ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Massiccio attacco russo con droni e missili nella notte, inclusa la regione di Kiev - Un Dna maschile ignoto sul tampone orale di Chiara Poggi - "I motori del volo Air India sono stati spenti dai piloti in cabina"- Kaufmann dà in escandescenza al rientro: "Denuncio tutti"- La manager tedesca che ha travolto e ucciso una ragazza con il Suv: "Sgomento e dolore"-

news


ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Mare abruzzese promosso, tutti i 113 punti conformi ai parametri di legge - Montesilvano, in fiamme un appartamento in via Lago di Bomba - In fiamme riserva naturale a Ortona, due canadair in azione -

Sport News

# SPORT # Calcio: Pescara; 28 i convocati per il ritiro - Calciomercato Pescara: per il 22enne portiere Sebastiano Desplanches, nuovo contatto col Palermo - Amichevoli precampionato: sabato 19 luglio, ore 18: Pescara-Collecorvino (Seconda Categoria); martedì 22 luglio, ore 18: Pescara-R.U.T.B -

IN PRIMO PIANO

RISERVA BORSACCHIO: "OLTRE 200 PERSONE PER LO YOGA AL CHIARO DI LUNA – UN SUCCESSO CHE SI RIPETE"

ROSETO DEGLI ABRUZZI - "Ancora un grande successo per il calendario estivo promosso dalle Guide del Borsacchio, che nella notte dell...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

martedì 23 gennaio 2024

PROGETTO ASTRI-GAL GRAN SASSO VELINO IL BOSSO SOC COOP


CAPESTRANO - "ASTRI Agricoltura sociale,Turismo e Rinascita è un progetto previsto nel PSL “Distretto del ben vivere” del Gal Gran Sasso Velino e attuato dalla Società Cooperativa Il Bosso.
Consta di numerose azioni tutte rivolte alle aree interne ricadenti nei territori di 15 comuni dell’Abruzzo aquilano.Azioni riguardanti il turismo accessibile con:• monitoraggio delle attività e delle esperienze accessibili appunto e la creazione di un guida
senza barriere , perchè la scoperta di un territorio nasce dal grado di accoglienza che si
riserva ai propri ospiti ed alle possibili difficoltà che ciascuno porta con se
• Realizzazione di un’animazione dedicata all’accessibilità dei luoghi
• Realizzazione di una mappa accessibile
• Azioni di Educazione alla sostenibilità ambientale con programmi dedicati alle scuole della
regione per la promozione di pratiche di Agricoltura sociale e tradizionale ed altri
programmi di educazione alla sostenibilità ambientale. Ad una manifestazione d’interesse
pubblica chiusasi nel mese di dicembre 2023 hanno aderito oltre 40 classi di scuole di ogni
ordine e grado da ogni angolo della regione.
• Azioni di sensibilizzazione al tema dell’Agricoltura sociale e tradizionale con un ciclo di
Workshop gratuiti dedicati ad un’utenza speciale che prenderanno il via nel prossimo mese i
febbraio
• Realizzazione di una docuserie di 15 episodi, ciascuno ambientato in uno dei comuni che
ricadono nel progetto. Un prodotto questo che ha lo scopo di documentare e raccontare i
piccoli posti da un punto di vista innovativo e non scontato, attraverso la voce di chi è
tornato, restato o arrivato
• Realizzazione di un Cinefestival di cortometraggi internazionale, che vedrà premiato il corto,
girato nell’area di riferimento, che meglio racconterà il territorio
• Sito web e canali social dedicati al progetto
• Un’educational per giornalisti che si occupano di turismo accessibile ed ree interne
• Un festival dei Paesi Narranti della durata di 2 giorni da svolgersi nel mese di giugno 2024
durante il quale oltre a lasciare spazio alla proiezione della docuserie girata, dei corti
selezionati ed alla promozione dei risultati raggiunti nelle diverse azioni di programma, ci
sarà stazione per raccontare le aree interne sotto tanti punti vista con diversi spunti e punti di
approfondimento tra cui un workshop sull’agricoltura sociale che racconterà dell’esperienza
vissuta nel progetto.
• Una pubblicazione sui risultati del progetto stesso
I comuni coinvolti nel progetto sono i seguenti
Capestrano-Ofena-Villa Santa Lucia-Castel del Monte-Santo Stefano di Sessanio-Calascio-
Barisciano-S Pio delle camere- Prata D’Ansidonia-Caporciano-Navelli-Carapelle-Castelvecchio
Calvisio-Collepietro e San Benedetto in Perillis
Posti questi dove negli ultimi anni lo spopolamento ed il depauperamento dei servizi essenziali
hanno messo a dura prova chi ha scelto di restare e costruire. Ed è attraverso le voci di questi
ultimi che il progetto vuole provare a raccontare questi posti e perchè no svolgere una funzione
di monitoraggio e confronto per fornire in un futuro non troppo lontano eventuali soluzioni
condivise con gli enti preposti, volte al miglioramento delle condizioni di chi abita questi luoghi
che sono il fulcro ed il cuore della regione, lì dove le tradizioni vengono custodite e la storia si
ripete ogni mattina.
Il festival dei Paesi Narranti che si terrà a Navelli nell’ultimo week end di giugno, avrà il compito
di mettere insieme storie e testimonianze di borghi e paesi che vivono la stessa realtà e che da
questi percorsi possono trarre spunti per migliorare le proprie condizioni o mettere in atto
sinergie che possano rappresentare un volano per un nuovo tipo di economia locale.
Troppo spesso si dice che la salvezza di queste aree è il turismo. Se questo da un lato è vero,
perchè le potenzialità sono sotto gli occhi di tutti, la mancanza dei servizi di base oltre alle altre
motivazione per le quali questi posti vengono abbandonati, alla volta delle città vicine,
rappresentano un loop dal quale non si uscirà mai se non invertendo la marcia ed investendo su
queste aree aiutando le persone a restare, a tornare o ad arrivare. Senza servizi le persone
vanno via, senza persone il turismo non ha futuro".

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-