ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Precipita da un b&b, prima del volo una violenta colluttazione - Sinner infallibile, vince in due set contro De Minaur e vola in finale - È scontro sul condono: Cirielli rilancia, ma Tajani frena - Italiani sempre più 'bot people',hanno 14,4% debito pubblico - Trump: "Non so nulla delle email di Epstein, con lui pessimi rapporti per anni"- Oltre 5.700 emendamenti, la maggioranza riscrive la manovra. Spunta un condono - Trump chiede un'indagine sui rapporti tra Epstein e Clinton -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Donna accoltellata in casa, fermato il marito di 80 anni -

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Caro-parcheggi Pescara, protesta associazioni commercianti - A Pescara aumentano strisce blu e tariffe, monta la polemica- Trasporti: L'aeroporto d'Abruzzo supera il milione di passeggeri -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: curiosità, Gorgone e Brosco sono stati compagni di squadra - Primo giorno di lavoro di Gorgone come nuovo tecnico del Pescara - Pescara Calcio: Comincia ufficialmente il nuovo corso affidato a Giorgio Gorgone -

IN PRIMO PIANO

CALCIO A 5: SULMONA FUTSAL - SOVERATO 5 - 1. I BIANCOROSSI TORNANO ALLA VITTORIA - Serie A2 Élite 2025/2026 - Girone B

La rete del 5 - 1 di Nicolodi SULMONA - "Il Sulmona Futsal dopo il pareggio di sabato scorso, torna alla vittoria in casa per 5 - 1 con...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

venerdì 14 giugno 2024

RISERVA NATURALE REGIONALE “LAGO DI BOMBA”, LA PROPOSTA DI LEGGE DEL PATTO PER L’ABRUZZO RESTITUISCE AL TERRITORIO LA NATURALE VOCAZIONE TURISTICA


CHIETI - "Turismo, sviluppo sostenibile, valorizzazione e tutela del territorio, economie locali e transizione ecologica. Tutto in un'unica proposta di legge regionale che istituisce la Riserva naturale Lago di Bomba, nei comuni di Atessa, Bomba, Colledimezzo, Pennadomo, Pietraferrazzana, Monteferrante e Villa Santa Maria. L’iniziativa è sostenuta e sottoscritta da tutto il gruppo Patto per l’Abruzzo, che compone l’opposizione nel Consiglio regionale, ed è messa nero su bianco nella proposta normativa che porta la prima firma di Alessio Monaco (AVS). Il testo è stato presentato questa mattina in una conferenza stampa sulle rive del lago nel comune di Colledimezzo, a cui hanno preso parte i Consiglieri regionali Alessio Monaco, Antonio Blasioli, Vincenzo Menna, Silvio Paolucci, Antonio Di Marco, Francesco Taglieri e il Capogruppo Luciano D’Amico, e tutti i sindaci dei sette comuni interessati.
 

“Abbiamo voluto presentare questa iniziativa a tutti gli abruzzesi e le abruzzesi, proprio sulle rive del Lago – spiega D’Amico - perché questi luoghi devono tornare al centro dell’attenzione e del dibattito politico. E devono farlo attraverso la ricerca di un modello di sviluppo che sia basato sul rispetto dell’ambiente, sulla sostenibilità, sulla valorizzazione del territorio e la tutela del patrimonio naturalistico, che fa della nostra terra quella Regione Verde d’Europa che in Italia rappresenta un unicum. L’obiettivo è quello di generare valore, arricchendo il territorio con investimenti che portano benefici a lungo termine, grazie a risorse come il Lago di Bomba che non sono delocalizzabili e che, se adeguatamente valorizzate, possono diventare un bene certo, inesauribile e che guarda in ottica green al futuro della nostra regione e di questo territorio. Con questa iniziativa rifiutiamo, quindi, nettamente la visione, o meglio la non visione, di chi vuole estrarre valore, e non generarlo, depauperando territori che in tutto il resto del mondo sarebbero oggetto di cura estrema per il loro enorme potenziale”.
 

A spiegare i dettagli della Proposta di legge è stato il Consigliere Alessio Monaco “La riserva naturale regionale Lago di Bomba ha finalità di conservare gli ambiti a elevata naturalità e le caratteristiche paesaggistiche esistenti; di salvaguardare la risorsa idrica lacuale, nonché di promuovere servizi  ecosistemici,  tutelando le attività tradizionali delle popolazioni locali. I confini della riserva non coinvolgono i centri abitati dei comuni, ma insistono sulle pertinenze del bacino idrico e delle sue rive. A corredo della proposta abbiamo presentato una cartografia dettagliata che ne individua chiaramente gli ettari interessati e i confini.
 

L’estensione totale della Riserva sarà di circa 945 ha, così suddivisi:
 

Comune di Atessa 50 ha;
 

Comune di Bomba 310 ha;
 

Comune di Colledimezzo 100 ha;
 

Comune di Monteferrante 4 ha;
 

Comune di Pennadomo 126 ha;
 

Comune di Pietraferrazzana 55 ha;
 

Comune di Villa Santa Maria 300 ha.
 

Abbiamo voluto coinvolgere, sin dalla genesi del progetto, i sindaci dei Comuni interessati – presenti oggi alla Conferenza Stampa - affinché questa iniziativa rappresenti un’opportunità di crescita per tutta la comunità”.
 

I consiglieri regionali hanno poi sottolineato come il comprensorio del Lago di Bomba sia caratterizzato dalla presenza di un alto numero di siti di interesse turistici e naturalistici. Il territorio per decenni è stato oggetto di un flusso di visitatori considerevoli, anche grazie alla presenza di strutture ricettive che cingevano il lago, creando economia e accoglienza nel territorio. Oggi, però, quelle attività sono cessate anche per la mancanza di una visione strategica e di investimenti mirati da parte della Regione Abruzzo sull’intero territorio. Una mancanza che ha portato pesanti ripercussioni sull’occupazione e l’economia locale, traducendosi in un alto tasso di spopolamento. La proposta di Legge presentata oggi ripristina la consona vocazione green, turistica e naturalistica del bacino idrico e lo salvaguarda da speculazioni che contrastano con questa vocazione".

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina