ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - "Senza consenso è violenza sessuale", sì unanime alla Camera - Meloni al Quirinale: "Nessuno scontro, ma le parole di Garofani inopportune"- Ex Ilva, stabilimento occupato a Novi Ligure e Genova, partito un corteo. Salis a Urso: "Subito tavolo con i sindacati"- Zelensky è arrivato ad Ankara per incontrare Erdogan - "Il consigliere contro Meloni?", alta tensione tra Fdi e il Colle - Trovato il cadavere di un bimbo di 8 anni in casa, la mamma rinvenuta morta in mare. Si ipotizza un omicidio-suicidio -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Kiev: '25 vittime a Ternopil, tre i bambini'. Nave spia russa nelle acque inglesi, si muove la Royal Navy

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Fondo per i familiari delle vittime di terremoti, c'è un emendamento Pd - Ramish, dal premio 'Bonanni' una voce per le donne afghane - Auto fuori strada nel Pescarese, grave donna di 26 anni - Cantieri su A14: sondaggio Cna, da lavori stress e disagi - Sindaco Pescara, tariffe parcheggi sono le più basse d'Italia -

Sport News

# SPORT # Verso Catanzaro-Pescara: per Gorgone un dubbio nel cuore della difesa - Verso Catanzaro-Pescara: in attacco scalpita Tonin. Catanzaro-Pescara: gara in programma venerdì prossimo alle 20,30 -

IN PRIMO PIANO

OSPEDALE AVEZZANO, PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI: 1.800 PRESTAZIONI AMBULATORIALI IN PIÙ IN UN ANNO. CONVEGNO DEL REPARTO DI CARDIOLOGIA, IL 21 E 22 NOVEMBRE, SU NUOVE TECNICHE E STRATEGIE DI CURA

In Abruzzo oltre 40mila persone con Fibrillazione atriale .AVEZZANO - " Tecniche all’avanguardia, accessi diretti alle cure e nuovi ser...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

venerdì 7 giugno 2024

COMITATI CITTADINI PER L'AMBIENTE:"BARACCA ABUSIVA IN VIA TRATTURO: QUESTO SAREBBE IL CONDONO?"


SULMONA - "Nella seduta del Consiglio comunale di Sulmona del 31 maggio scorso l’assessore all’urbanistica Sergio Berardi ha letto una nota in cui si afferma che la baracca abusiva già esistente in via Tratturo - e al posto della quale è in corso la costruzione di un edificio residenziale privato - è stata in seguito condonata.La domanda è: sono questi gli atti che attestano il condono?
Non sappiamo se il Sindaco Gianfranco Di Piero e l’assessore Sergio Berardi hanno letto le carte. Forse no, per non correre il rischio – come ha dichiarato il Sindaco – di “una indebita ingerenza nell’ambito delle competenze che sono esclusiva prerogativa degli Uffici amministrativi dell’ente”.Noi invece le abbiamo lette e dalla documentazione esistente presso gli uffici comunali risulta che quel “condono” è stato concesso sulla base di un provvedimento annullato dal Ministero per i Beni Culturali e Ambientali.
Questi i fatti:
In data 14 dicembre 1994 il Comune di Sulmona, nella persona del Sindaco pro tempore, rilascia la concessione a sanatoria per la baracca in oggetto, costituita – come attestato dal proprietario – da una “struttura portante in legno, chiusa con tavolato in legno e coperta da lastre di cemento-amianto tipo onduline” e adibita a “deposito e ricovero merci e attrezzatura per l’edilizia”.
La concessione a sanatoria è basata, si legge nell’atto, sul “nulla osta in sanatoria” rilasciato dalla Giunta regionale d’Abruzzo in data 13 giugno 1991.
Ma il Comune non tiene conto del fatto che il nulla osta della Regione, nel frattempo, è stato annullato dal Ministero per i Beni Culturali e Ambientali con proprio Decreto Ministeriale in data 22 agosto 1991. Nel Decreto di annullamento il Ministero scrive che l’autorizzazione della Regione Abruzzo è stata annullata perché “la zona interessata dagli interventi oggetto dei provvedimenti ricade in area sottoposta a vincolo paesaggistico ai sensi della Legge n. 431/1985”.  
Il Ministero precisa anche che il Decreto di annullamento è stato adottato per “l’esigenza di non modificare i caratteri tradizionali dell’area interessata rappresentati dalla visuale del corso del fiume dal percorso adiacente e degli altri manufatti ubicati in vicinanza, che verrebbero alterati con la realizzazione della soluzione presentata sia a causa della ubicazione che dell’altezza e del sistema costruttivo dell’opera come indicato nell’elaborato”.
Il Sindaco Di Piero e l’assessore Berardi possono spiegare ai cittadini, magari dopo aver letto le carte, come sia possibile ritenere “condonata” una baracca abusiva il cui atto fondamentale, assunto a base del “condono”, è stato annullato con Decreto del Ministero dei Beni Culturali e Ambientali?"

                                               Comitati cittadini per l’ambiente


Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina