ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Giani fa il bis: "Grazie Toscana". Schlein: "Una vittoria che ci dà gioia e speranza"- Giani verso il bis. La prima proiezione Opinio-Rai lo dà al 54,6%, Tomasi al 40,6% - Trump alla Knesset: "Oggi è un nuovo inizio. Un gran bel giorno"- Trump atterrato in Israele. Ad accoglierlo Netanyahu, l'inviato speciale Steve Witkoff, Kushner, Herzog - Hamas fa telefonare i rapiti ancora a Gaza alle famiglie - Trump: "Forse missili Tomahaw a Kiev se la guerra non si risolve"- Palermo, confessa l'omicida. La madre della vittima: "Buttate le chiavi della cella di chi uccide"- Zelensky: "Seconda telefonata in due giorni con Trump"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Firmato l'accordo di pace per Gaza, Trump: "Occasione irripetibile per accantonare odi"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Rottura condotta tra Trasacco e Avezzano, interviene il Cam - Femminicidio nel Pescarese, parente donna voleva uccidere killer- A14, centrosinistra Abruzzo chiede pedaggio gratuito- Lettera docenti Pescara per la Palestina, "non in nostro nome"-

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: riparte la B, sabato all’Adriatico c’è la Carrarese - I biancorossi del Sulmona Futsal espugnano il Pala Rigopiano di Pescara superando 7-4 l’Academy nel derby di Serie A2 Élite - Pescara calcio: test con la Primavera, problema alla caviglia per Sgarbi - Pescara calcio: Caligara accelera il rientro, Okwonkwo è tornato in gruppo -

IN PRIMO PIANO

GIULIANOVA: "CITTADINI E OPERATORI DELLA PESCA CONTRARI AL SUPERMERCATO NEL PORTO"

GIULIANOVA - " L’invito a ritrovarsi al Kursaal per parlare del supermercato nel porto è stato raccolto ieri mattina da tantissimi citt...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

lunedì 2 settembre 2024

TUTELA FALDA FIUME TIRINO: LA NOTA DEL VICEPRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE ANTONIO BLASIOLI


PESCARA - "Fiume Tirino, il vice presidente del Consiglio Regionale Blasioli presenta una risoluzione e chiede alla Giunta di opporsi fermamente a qualsiasi ipotesi di captazione con un atto votato a tutela dell'acqua sia per uso potabile che idroelettrico.Questa mattina ho depositato una risoluzione a tutela della falda acquifera delle sorgenti del Tirino.Sulla base di una convenzione sottoscritta nel 2022 con l'Azienda acquedottistica pugliese, di cui il Consiglio regionale non era stato informato, è stato infatti commissionato al Politecnico di Bari e all'Università D'Annunzio uno studio sulla portata del Basso Tirino, finalizzato alla progettazione di opere di captazione e quindi allo sfruttamento della sorgente per fini idrico-potabili.Considerata la crisi idrica senza precedenti che sta provocando infiniti disagi nelle province di Pescara e Chieti, causata da una dispersione che tocca punte del 60%, riteniamo quantomeno inopportuna qualsiasi ipotesi di riduzione della portata del fiume Tirino, in quanto metterebbe ulteriormente a rischio il rifornimento di acqua per il territorio.

Il rischio però non riguarda solo l'acqua potabile, ma anche l'uso idroelettrico e conseguentemente il lavoro nella valle del Tirino. Sulle grandi derivazioni idroelettriche la Regione Abruzzo è oltretutto in ritardo. Occorrono una modifica alla legge e un tavolo interistituzionale come richiesto dalla Società Chimica Bussi e dalla Burgo Group.

Leggendo sulla stampa della rinnovata volontà di captare acqua abruzzese per alleviare la sete pugliese, mi sorge il dubbio che l'ateneo teatino non abbia valutato fino in fondo le ricadute economiche dell'operazione. Tralasciando le problematiche ambientali ampiamente affrontate, forse non si tiene conto della mancanza di "carburante" che verrebbe tolto alle centrali idroelettriche che oggi producono sull'asta fluviale. Si tenga conto che, se non vogliamo avvelenare i pugliesi, le captazioni dovrebbero essere fatte, perlomeno, a monte dei pozzi San Rocco, che oggi prelevano già 2 mc/sec e servono l'acquedotto del Giardino. Se si prelevano ulteriori 4-5 mc/sec l'apporto del Tirino all'Aterno Pescara verrebbe notevolmente ridimensionato. In queste condizioni sarebbero a serio rischio le centrali idroelettriche della Società Chimica Bussi, che non avrebbero più acqua di produzione, la centrale Enel di Bussi posta alla confluenza dei fiumi, e la centrale di Alanno.
 

Per questo con la risoluzione in oggetto chiediamo alla Giunta di opporsi fermamente a questa eventualità, scongiurando la captazione dell'acqua della falda del Tirino verso l'acquedotto pugliese, e di adottare tutte le misure necessarie per tutelare le sorgenti in questione, informando periodicamente il Consiglio Regionale e la cittadinanza sugli sviluppi della situazione".

 

Il Vicepresidente del Consiglio Regionale

Antonio Blasioli

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina