ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Botte in un centro disabili a Cuneo, i carabinieri: "Video aberranti"- La Procura Generale rinuncia all'appello contro Turetta - Il Papa incontra Abu Mazen in Vaticano: "Perseguire la soluzione a due Stati"- Morta Anna Laura Braghetti, ex componente delle Br coinvolta nel rapimento di Aldo Moro - La Farnesina: "Contattati i 5 alpinisti di Como in Nepal, stanno bene"- Putin: "Test nucleari se li faranno gli Usa". Kiev: "Liberato il palazzo del consiglio di Pokrovsk"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - I rilievi di Istat, Bankitalia, Upb sul taglio dell'Irpef. Giorgetti replica: "Tutela i redditi medi"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Il fratello del disperso abruzzese in Nepal, "convinti sia vivo"- Marsilio, passi avanti per ripartizione più equa fondo sanitario - Udine e Pescara unite nel nome di Giovanni Galeone. La salma verrà cremata - Tir si incastra sulla Statale, caos alle Gole del Sagittario: auto e bus bloccati -

Sport News

# SPORT # Verso Pescara-Monza: per Vivarini gara da ex, con i brianzoli vinse la Coppa Italia di C - Verso Pescara-Monza: per Caprari prima volta da ex all’Adriatico -

IN PRIMO PIANO

DISCARICA MONTESILVANO: MARSILIO, “STUPITO DALL’INCHIESTA, FIDUCIA NELLA MAGISTRATURA E NEGLI UOMINI DELLA MIA AMMINISTRAZIONE. BONIFICA FINALMENTE IN FASE DI AVVIO DOPO DECENNI DI INERZIA”

PESCARA - “Sono stupito e sorpreso da questa inchiesta e mi dispiace apprendere che il vicepresidente Imprudente, il consigliere Campitelli ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

venerdì 12 aprile 2024

IL COMUNE DI ROSELLO, PROMOSSO "BORGO NAZIONALE DEL RESPIRO"


ROSELLO - "La firma del Patto del Respiro il prossimo 15 giugno 2024 a Rocca di Cambio (AQ) durante la festa nazionale del respiro.Il progetto nazionale Borghi del respiro Tm è un’iniziativa per favorire la tutela ambientale e uno sviluppo turistico e sostenibile nei distretti di conservazione dell’aria di qualità per il benessere respiratorio umano, individuati sulla base del D. Lgs 155/2010 in attuazione del Piano europeo Aria Pulita COM (2013) 918.La diffusione di inquinamento in città determina per la popolazione l’urgente necessità di sottrarsi all’esposizione di sostanze dannose alla salute. Il valore ambientale di centri marginali di aree di elevata qualità ambientale determina un’offerta di aria pulita. La protezione della salute respiratoria può costituire un volano economico per tali aree: domanda ed offerta possono incontrarsi grazie all’iniziativa Borghi del respiro. Questa iniziativa nazionale, promossa dalla Associazione Nazionale Borghi del Respiro con il coordinamento scientifico del Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria Crea, Centro politiche e bio-economia, intende valorizzare la vitalità e la vivibilità dei piccoli comuni di aree collinari o montane scarsamente popolate in cui sono rispettati gli standard normativi definiti dal D. Lgs. 155/2010 per i principali inquinanti, per la tutela della salute umana e della vegetazione, nei principi di Sviluppo Sostenibile definiti da Agenda 2030, con particolare riguardo alla tutela della salute respiratoria.





I Borghi del Respiro sono situati in distretti di buona qualità dell’aria attestati da parametri nazionali definiti in attuazione del Piano Europeo per l’aria pulita. I Comuni di Rosello aderendo all’Associazione ha siglato un “Patto del Respiro” con il quale si è impegnato formalmente ad offrire a residenti e turisti servizi dedicati alla salute respiratoria ma non solo.

Il patto del respiro significa non solo prevenzione della salute respiratoria ma anche alleanza e perseguimento di uno sviluppo sostenibile, protezione della natura, monitoraggio della qualità dell’aria e promozione di stili di vita sani.

All’interno di un progetto che sostiene e promuove il concetto di una ecologia integrale in virtù del quale ogni azione umana è connessa e collegata alle altre, i “Borghi del Respiro” intendono altresì valorizzare comuni e frazioni siti in una diversità di ambienti e paesaggi italiani, associando agli obiettivi della prevenzione della salute e al turismo sostenibile anche quello sociale del ripopolamento dei borghi delle aree interne o svantaggiate da un minor sviluppo industriale e delle principali vie di traffico, e proprio per questo distanziate da fonti inquinanti dell’aria".


Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina