ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Massiccio attacco russo con droni e missili nella notte, inclusa la regione di Kiev - Un Dna maschile ignoto sul tampone orale di Chiara Poggi - "I motori del volo Air India sono stati spenti dai piloti in cabina"- Kaufmann dà in escandescenza al rientro: "Denuncio tutti"- La manager tedesca che ha travolto e ucciso una ragazza con il Suv: "Sgomento e dolore"-

news


ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Mare abruzzese promosso, tutti i 113 punti conformi ai parametri di legge - Montesilvano, in fiamme un appartamento in via Lago di Bomba - In fiamme riserva naturale a Ortona, due canadair in azione -

Sport News

# SPORT # Calcio: Pescara; 28 i convocati per il ritiro - Calciomercato Pescara: per il 22enne portiere Sebastiano Desplanches, nuovo contatto col Palermo - Amichevoli precampionato: sabato 19 luglio, ore 18: Pescara-Collecorvino (Seconda Categoria); martedì 22 luglio, ore 18: Pescara-R.U.T.B -

IN PRIMO PIANO

RISERVA BORSACCHIO: "OLTRE 200 PERSONE PER LO YOGA AL CHIARO DI LUNA – UN SUCCESSO CHE SI RIPETE"

ROSETO DEGLI ABRUZZI - "Ancora un grande successo per il calendario estivo promosso dalle Guide del Borsacchio, che nella notte dell...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

giovedì 18 luglio 2024

"EMERGENZA IDRICA, CHIETI E L’AQUILA TRA I COMUNI PEGGIORI D’ITALIA PER DISPERSIONE"


CHIETI - "Studio Confartigianato, in Abruzzo a rischio 2.500 imprese. L’associazione presente al confronto a Pescara con Ersi e Aca. I comuni di Chieti e dell’Aquila sono rispettivamente al secondo e terzo posto della classifica italiana dei territori in cui si disperde più acqua potabile. In particolare, a Chieti si perde nelle reti il 70,4% dell’acqua immessa, mentre all’Aquila il 68,9%. Peggio dei due comuni abruzzesi fa solo Potenza, con il 71% di perdite. L’Abruzzo, inoltre, è la seconda regione italiana con il dato peggiore: 62,5% di perdite, contro una media nazionale del 42,4%. Ad illustrare i dati, nel pieno dell’emergenza idrica dell’estate 2024, è il Centro studi di Confartigianato Imprese Chieti L’Aquila, che torna a lanciare l’allarme per imprese e cittadini.

In Abruzzo, rileva l’associazione, sono 1.312 le imprese artigiane che operano nei comparti manifatturieri con la maggiore intensità di utilizzo dell'acqua, a rischio emergenza a causa della situazione attuale; danno lavoro a 4.045 addetti. Del totale, 411 imprese sono nel Chietino (1.270 addetti), 251 nell'Aquilano (614 addetti), 356 nel Teramano (1.274 addetti) e 294 nel Pescarese (887 addetti). Non volendosi soffermare solo sull'artigianato, in Abruzzo nel complesso sono 2.467 le imprese operanti nei settori con la maggiore intensità di utilizzo dell’acqua, per un totale di 28.814 addetti: 819 imprese sono nel Chietino (11.236 addetti), 413 nell'Aquilano (2.122 addetti), 737 nel Teramano (8.329 addetti) e 498 nel Pescarese (5.128 addetti).

Quando si parla di acqua, una delle criticità principali è quella della dispersione. In tal senso - emerge dai dati Istat 2022, gli ultimi disponibili - tre comuni capoluogo su quattro, in Abruzzo, registrano valori allarmanti: oltre a Chieti e L’Aquila, che sono tra i tre comuni maglia nera d’Italia, spicca anche Pescara, in 21esima posizione, con perdite pari al 54,8%. Si salva solo Teramo, con un dato pari al 27,9%. Nel complesso, in Abruzzo, nel 2022, sono stati immessi in rete 253,4 milioni di metri cubi di acqua, pari a 545 litri pro capite al giorno (la media italiana è di 371), ma sono stati erogati solo 95,1 milioni, cioè 205 litri pro capite (214 in Italia).

Sul tema dell'emergenza idrica si è svolto stamani un confronto con l'Aca e l'Ersi al Comune di Pescara. Per Confartigianato Chieti L'Aquila era presente il presidente della categoria Commercio, Niki Sprecacenere. "Sappiamo che c'è un'emergenza idrica che prescinde dal sistema di gestione, anche se dopo anni di allarmi e proclami non abbiamo visto interventi significativi - afferma - Ciò per cui siamo profondamente amareggiati è che settimanalmente viene pubblicato un calendario delle chiusure o delle riduzioni di erogazione, ma puntualmente questo calendario non viene rispettato. Ci sono famiglie che rimangono senz'acqua anche per 24 ore. Il mancato rispetto del calendario a nostro avviso rischia addirittura di generare un consumo maggiore di acqua nei pochi momenti in cui l'erogazione è regolare. I disservizi sono gravissimi e le persone sono disperate".

“Lo diciamo ormai da tempo, ma nulla cambia - commentano il presidente di Confartigianato Chieti L'Aquila, Camillo Saraullo, e il direttore generale, Daniele Giangiulli - I numeri parlano chiaro: ci troviamo di fronte a reti colabrodo e ci attendono settimane difficilissime di emergenza idrica, che rischiano di mettere in ginocchio le imprese e di generare gravi disagi per le famiglie. I dati fotografano l'inadeguatezza del sistema idrico abruzzese, che di efficiente ha ben poco, nonostante i costi alti sostenuti da utenti e imprese. Se è vero che la risorsa idrica sarà sempre meno disponibile, è inaccettabile che in Abruzzo le perdite riguardino più della metà dell’acqua immessa in rete. E’ indispensabile trovare una volta per tutte una soluzione. Agli utenti viene chiesto di ridurre, laddove possibile, i consumi. Siamo disposti a collaborare per sensibilizzare in tal senso, ma i cittadini, gli artigiani e il mondo produttivo abruzzese - concludono Saraullo e Giangiulli - meritano un sistema idrico efficiente e moderno".

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-