ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Bombardieri B2 americani in volo verso Guam, gli unici in grado di trasportare la bomba MOP - Nyt, Khamenei ha nominato i tre possibili successori - A Roma il corteo contro il riarmo Conte: "C'è un popolo che dice no a questa follia"- Pd-M5s-Avs: "Ora stop alla cooperazione militare con Israele"- Nuovi raid di Israele sull'Iran, "colpiti siti missilistici". Putin: "Teheran ha diritto all'uso pacifico del nucleare"- Putin: "Russi e ucraini un unico popolo, tutta l'Ucraina è nostra"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA De Martinis, i cittadini non vogliono Nuova Pescara - Dalle foto alle radici, viaggio da Ohio a Scanno - Stop a bus su strada parco, ma il Comitato 'copra' i mancati introiti- Regione Abruzzo boccia proposta di legge sul fine vita-

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: con Vivarini l’accordo è totale, annuncio imminente - Pescara calcio: “Grazie mister Silvio Baldini, Pescara sarà sempre casa tua” -

IN PRIMO PIANO

LE DEMOCRATICHE DEL TERRITORIO AQUILANO: "AL VIA IL 30 GIUGNO, DAVANTI ALLA SEDE DEL CONSIGLIO COMUNALE, LO SCIOPERO DELLA FAME A STAFFETTA PER DIRE BASTA ALLO STERMINIO A GAZA"

L'AQUILA - "La follia della violenza umana non conosce limiti e nuovi venti di guerra spirano terribili e minacciosi.Gaza, in quest...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

martedì 30 luglio 2024

TAGLIACOZZO: IMPORTANTE CONVEGNO SULLA FUNZIONE RIEDUCATIVA DELLA PENA E IL SISTEMA CARCERARIO ITALIANO


TAGLIACOZZO - "Mercoledì 31 luglio, alle ore 16.30, la Città di Tagliacozzo sarà il centro di riflessione sulla pressante e gravissima problematica inerente il sistema carcerario italiano. Su iniziativa dell’Avv. Irma Conti, componente dell’Autorità garante per le persone private della libertà personale, il Sindaco Vincenzo Giovagnorio ha organizzato un’importante tavola rotonda dal tema: “La funzione rieducativa della pena”, alla quale parteciperanno il vicepresidente della corte costituzionale Prof. Avv. Giulio Prosperetti, il sottosegretario di Stato al Ministero della Giustizia On. Sen. Andrea Ostellari, il Presidente del Collegio Garante nazionale persone private della libertà personale Prof. Avv. Felice Maurizio D’Ettore, il componente dell’Autorità Irma Conti, il Prof. Giovanni Iacomini docente nel carcere di Rebibbia e l’imprenditrice Olga Urbani; coordina i lavori il prof. Franco Salvatori ordinario emerito all’Università Tor Vergata di Roma.

La civiltà di un paese si misura anche da come sono trattate le persone private della libertà personale per essere state condannate definitivamente a scontare una pena comminata dalla giustizia.

Torna quanto mai di attualità in questi giorni il dibattito sulle gravissime problematiche del sovraffollamento dei nostri istituti penitenziari, della carenza di personale, della deficienza di assistenza sanitaria e della vetustà e inadeguatezza delle strutture.

Oltre 60 suicidi dall’inizio dell’anno, che ormai, drammaticamente, non fanno più notizia, la fuga dei tre ragazzi dal carcere minorile di Casal di Marmo a Roma, la protesta nel carcere di Rieti, il sovraffollamento in tutti gli istituti, la questione della convivenza con figli piccoli; e ancora le difficoltà per la disparità di età, della eterogeneità di provenienza e delle etnie, i disagi psicologici e sociali, tutto fa sì che il sistema carcerario italiano si qualifichi tra i meno adatti al ruolo che dovrebbe realmente svolgere: cioè una funzione rieducativa della pena, così come sancito e garantito dalla nostra Costituzione.

È l’articolo 27 della nostra Carta fondamentale infatti che stabilisce:
«La responsabilità penale è personale. L'imputato non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva. Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato. Non è ammessa la pena di morte».

Come si conciliano questi rispettabilissimi principi con quanto accade da decenni nelle case circondariali del nostro Territorio nazionale? Quale è l’attenzione e l’impegno dello Stato nel migliorare, rinnovare e rendere più adeguato alla reale funzione rieducativa, il sistema carcerario italiano?

Di tutto questo si parlerà in occasione di questo importante incontro istituzionale al quale è prevista la partecipazione di un numeroso pubblico e autorità militari, magistrati, e dell’ambito carcerario provenienti da tutto Abruzzo e dal Lazio.
Prof. Avv. Giulio Prosperetti - Vice Presidente Corte Costituzionale
On. Sen. Andrea Ostellari - Sottosegretario al Ministero della Giustizia
Dott.ssa Lina Di Domenico
Prof. Avv. Felice Maurizio D’Ettore
Avv. Irma Conti
Prof. Giovanni Iacomini
Olga Urbani Imprenditrice

La tavola rotonda avrà luogo nelle Scuderie (ex carceri) del Palazzo ducale Orsini - Colonna di Tagliacozzo".

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-