRADO ODDI

CELANO - " Sarà Laura Freddi la presentatrice della terza edizione del Jacovella da Celano Film Festival, in programma il 26 luglio 202...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

martedì 8 ottobre 2024

"TRASPORTO PUBBLICO IL CENTRODESTRA RESPINGE LA PROPOSTA DI ELIMINARE L’AUMENTO DEI BIGLIETTI"

L'AQUILA - "È stata respinta dalla maggioranza la Risoluzione del Patto per l’Abruzzo che chiedeva alla Giunta di abrogare la Delibera 374/2024 che ha decretato l’aumento del costo dei biglietti del trasporto pubblico, per un adeguamento ai tassi di inflazione. Aumenti che colpiscono duramente le tasche dei cittadini, soprattutto di chi utilizza maggiormente il trasporto pubblico: studenti, anziani e residenti delle aree interne. A spiegare le ragioni dell'opposizione in commissione è stato il Capogruppo Luciano D’Amico: “La nostra risoluzione non verte sulla legittimità del provvedimento assunto dalla Giunta, ma piuttosto sull’inopportunità di aumentare così tanto il costo dei biglietti, sulla base del tasso di inflazione che le aziende avrebbero subito. Numeri alla mano – entra nel dettaglio D’Amico - se l’inflazione ha recato un danno lo ha fatto molto più sul potere di acquisto dei cittadini, sui quali il centrodestra ha deciso di far ricadere l’aumento, che non sulle aziende erogatrici del servizio di trasporto pubblico. Analizzando le voci principali di costo delle società e facendo riferimento alla TUA SpA (principale società operante nella Regione Abruzzo con una quota di mercato che sfiora il 70%), il costo del personale rappresenta circa il 50% del valore della produzione. Su questo il confronto, tra i dati relativi all’esercizio 2015 e quelli relativi all’esercizio 2022, registra una diminuzione da € 44.908 nel 2015 a € 44.729 nel 2022, quale costo medio per dipendente, con un decremento pari a 0,4%; sempre facendo riferimento a TUA SpA, il costo del carburante rappresenta circa il 17% del valore della produzione (esercizio 2022) e considerando i dati pubblicati dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, il prezzo del gasolio per autotrazione era pari a € 1.719,95/1.000 litri nel IV trimestre 2012, mentre risulta diminuito a € 1.710,68/1.000 litri nel giugno 2024, con una riduzione pari allo 0,5%. È chiaro quindi che l’impatto dell’inflazione appare decisamente ridotto sulla struttura economica delle società operanti nel settore del TPL, se non addirittura in alcuni casi ridotto, come per le voci appunto di personale e carburante. Mentre l’inflazione erode fortemente il potere di acquisto per i cittadini, siano essi lavoratori o pensionati. Il TPL rappresenta un settore chiave per l’inclusione sociale e per migliorare la qualità e la sostenibilità della vita dei cittadini, sia di quelli che vivono nei principali centri urbani e nelle grandi aree metropolitane, sia di quelli che vivono nelle aree interne e nei piccoli comuni. Mi auguro – ha concluso D’Amico – che si possa lavorare coralmente al fine di garantire condizioni di accessibilità al TPL regionale”.

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-