ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Atteso il protocollo sul caldo: ammortizzatori e prevenzione- Powell: "Non so dire se la Fed potrà tagliare i tassi a luglio, aspettiamo l'impatto dei dazi"- Sinner vince il derby con Nardi - Oggi 17 bollini rossi. Aumentano gli accessi al pronto soccorso. Regioni, stop al lavoro al sole - L'Italia è stretta tra il caldo e il maltempo, due morti - Putin punta a Sumy, 50.000 russi assediano la città - Esonda il Rio Frejus, un morto a Bardonecchia. Istituita la zona rossa -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Trasacco: travolge e uccide un connazionale al culmine di una lite - Sport contro il disagio giovanile, torna "Student Summer Pass"- Travolto e ucciso da trattore dopo una lite, un fermo- Ancora fiamme a Raiano, in azione due elicotteri e due canadair - Ad agosto il 41/o Festival di Mezza Estate di Tagliacozzo - Raiano: Incendio bosco, tornano in azione mezzi aerei -

Sport News

# SPORT # Calciomercato Pescara: il baby Arena alla Roma - Calciomercato Pescara: Moruzzi torna alla Juventus, il club bianconero esercita il diritto di recompra - Nuoto: D'Orazio (Esa Life Chieti) campione italiano Esordienti A - Calciomercato Pescara, nessuna asta per De Boer - Calciomercato Pescara, Vivarini vuole un centravanti di peso. Tanti i nomi in agenda-

IN PRIMO PIANO

ESERCITO: L’AQUILA ACCOGLIE I 130 GIOVANI MILITARI CHE SABATO RICEVERANNO IL CAPPELLO ALPINO

L'AQUILA - " Si è aperta oggi con l’alzabandiera solenne nella Villa Comunale la settimana che 130 giovani aspiranti alpini trascor...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

venerdì 5 aprile 2024

PRATOLA : SEMINARI “AMBIENTE E CAMBIAMENTI CLIMATICI” A CURA DELL’ASSOCIAZIONE “IL GUARDIANO DELLA NATURA” REGIONE ABRUZZO, ETS

PRATOLA - "Si sono svolti giovedì 4 e venerdì 5 aprile 2024, presso l’Istituto Comprensivo “G. Tedeschi” di Pratola Peligna (AQ), i  Seminari “Ambiente e cambiamenti climatici” a cura dell’Associazione “Il Guardiano della Natura” Regione Abruzzo, ETS, d’intesa con la Direzione Scolastica interessata.Dopo il primo appuntamento con cui l’Associazione ha avviato questo nuovo ciclo di Seminari a tema, lanciato con successo lo scorso dicembre presso l’Istituto “U. Postiglione” nella sede di Castelvecchio Subequo, riprende quindi con rinnovato slancio l’impegno profuso dall’Associazione “Il Guardiano della Natura” Regione Abruzzo, ETS che in aderenza ai propri principi statutari, promuove nel territorio una costante opera di sensibilizzazione in favore delle giovani generazioni affinché acquisiscano maggiore consapevolezza ai temi ambientali a alle problematiche che riguardano la sostenibilità.

    L’iniziativa, fortemente voluta dal Presidente dell’Associazione, Dr. h.c. Venanzio D’Alessandro, e resa possibile grazie alla fattiva collaborazione e alla piena disponibilità della Dirigente Scolastica, Professoressa Cecilia Maria Colombini, che si è detta lieta di ospitare l’evento per la rilevanza che l’educazione ambientale riveste nel processo formativo dei ragazzi, rientra nell’ambito dei progetti educativi per i diversi livelli di istruzione sui temi legati all’Educazione Ambientale, alla Sostenibilità e al contrasto al Cambiamento Climatico.





../..
- 2 -

    I Seminari sono stati incentrati sulla stretta relazione tra cambiamento climatico e tutela dell’ambiente grazie al qualificato intervento del noto meteorologo aquilano Stefano Bernardi che con il proprio competente intervento ha stimolato l’attenzione e lo spirito partecipativo dei ragazzi.

    Queste giornate d’incontro informativo e di sensibilizzazione verso le tematiche ambientali hanno suscitato vivo interesse a tutti i livelli, rappresentando una esperienza appassionante per ben 140 alunni circa di tutte le classi di 1ª e 2ª della Scuola Secondaria di Primo Grado dell’Istituto Comprensivo “G. Tedeschi”, accompagnati dai rispettivi Docenti.

    L’intervento conclusivo, messo a punto dal Direttivo dell’Associazione “Il Guardiano della Natura” Regione Abruzzo, ETS, dal titolo “il futuro siamo noi” è stato incentrato sulla rilevanza dell’educazione alla Tutela Ambientale e alla Sostenibilità quale elemento di crescita di una maggiore consapevolezza rispetto ai temi legati alla salvaguardia ambientale nel processo formativo degli adulti di domani affinché maturino una coscienza sempre più rispettosa della Natura come loro normale patrimonio culturale.





    In sintesi, attraverso il complesso dei contenuti trattati nei vari interventi, che si sono susseguiti in modo armonico e strettamente interconnessi, l’Associazione ha palesato il proprio livello d’ambizione facendosi portatrice di un nuovo modello di “educazione civica ambientale” basato su principi che dovrebbero essere imprescindibili per l’attuale didattica, improntata sulla trasmissione di competenze trasversali di alto valore morale e civile, vicine agli obiettivi proposti dall’Agenda 2030.
../..
- 3 -

    Ed è proprio in quest’ottica che si collocano iniziative come quelle dei Seminari di Pratola Peligna (AQ) che hanno riscosso il pieno favore dei giovani studenti e l’unanime plauso dei convenuti.

✯✯✯✯

A margine, il Presidente dell’Associazione Dr. h.c. Venanzio D’Alessandro, evidenziando come l’Associazione operi su più livelli perseguendo finalità di sensibilizzazione dell’opinione pubblica da un lato, attraverso l’organizzazione di convegni, seminari, e giornate di studio soprattutto in favore delle Scuole, e dall’altro lato attraverso l’azione tipicamente operativa dei “Guardiani della Natura” che costituisce un presidio di sicuro riferimento nel territorio per ciò che attiene la prevenzione e il contrasto attivo alle violazioni ambientali o ai casi di maltrattamento verso gli animali, si è detto pienamente soddisfatto dell’esito di questa iniziativa che, con l’introduzione di taluni elementi di novità rispetto agli schemi proposti in precedenza, è portatrice di alti valori.

 “Riteniamo che l'Educazione Ambientale e alla Sostenibilità, unitamente agli elementi di Meteorologia, Climatologia per meglio comprendere le dinamiche legate ai Cambiamenti Climatici, vicine agli obiettivi proposti dall'Agenda 2030 siano elementi importantissimi per la formazione dei nostri giovani”, aggiunge D’Alessandro, “ed è per questo motivo che, anche grazie alla perizia e alla competenza del nostro Direttivo e alla sempre squisita disponibilità collaborativa del noto Meteorologo aquilano Stefano Bernardi,  abbiamo puntato alla divulgazione nelle Scuole di queste tematiche sensibili con l’intento di ben calibrare i "messaggi chiave" su aspetti quanto mai attuali e tangibili, su una dimensione tanto locale quanto globale”.





../..
- 4 -

 “Inoltre”, conclude D’Alessandro, “avvieremo presto un ulteriore nuovo ciclo di Seminari scolastici su queste tematiche che, sempre vicine agli obiettivi fissati dall’Agenda 2030, non potranno prescindere dal sensibilizzare i giovani sugli aspetti della legalità nei confronti dell’ambiente, nella consapevolezza che non possono realizzarsi efficaci azioni di salvaguardia ambientale, quindi di tutela della biodiversità e della salute pubblica, elementi strettamente correlati, se non in un ambito di pieno rispetto della legalità. Questo principio rappresenta una significativa chiave per rinsaldare l’indissolubile legame fra società civile e mondo naturale e la nostra Associazione vuole contribuire a dare un significativo impulso alla formazione di una nuova educazione civica ambientale”.




Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-