SULMONA - "L’iniziativa pubblica rientra nelle attività di informazione e sensibilizzazione sul fenomeno migratorio previste dal Progetto SAI “PaCentro dell’Accoglienza”. Mercoledì 4 settembre 2024 alle ore 21:30 presso l’Ex Cinema Parrocchiale presso l’Oratorio “San Crescenzo” in via Roma a Pacentro si terrà la proiezione del documentario I SENZA NOME – NAMELESS del regista aquilano Francesco Paolucci.A seguire ci sarà un dibattito con il regista, rappresentanti del Comune di Pacentro e le operatrici e gli operatori del Progetto SAI “PaCentro dell’Accoglienza”: il dibattito sarà incentrato sui confini, geografici e culturali, che caratterizza oggi il fenomeno migratorio; sarà l’occasione per continuare il dibattito avviato in occasione dell’inaugurazione della mostra LIMES. STORIE DI MIGRAZIONI di Francesco Pistilli, che resterà aperta tutti i giorni fino a lunedì 9 settembre presso la Sala Polifunzionale “Di Nello”, sempre a Pacentro.L’iniziativa, che segue l’analoga che si è tenuta lo scorso 9 agosto a Campo di Giove, è organizzata dal Comune di Pacentro, dal Progetto SAI “PaCentro dell’Accoglienza” e dalla Horizon Service.
L’ingresso è libero, si invita tutta la cittadinanza a intervenire.
SINOSSI DEL DOCUMENTARIO
Nel cimitero dell'isola di Lampedusa sono sepolti, insieme agli abitanti, anche i migranti morti in mare nel tentativo di attraversare il Mediterraneo per raggiungere l'Europa.
Lapidi senza nome, solo la data di morte e qualche indicazione sulla probabile origine.
Modou Lamin è un ragazzo partito dal Gambia con il sogno di fare l'artista. Ha fatto quel viaggio ed è riuscito ad arrivare in Italia, dove vive e lavora da sei anni.
È tornato a Lampedusa per dare una dignità, attraverso la sua arte, alle lapidi dei senza nome.
Un viaggio in un luogo che sta diventando, nonostante tutto, simbolo di integrazione, resistenza e memoria collettiva attraverso le voci di Modou Lamin e delle persone che, insieme a lui, si prendono cura del ricordo di questi esseri umani senza identità.
Realizzato da 𝑭𝒓𝒂𝒏𝒄𝒆𝒔𝒄𝒐 𝑷𝒂𝒐𝒍𝒖𝒄𝒄𝒊
Prodotto da 𝑭𝒐𝒏𝒅𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝑩𝒂𝒓𝒃𝒂 𝑽𝒂𝒓𝒍𝒆𝒚 𝑬𝑻𝑺 Premio Internazionale 2022
Organizzazione e produzione esecutiva di 𝑪𝒍𝒂𝒖𝒅𝒊𝒐 𝑳𝒂 𝑪𝒂𝒎𝒆𝒓𝒂
In collaborazione con 𝑴𝒆𝒅𝒊𝒕𝒆𝒓𝒓𝒂𝒏𝒆𝒂𝒏 𝑯𝒐𝒑𝒆/𝑭𝒄𝒆𝒊 - 𝑭𝒐𝒓𝒖𝒎 𝑳𝒂𝒎𝒑𝒆𝒅𝒖𝒔𝒂 𝑺𝒐𝒍𝒊𝒅𝒂𝒍𝒆
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
"GUANTI DI FARINA" DI ENDI HASHO VINCE LA IX EDIZIONE DI "STORIE DI SPORT" DI RIPA TEATINA
RIPA TEATINA - "Endi Hasho con l'opera "Guanti di farina" vince la nona edizione del Premio Letterario Storie di Sport di...

TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento