ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Von der Leyen: "Occasione per una pace duratura'. Pizzaballa: 'Cammino per la pace"- Uccide i figli neonati e li nasconde nell'armadio - Accordo Hamas-Israele sul piano di pace per Gaza, festa nelle strade - Accordo per la pace a Gaza Hamas: "1.950 prigionieri liberi per 20 ostaggi vivi"- Salvini, se le armi taceranno Trump merita il Nobel per la pace - Trump: Usa saranno coinvolti nel mantenimento della pace a Gaza -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Omicidio a Lettomanoppello: spara alla ex moglie uccidendola

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Omicidio a Lettomanoppello: spara alla ex moglie uccidendola - Marsilio, su Lea dati vecchi, dai nuovi emergerà forte crescita - Rigopiano, si apre il processo bis per dieci imputati - Erasmus+ fa centro nel 73% delle scuole d'Abruzzo - Gimbe, Abruzzo inadempiente sui Lea nel 2023, 18/o in Italia -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: Tsadjout pronto per la Carrarese - Pescara calcio: difesa più perforata ma terzo migliore attacco - Giovedì 9 ottobre, Olzer effettuerà un ulteriore controllo medico con il dott. Tavolieri -

IN PRIMO PIANO

PARCHI E RISERVE NATURALI: SABATO MATTINA ALL'AURUM LA TAVOLA ROTONDA ORGANIZZATA DAL PD

PESCARA - " Sabato 11 ottobre, alle ore 9.30, presso la sala Tosti dell'Aurum di Pescara, è in programma una tavola rotonda sui p...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

venerdì 5 aprile 2024

CON L'APPUNTAMENTO DI DOMENICA 7 APRILE DEDICATO ALLA MEMORIA DELLE VITTIME DEL SISMA DEL 2009, SI CONCLUDE LA 71A STAGIONE DELLA CAMERATA MUSICALE AL TEATRO "M.CANIGLIA" DI SULMONA


SULMONA - "Ultimo appuntamento di stagione per la Camerata Musicale Sulmonese che, quest'anno più che mai, con una proposta ampia e variegata, è riuscita a coinvolgere ed entusiasmare un vasto pubblico di varie età e aspettative. Dopo aver messo a segno una serie di serate sold out,  si chiude in bellezza nel segno del ricordo e della solidarietà. Con una grande produzione che vede coinvolti oltre cento artisti, l'Orchestra Sinfonica Abruzzese,  quattro cori,  con la voce solista del soprano Martina Tragni e la Direzione affidata al M° Pasquale Veleno, la Camerata Musicale rende omaggio alle vittime del sisma del 2009.  L'Istituzione Sinfonica Abruzzese ricorda il dramma del 6 aprile che 15 anni fa ha sconvolto la vita della città dell’ Aquila e di tanti comuni d'Abruzzo, con una produzione imponente e fortemente significativa, dedicata alla memoria delle vittime.Tre i concerti in programma  (4 aprile a L’Aquila, 5 a Pescara) quindi domenica 7 aprile a Sulmona presso il Teatro “M. Caniglia” alle ore 18.00 per la Camerata Musicale Sulmonese.

La produzione - che si avvale della direzione del M° Pasquale Veleno,   e della presenza del soprano Martina Tragni - vanta la collaborazione del Conservatorio Statale di Musica “A. Casella” dell'Aquila e la presenza di alcune fra le compagini corali più importanti d'Abruzzo: Coro Gran Sasso e  Corale Novantanove dirette dai Maestri  Carlo Mantini ed Ettore Maria del Romano,   mentre il Coro della Virgola e il coro dell’ Accademia per il concerto di Pescara.

Al Teatro Caniglia di Sulmona,  per l’ultimo concerto dell'iniziativa con cui si conclude anche la 71a stagione musicale della Camerata Sulmonese, un grande coro composto da tutte le quattro corali stringerà, in un abbraccio ideale, tutta la popolazione abruzzese che ha vissuto il sisma e che continua la fondamentale opera di ricostruzione materiale e sociale.





La proposta musicale unisce fede e sinfonismo con una travolgente forza espressiva e narrativa nell’esecuzione di un programma interamente dedicato a Felix Mendelssohn Bartholdy che comprende la sua sinfonia più matura, la Sinfonia n. 3 op. 56 in La min. detta “Scozzese”, oltre a un’ esecuzione inconsueta e originale di un'opera di straordinaria ispirazione come il suo Salmo n. 42 “Wie Der Hirsch schreit nach frischern Wasser” per soli, coro e orchestra.

In conclusione verrà eseguito il Mottetto op. 78 n. 2 “Richte mich, Gott” (Salmo n. 43) per doppio coro misto a cappella.

 

“Ricordare per alimentare la memoria e dare forza al futuro. -dice il M° Bruno Carioti,  Presidente dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese- Con questo spirito e con l’impegno di oltre 100 artisti, affidiamo alle note di Mendelssohn l’omaggio alle vittime di quella terribile notte che ha segnato la storia della nostra comunità. L’emozione della musica è speranza e consapevolezza, amore e gratitudine per una ricostruzione che non ha mai dimenticato la dimensione umana. L’Aquila ed il suo cratere, con la forza dei suoi amministratori e dei suoi

cittadini, continua a percorrere con fierezza il suo percorso di rinascita. A nome dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese  il ringraziamento va al Comune dell'Aquila,  alla Curia aquilana, al Conservatorio Statale di Musica “A. Casella” il Coro dell’Accademia, il Coro della Virgola, il Coro Novantanove e il Coro Gran Sasso   voluto aderire a questa produzione tanto complessa quanto emozionante. L’Aquila e l’Abruzzo sapranno testimoniare ancora una volta come la musica e la cultura siano un baluardo senza tempo capace di unire nel ricordo”.

Con questo programma musicale il pubblico sarà coinvolto in un sensazionale viaggio musicale, tra i colori dell’orchestra sinfonica e le atmosfere del coro a cappella, permeato di afflato evocativo e perfezione stilistica, da cui traspare la vena felice e ottimistica che contraddistingue la penna del compositore tedesco. Egli è l’uomo moderno che crede in Dio, guarda a lui con fiducia, e in lui cerca l’ispirazione profonda per i suoi capolavori. La sensibilità d’animo e la fede autentica di Mendelssohn si riflettono perciò negli adattamenti dei Salmi che mettono in risalto anche le istanze estetiche e semantiche del Romanticismo. Una lettura che guarda da una parte

all’antica polifonia rinascimentale e alle possibilità espressive del contrappunto e dall’altra riprende le evoluzioni più vicine al periodo storico del compositore. Una traiettoria che Mendelssohn conduce secondo una visione certamente personale ma sempre aperta al confronto continuo con le tradizioni dei repertori sacri, una traiettoria che giungerà poi a sviluppi successivi con gli interventi dei grandi compositori dell’Ottocento

                                                                                                                                                   Biglietti:  € 15-10  

Abbonamenti: € 200-160

sottoscrizione 5Xmille Info:0864 212207  

Camerata Musicale Stagione 2023 – 2024

Direttore Artistico M°Gaetano Di Bacco

ORCHESTRA SINFONICA ABRUZZESE

Coro Gran Sasso e  Corale Novantanove

Coro della Virgola e Coro dell’ Accademia

 Maestri di coro

Carlo Mantini -  Ettore Maria del Romano

soprano Martina Tragni

Direttore M° Pasquale Veleno

musica di  

Felix Mendelssohn Bartholdy

Teatro Comunale “Maria Caniglia” di  Sulmona

domenica 7 aprile ore 18.00

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina