ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Trump: "Sottomarini nucleari si stanno avvicinando alla Russia" - Gaza, uccisi ventuno palestinesi. In 12 stavano cercando cibo- Russia, 3 morti nella notte per attacchi di droni ucraini - Putin: "Non cambiano le nostre condizioni per la pace". Zelensky: "Servono colloqui diretti"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA D'Attanasio al governo, mi aiuti a tornare a casa - Perdonanza, scontro su ipotesi serata inaugurale a pagamento - Applausi e fuochi d'artificio per Conte a Castel di Sangro - Debito sanità Abruzzo verso i 128 milioni nel 2025 - Tajani, "liberato in Papua Nuova Guinea Carlo D'Attanasio"-

Sport News

# SPORT # Calciomercato Pescara: fatta per Sgarbi, prestito secco dal Napoli - Serie B 2025-26: per il Pescara debutto all’Adriatico col Cesena- Pescara calcio: triangolare con Teramo e Notaresco. Vince il Teramo -

IN PRIMO PIANO

"TORNANO I VANDALI NELLA RISERVA DEL BORSACCHIO: DISTRUTTO IL PROGETTO DI TUTELA DEL FRATINO E DELLE DUNE COSTIERE"

ROSETO DEGLI ABRUZZI - "Riserva del Borsacchio, atto vandalico n. 58: distrutto il progetto per il Fratino e le dune. Un attacco delibe...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

martedì 30 luglio 2024

ESTATICA 2024. UNO SHAKESPEARE IRRIVERENTE E TRASGRESSIVO CON LA DIVA DEL BURLESQUE GIULIA DI QUILIO PER TEATRIAMOCI


PESCARA - "Per il quarto anno consecutivo, all'interno di Estatica a Pescara, torna la mini rassegna di tre spettacoli a cura dell'attore abruzzese Federico Perrotta per Uao Spettacoli e che, nel mese di agosto, animerà il palco dell’arena del Porto Turistico Marina di Pescara.L'appuntamento estivo presso il capoluogo adriatico è possibile grazie alla Camera di Commercio Chieti Pescara, il Marina di Pescara, ed il Comune di Pescara; è la Spray Records, invece, a coordinare il corso delle serate.Si parte il 2 agosto alle ore 21.00 con lo spettacolo “Shakespeare in Burlesque”, con Giulia Di Quilio e la partecipazione di Antonello Angiolillo, per la drammaturgia di Valdo Gamberutti, la musica a cura di Leonardo Ceccarelli, i costumi di Adriano Londei e lo spazio scenico e luci di Umberto Fiore.Cosa c’entra Shakespeare con il Burlesque? Tanto. Molto più di quello che si potrebbe pensare. Il termine stesso conosce la sua prima fortuna nell’Ottocento, proprio sotto il segno di Shakespeare. Uno Shakespeare illegale, irridente e trasgressivo. Nel momento in cui il Bardo, in Inghilterra, era diventato l’autore istituzionale per eccellenza, monopolio della prosa paludata e ufficiale, i teatri minori, seguiti da un pubblico popolare) che non avevano il permesso di rappresentarne le opere bypassarono il divieto trasfigurando i capolavori shakespeariani in originali parodie satiriche con ampio uso di musiche, danze e rime sbeffeggianti.




Nasce, allora, un vero e proprio genere in cui il verbo alto del "Teatro con la T maiuscola" viene desacralizzato, ribaltato, “abbassato”, e il corpo, via via, assume un ruolo da protagonista attraverso pantomime, balli allegorici, travestimenti, giochi sull’ambiguità sessuale. È l’anticamera concreta e ideale di una pratica che con il medesimo nome "Burlesque" nei primi anni del Novecento diffonderà lo striptease come forma d’arte e strumento (all’inizio inconsapevole) di emancipazione femminile.

Giulia Di Quilio, Diva del Burlesque contemporaneo (oltre che attrice e attivista femminista), parte da questo presupposto storico per giocare - nello stile di una “rivista da camera” - con le eroine shakespeariane, mettendole al centro di brevi monologhi, intermezzi cantati e vere e proprie performance.


"Incontriamo, tra le altre, - spiega l'artista - una Cleopatra che preferisce il serpente al “suo” Antonio, una Lady Macbeth in versione 'dominatrix', un Amleto in gonnella che amoreggia con il proverbiale teschio, una Lady Anna in versione 'vedova allegra', una Giulietta stufa di stare sul balcone e una Desdemona che neutralizza la gelosia di Otello proponendogli un menage a trois. Ogni 'eroina' corrisponde, così, ad una o più sfaccettature del femminile e ad un diverso approccio al sesso e alla fisicità: violento, ambiguo, gioioso, visionario, psicoanalitico".

Una chiave più che attuale per affrontare una materia che perde qualunque “sapore d’epoca”, inserendosi nella temperie di un dibattito incandescente (tra body positivity e gender fluid, app di incontri e sesso virtuale) affrontato però con tutta l’ironia e la scorrettezza necessarie. L’effetto speciale che il cosiddetto teatro leggero è sempre riuscito a realizzare: fingere di parlare di ieri per smascherare l’oggi.





Il 12 agosto con Dado ci sarà Non Vedo, Non Sento e Straparlo.

Il 24 agosto con Pino Ammendola, Federico Perrotta e Valentina Olla è la volta di "Il diritto alla Felicità" prodotto da Imago Film. L'appuntamento gode del patrocinio dell'Unicef.

Info e programma della rassegna sono sul sito www.estaticapescara.com e sui social della rassegna.

Per info e prenotazioni sugli appuntamenti di Teatriamoci il numero da chiamare è 333.5001699. I biglietti sono acquistabili anche su www.ciaotickets.com.

News anche sulle pagine social al tag @uaospettacoli.

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-